Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, riunitosi oggi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio consolidato e il bilancio di esercizio relativi all'anno 2008:
XIl Gruppo, nonostante l'insorgere della crisi e l'aumentata pressione competitiva, ha conseguito nel 2008 risultati che, se pur ridotti rispetto agli anni precedenti, rimangono positivi. I Ricavi di Gruppo pari a 2.932 Euro/milioni, in incremento del 8% rispetto al 2007, raggiungono il nuovo record aziendale per effetto del considerevole portafoglio ordini acquisito negli anni precedenti.
XA causa delle forti tensioni sul mercato delle materie prime, registrate nei primi nove mesi dell'anno e solo parzialmente attenuate nell'ultimo trimestre, nonché dei pesanti effetti negativi della crisi economico-finanziaria e dell'incremento del costo del lavoro, l'EBITDA risulta in calo rispetto al 2007 (134 Euro/milioni contro i 194 Euro/milioni del 2007).
XDi conseguenza anche il Risultato Ante Imposte e il Risultato Netto si riducono rispettivamente a 43 Euro/milioni e 10 Euro/milioni contro 87 Euro/milioni e 36 Euro/milioni registrati nel 2007.
XSotto il profilo dell'attività commerciale, sono stati finalizzati ordini per 2,5 Euro/miliardi, (contro il valore record di 4,2 Euro/miliardi del 2007) in un contesto di mercato segnato dalla crisi finanziaria che ha bloccato i nuovi ordini a partire da Settembre 2008. In particolare:
- Nel settore crocieristico sono stati acquisiti ordini per due unità di dimensioni medio-piccole destinate alla fascia più alta del mercato;
- Nel militare si registrano ordini per 4 fregate multi missione FREMM, 2 sommergibili classe U212, 1 nave rifornitrice
per la Marina Militare Indiana ed il refitting di 2 unità veloci anciamissili da parte della Marina del Kenya;
- Nelle navi speciali è stato siglato un ordine per una nave porta scorie destinata al mercato russo;
- Nei sistemi e componenti meccanici, sono stati registrati ordini per complessivi € 141 milioni.
Per effetto della riduzione degli ordini, il portafoglio totale si è attestato a 10,8 Euro/miliardi (in calo rispetto al valore record di 12 Euro/miliardi del 2007). Il carico di lavoro medio che ne deriva (7,9 Euro/miliardi), pur rimanendo estremamente significativo, non è attualmente in grado di saturare la capacità produttiva di tutti gli stabilimenti.
XGli Investimenti pari a 111 Euro/milioni, in leggera diminuzione rispetto ai 116 Euro/milioni del 2007, rappresentano la continuazione dei progetti avviati negli esercizi precedenti, finalizzati all'ottenimento di efficientamenti produttivi e migliorie logistiche degli stabilimenti del Gruppo.
XLa realizzazione del Piano Industriale 2007-2011 prevedeva i maggiori investimenti e la crescita dell'attività legata al maggior volume di ordini acquisiti negli esercizi precedenti consolidando la posizione di mercato. Tale crescita ha determinato il conseguente aumento di fabbisogno di circolante, che unitamente ai maggiori investimenti effettuati, dopo anni di posizione finanziaria positiva, ha determinato nel 2008 un saldo negativo della stessa per 64 Euro/milioni. Il Piano prevedeva inoltre un congruo aumento di capitale nel 2007 per fronteggiare la situazione che si è poi verificata. Tale aumento, come noto, non è stato possibile realizzarlo.
XAlla luce di quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione ha pertanto deliberato di proporre all'Assemblea di attribuire al CdA stesso la facoltà di aumentare a pagamento ed in via scindibile il capitale sociale per un importo massimo di 300 Euro/milioni, da offrire in opzione agli azionisti.
XInfine, per il quinto anno consecutivo il CdA ha deliberato di proporre all'Assemblea la distribuzione di un dividendo di 10,1 Euro/milioni, pari ad una remunerazione annua del 3% del Capitale sociale.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco