lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

CANTIERISTICA

Fincantieri: bilancio 2008 positivo nonostante la crisi

fincantieri bilancio 2008 positivo nonostante la crisi
red

Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, riunitosi oggi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio consolidato e il bilancio di esercizio relativi all'anno 2008:


XIl Gruppo, nonostante l'insorgere della crisi e l'aumentata pressione competitiva, ha conseguito nel 2008 risultati che, se pur ridotti rispetto agli anni precedenti, rimangono positivi. I Ricavi di Gruppo pari a 2.932 Euro/milioni, in incremento del 8% rispetto al 2007, raggiungono il nuovo record aziendale per effetto del considerevole portafoglio ordini acquisito negli anni precedenti.
XA causa delle forti tensioni sul mercato delle materie prime, registrate nei primi nove mesi dell'anno e solo parzialmente attenuate nell'ultimo trimestre, nonché dei pesanti effetti negativi della crisi economico-finanziaria e dell'incremento del costo del lavoro, l'EBITDA risulta in calo rispetto al 2007 (134 Euro/milioni contro i 194 Euro/milioni del 2007).
X
Di conseguenza anche il Risultato Ante Imposte e il Risultato Netto si riducono rispettivamente a 43 Euro/milioni e 10 Euro/milioni contro 87 Euro/milioni e 36 Euro/milioni registrati nel 2007.
XSotto il profilo dell'attività commerciale, sono stati finalizzati ordini per 2,5 Euro/miliardi, (contro il valore record di 4,2 Euro/miliardi del 2007) in un contesto di mercato segnato dalla crisi finanziaria che ha bloccato i nuovi ordini a partire da Settembre 2008. In particolare:

- Nel settore crocieristico sono stati acquisiti ordini per due unità di dimensioni medio-piccole destinate alla fascia più alta del mercato;
- Nel militare si registrano ordini per 4 fregate multi missione FREMM, 2 sommergibili classe U212, 1 nave rifornitrice 
  per la Marina Militare Indiana ed il refitting di 2 unità veloci anciamissili da parte della Marina del Kenya;
- Nelle navi speciali è stato siglato un ordine per una nave porta scorie destinata al mercato russo; 
- Nei sistemi e componenti meccanici, sono stati registrati ordini per complessivi € 141 milioni.


Per effetto della riduzione degli ordini, il portafoglio totale si è attestato a 10,8 Euro/miliardi (in calo rispetto al valore record di 12 Euro/miliardi del 2007). Il carico di lavoro medio che ne deriva (7,9 Euro/miliardi), pur rimanendo estremamente significativo, non è attualmente in grado di saturare la capacità produttiva di tutti gli  stabilimenti.
XGli Investimenti pari a 111 Euro/milioni, in leggera diminuzione rispetto ai 116 Euro/milioni del 2007, rappresentano la continuazione dei progetti avviati negli esercizi precedenti, finalizzati all'ottenimento di efficientamenti produttivi e migliorie logistiche degli stabilimenti del Gruppo.
XLa realizzazione del Piano Industriale 2007-2011 prevedeva i maggiori investimenti e la crescita dell'attività legata al maggior volume di ordini acquisiti negli esercizi precedenti consolidando la posizione di mercato. Tale crescita ha determinato il conseguente aumento di fabbisogno di circolante, che unitamente ai maggiori investimenti effettuati, dopo anni di posizione finanziaria positiva, ha determinato nel 2008 un saldo negativo della stessa per 64 Euro/milioni. Il Piano prevedeva inoltre un congruo aumento di capitale nel 2007 per fronteggiare la situazione che si è poi verificata. Tale aumento, come noto, non è stato possibile realizzarlo.
XAlla luce di quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione ha pertanto deliberato di proporre all'Assemblea di attribuire al CdA stesso la facoltà di aumentare a pagamento ed in via scindibile il capitale sociale per un importo massimo di 300 Euro/milioni, da offrire in opzione agli azionisti.
XInfine, per il quinto anno consecutivo il CdA ha deliberato di proporre all'Assemblea la distribuzione di un dividendo di 10,1 Euro/milioni, pari ad una remunerazione annua del 3% del Capitale sociale.


27/03/2009 17:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci