giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ANDREA MURA

Festa a Cagliari per il ritorno di Andrea Mura

festa cagliari per il ritorno di andrea mura
redazione

Andrea Mura è rientrato in Sardegna con il suo 50 piedi Vento di Sardegna dopo la partecipazione alla Global Solo Challenge. Ad attenderlo a Cagliari le maggiori autorità della città insieme ai fan che lo hanno seguito e sostenuto nella sua ultima impresa. Partito il 18 novembre 2023 da La Coruña, nel nord della Galizia, per partecipare alla Global Solo Challenge, giro del mondo in solitaria senza sosta e senza assistenza, Andrea Mura dopo 120 giorni in mare ha tagliato il traguardo alle 13.45 UTC del 17 marzo 2024 concludendo la regata al 3° posto in tempo compensato e vincendo la Line of Honours. Andrea Mura è diventato così il 1° sardo e il 5° italiano a completare un giro del mondo in solitaria non stop.

Con la tenacia che lo contraddistingue, Andrea ha condotto Vento di Sardegna, il suo Open 50 realizzato su progetto di Felci Yacht Design nel 2000 e acquistato da Andrea nel 2007, con il sogno di promuovere la Sardegna nel mondo. Dal 2008 questa icona sarda con il vessillo dei quattro Mori ha partecipato a regate d’altura nazionali ed internazionali, registrando una lunga sequenza di vittorie e possiamo tranquillamente affermare che con questa ultima regata l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.

All’evento, oltre ad una grande affluenza di pubblico, sono intervenute le più alte cariche della città di Cagliari. Il Sindaco Massimo Zedda commenta così l’arrivo di Andrea Mura.

“Andrea Mura è un campione, un capitano coraggioso, amante e rispettoso del mare. Ha circumnavigato il mondo in solitaria e ora siamo felici di riabbracciarlo, insieme alla famiglia, alle autorità e agli appassionati di vela, pronti ad accoglierlo a dovere in nome dell’impresa sportiva appena compiuta.”

Presente anche il Comandante del Comando Marittimo Autonomo Ovest l’Ammiraglio Enrico Pacioni e il Presidente dell’autorità Portuale della Sardegna Massimo Deiana: “Accogliamo con grande soddisfazione ed orgoglio la tappa conclusiva di una delle sfide più estreme del velista Andrea Mura. Il porto di Cagliari è oggi quell’agognato approdo dopo mesi di navigazione in totale solitudine e per questo si tinge dei colori di una grande festa per la comunità del mare e dell’intera Sardegna, il cui vessillo, proprio grazie ad Andrea, ha sventolato in tutti i continenti del pianeta”.

Questa regata ha permesso ad Andrea Mura di coronare il sogno di una vita, partecipare al giro del mondo in solitaria e senza scali doppiando Capo Horn come solo quattro navigatori italiani prima di lui ma per lo skipper è anche l’inizio di un nuovo corso che lo vede fortemente motivato a proseguire verso nuovi orizzonti.

Per Andrea ora, l’obiettivo più sfidante e desiderato è la partecipazione al prossimo Vendée Globe 2028, la sfida sportiva e umana più dura che esista sul pianeta.

«Dopo la Global Solo Challenge mi fermano persone, anche non tifosi di vela, che si sono appassionate al mio giro del mondo e che mi hanno seguito costantemente. Aspettavano ogni giorno i miei video per rimanere aggiornati sulla regata. La domanda ricorrente è come io possa essere stato in grado di navigare in solitudine in quelle condizioni meteo marine per quattro mesi lontano da tutto e da tutti. La risposta è che la vela, nella navigazione oceanica, resta l’unico sport che spinge l’uomo ai limiti facendogli sfidare gli elementi e l’esperienza che si acquisisce anche con l’età diventa un grande vantaggio. Dopo aver testato il percorso durante la Global Solo Challenge, riprovarci al Vendée Globe, con un progetto tutto Made in Italy e la chance di correre per vincere, rimane il mio sogno e il mio obiettivo.»

 


20/07/2024 20:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci