Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, riunitosi oggi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio consolidato e il bilancio di esercizio relativi all'anno 2008:
XIl Gruppo, nonostante l'insorgere della crisi e l'aumentata pressione competitiva, ha conseguito nel 2008 risultati che, se pur ridotti rispetto agli anni precedenti, rimangono positivi. I Ricavi di Gruppo pari a 2.932 Euro/milioni, in incremento del 8% rispetto al 2007, raggiungono il nuovo record aziendale per effetto del considerevole portafoglio ordini acquisito negli anni precedenti.
XA causa delle forti tensioni sul mercato delle materie prime, registrate nei primi nove mesi dell'anno e solo parzialmente attenuate nell'ultimo trimestre, nonché dei pesanti effetti negativi della crisi economico-finanziaria e dell'incremento del costo del lavoro, l'EBITDA risulta in calo rispetto al 2007 (134 Euro/milioni contro i 194 Euro/milioni del 2007).
XDi conseguenza anche il Risultato Ante Imposte e il Risultato Netto si riducono rispettivamente a 43 Euro/milioni e 10 Euro/milioni contro 87 Euro/milioni e 36 Euro/milioni registrati nel 2007.
XSotto il profilo dell'attività commerciale, sono stati finalizzati ordini per 2,5 Euro/miliardi, (contro il valore record di 4,2 Euro/miliardi del 2007) in un contesto di mercato segnato dalla crisi finanziaria che ha bloccato i nuovi ordini a partire da Settembre 2008. In particolare:
- Nel settore crocieristico sono stati acquisiti ordini per due unità di dimensioni medio-piccole destinate alla fascia più alta del mercato;
- Nel militare si registrano ordini per 4 fregate multi missione FREMM, 2 sommergibili classe U212, 1 nave rifornitrice
per la Marina Militare Indiana ed il refitting di 2 unità veloci anciamissili da parte della Marina del Kenya;
- Nelle navi speciali è stato siglato un ordine per una nave porta scorie destinata al mercato russo;
- Nei sistemi e componenti meccanici, sono stati registrati ordini per complessivi € 141 milioni.
Per effetto della riduzione degli ordini, il portafoglio totale si è attestato a 10,8 Euro/miliardi (in calo rispetto al valore record di 12 Euro/miliardi del 2007). Il carico di lavoro medio che ne deriva (7,9 Euro/miliardi), pur rimanendo estremamente significativo, non è attualmente in grado di saturare la capacità produttiva di tutti gli stabilimenti.
XGli Investimenti pari a 111 Euro/milioni, in leggera diminuzione rispetto ai 116 Euro/milioni del 2007, rappresentano la continuazione dei progetti avviati negli esercizi precedenti, finalizzati all'ottenimento di efficientamenti produttivi e migliorie logistiche degli stabilimenti del Gruppo.
XLa realizzazione del Piano Industriale 2007-2011 prevedeva i maggiori investimenti e la crescita dell'attività legata al maggior volume di ordini acquisiti negli esercizi precedenti consolidando la posizione di mercato. Tale crescita ha determinato il conseguente aumento di fabbisogno di circolante, che unitamente ai maggiori investimenti effettuati, dopo anni di posizione finanziaria positiva, ha determinato nel 2008 un saldo negativo della stessa per 64 Euro/milioni. Il Piano prevedeva inoltre un congruo aumento di capitale nel 2007 per fronteggiare la situazione che si è poi verificata. Tale aumento, come noto, non è stato possibile realizzarlo.
XAlla luce di quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione ha pertanto deliberato di proporre all'Assemblea di attribuire al CdA stesso la facoltà di aumentare a pagamento ed in via scindibile il capitale sociale per un importo massimo di 300 Euro/milioni, da offrire in opzione agli azionisti.
XInfine, per il quinto anno consecutivo il CdA ha deliberato di proporre all'Assemblea la distribuzione di un dividendo di 10,1 Euro/milioni, pari ad una remunerazione annua del 3% del Capitale sociale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese