sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

FANO YACHT FESTIVAL

Fano Yacht Festival: la nautica etica e sostenibile si racconta al TG5

fano yacht festival la nautica etica sostenibile si racconta al tg5
redazione

Sono arrivate anche le telecamere del TG5 al Fano Yacht Festival per seguire le ultime novità del Salone, che oggi (sabato) ha presentato due importanti anteprime.

La mattinata ha preso il via con l'importante tavola rotonda “ENA: Ecodesign per la nautica. Un prototipo per varcare il futuro” (relativa al progetto finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE AMBIENTE) moderato dal volto del TG5 Simona Branchetti, con la partecipazione dello skipper di Azzurra Cino Ricci. Durante i lavori è stato presentato, per la prima volta al pubblico e alla stampa specializzata, il video con le attese immagini del progetto architettonico relativo al prototipo della prima eco-imbarcazione di 2a generazione, ideata nel totale rispetto dello sviluppo sostenibile, non solo ambientale ma anche etico, con particolare attenzione ad un'utenza diversamente abile. Tra i relatori: Umberto Giostra, Coordinatore progetto Università di Urbino; Tarcisio Porto, Assessore Politiche comunitarie Provincia Pesaro e Urbino; Ezio Businaro, Responsabile Scientifico del Progetto; Matteo Filippetti, Progettista; Andrea Mancini, Project manager.  

“Siamo finalmente passati dalle parole ai fatti – dichiara Tarcisio Porto – L'innovazione dell'imbarcazione che si sta elaborando risiede non solo nella ricerca di materiali meno inquinanti, di modalità operative meno dannose per l'ambiente e per le persone, ma anche nell'accessibilità per le persone diversamente abili. Si spiegano così le ragioni che hanno spinto la Provincia a farsi carico di questo progetto.”

Sulla stessa linea l'intervento del responsabile scientifico del progetto, Ezio Businaro, che ha sintetizzato così gli obiettivi: “Ridurre il rischio di inquinamento chimico e le sue dannose conseguenze nei confronti dell'ambiente e degli operatori; gestire totalmente gli scarti 'dalla culla alla tomba' (oggi in Italia esistono 50.000 stampi in vetroresina che non si sa come smaltire); ridurre le emissioni di anidride carbonica, traguardo non semplice ma centrale per lo sviluppo dell'industria contemporanea; infine, consentire veramente a tutti, senza distinzione, di poter vivere attivamente la barca, prestando quindi particolare attenzione alle persone diversamente abili”. Può un simile progetto diventare realtà? La risposta è senza dubbio affermativa per Cino Ricci, skipper della celebre Azzurra, che ha ribadito la sua fiducia nella validità di questa innovativa imbarcazione.

Andrea Mancini, project manager, aggiunge: “Dal suo avvio, il progetto si può considerare “aperto”: non si potrà mai dire la parola fine, perchè la ricerca continua ad approfondirsi con costanti aggiornamenti, soprattutto nei confronti dell'utenza portatrice di disabilità totali.”

Il progetto in sintesi:

- Tipo barca: vela

- Lunghezza fuori tutto: 18,5 mt

- Larghezza: 4,90

- Dislocamento: 24.000 Kg circa

La barca prevede l’utilizzo di materiali compositi rivolti all’eco-sostenibilità per la costruzione di scafo e coperta. Il piano velico, nonché l’architettonica generale dell’imbarcazione è rivolta ad agevolare sia la conduzione “parziale” che la vivibilità, sia a barca a riposo che sbandata, di persone diversamente abili.

Sia il layout interno che quello esterno, è progettato per aumentare il comfort e l’accessibilità, attraverso accorgimenti e meccanismi che permettono a persone diversamente abili, il movimento e l’accesso in gran parte delle zone dell’imbarcazione.

Si stanno sviluppando meccanismi, in alcuni casi già esistenti in altre realtà ma poco adottate nella nautica da diporto, sia per l’ingresso nell’imbarcazione dalla banchina, che per la discesa sottocoperta. Pulizia della coperta, predisposizioni per imbragaggi, accessori predisposti completano lo studio dell’imbarcazione.

Nel pomeriggio, la giornata è proseguita con la presentazione della nona edizione della regata pesarese “The Fuxia Race”, nata per onorare la memoria dell'imprenditore Rinaldo Gasparini. Un sabato dedicato alla vela, con una serie di iniziative fra cui la Dimostrazione Regata di modelli radiocomandati classe libera a cura della Lega Navale di Pesaro e i Minicorsi express  "A vela con mamma e papà" a bordo del Paper8, il veliero che trasforma le famiglie in allegre filibuste di aspiranti pirati, aperto al pubblico gratuitamente fino a domenica.

La serata si conclude “in bellezza” con l'arrivo delle ragazze di Miss Yacht Club, e ancora al J CLUB con la sfilata di eleganti abiti da mare e in stile riviera, realizzati artigianalmente e in edizione limitata dal brand marchigiano Sartoria Fiorella, dal 1986 attiva nel mondo della moda femminile.

Domenica 13 il Fano Yacht Festival saluterà il suo pubblico con la giornata conclusiva, dedicata al convegno a cura di Assonautiche Adriatico della 24a edizione di Appuntamento in Adriatico, Ionio ed Egeo “Rotta a Levante” (alle 11:30 Area Eventi) .


12/05/2012 19:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci