sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

FANO YACHT FESTIVAL

Il Fano Yacht Festival al varo dell'8^ edizione

La passione per il mare, l'emozione di atmosfere esclusive, l'incontro con i protagonisti della nautica e i modelli di ultima generazione: il sogno del Fano Yacht Festival è di nuovo realtà.
Giunto alla sua ottava edizione, il Salone Nautico dell'Adriatico organizzato da AdriaticFestival ritorna dal 10 al 13 maggio nella splendida cornice del Porto Turistico Marina dei Cesari, a Fano.

L'evento, che oggi vanta una tradizione di successi, si conferma nel suo settore uno dei principali appuntamenti dell'Adriatico, e in grado di attrarre un pubblico sempre più ampio: operatori qualificati e professionisti, imprenditori e istituzioni, ma soprattutto turisti e visitatori da ogni parte d'Italia e d'Europa.
Un successo di pubblico che si preannuncia in crescita in questa nuova edizione del FYF, oggi polo d'attrazione per i visitatori nazionali e internazionali che gravitano nelle Marche, e una delle più prestigiose componenti dell'offerta turistica nella regione.

Grazie al giusto mix di iniziative, che uniscono con eleganza l'esposizione all'intrattenimento, il Salone è diventato un vero e proprio Festival della Nautica dove vivere tutto il fascino del blu.
Le meraviglie del panorama naturale qui infatti si arricchiscono di storia e si fondono con la tradizione, quella dell'antichissima marineria legata alla città di Fano. Visitare il Fano Yacht Festival diventa un'occasione per scoprire le mille suggestioni di un territorio, oltre che per sorprendersi passeggiando fra le novità esposte in un litorale d'eccezione.

Musica, artisti, degustazioni locali, appuntamenti sportivi, convegni tematici e presentazioni si alterneranno in un ricco calendario di iniziative collaterali, con il coinvolgimento dell'editoria specializzata e dei network radio-televisivi nazionali, per un emozionante weekend nel segno del tridente.

Fra le novità dell'anno si rafforzano, ampliandosi, alcune aree tematiche inaugurate nelle ultime edizioni, frutto di un costante aggiornamento alle tendenze internazionali del mercato: punta di diamante, il mondo della Blue Economy e della sostenibilità etico-ambientale, e poi ancora imbarcazioni a vela, nautica da pesca, sia sportiva che commerciale, e infine il connubio con design, moda e high tech nel campo dell'accessoristica.
La responsabilità sociale ed ecologica della nuova nautica si traduce in mezzi a basso impatto ambientale realizzati con processi produttivi e tecnologici avanzati che introducono, fra le tante innovazioni, materiali più leggeri, motori a propulsione ibrida e con carburanti ecologici, dispositivi e sistemi per consentire una totale accessibilità anche alle persone diversamente abili.

L'edizione 2012 rinnova ancora una volta l'ormai storica partecipazione dei maggiori brand della nautica da diporto: Azimut, Atlantis, Benetti, Blu Martin, Cranchi, Pershing, Ranieri, Sessa, Sly e Vismara sono solo alcuni dei marchi che accoglieranno il pubblico business e privato con modelli nuovi ed usati, proposti in esclusiva per il salone a condizioni imperdibili.

Le prove in mare sono uno dei plus che rendono il FYF unico nel suo genere: a differenza di altri saloni nautici, infatti, qui i visitatori possono valutare le performance delle imbarcazioni sperimentandole direttamente in acqua, e diventare da semplici spettatori a reali protagonisti dell'evento.

Il tutto accanto a un'offerta ancora più ricca di spazi e location, tra cui l'AREA VIP nel nuovo J Club, dedicata ad accogliere i numerosi espositori, clienti e giornalisti accreditati del FYF che vogliano concedersi una pausa di relax o approfondire accordi commerciali.
Inaugurato all'interno del noto locale J Lounge che si affaccia sull'affascinante orizzonte del mare, il nuovo spazio è ispirato alle atmosfere raffinate dei classici yacht club e, nel suo nome, rende omaggio ai celebri J class yacht degli anni Trenta, entrati nella storia della nautica come precursori dell'America's Cup.

Il Fano Yacht Festival è organizzato con il prezioso supporto di Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Comune di Fano, Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche, CNM - Consorzio Navale Marchigiano, Marina dei Cesari e Fiera delle Marche, che sostengono la manifestazione sin dalla sua nascita, nell'intento di creare un sistema virtuoso che leghi insieme identità del territorio, economia e turismo.

Lo strategico posizionamento centrale sulla dorsale adriatica, l'alta qualità dell'esposizione, la molteplicità delle iniziative in programma e un bagaglio di esperienze racchiuse in una vera e propria cultura del mare: sono queste le carte vincenti di un salone giovane ma che in poco tempo si è affermato come iniziativa di punta, autorevole e prestigiosa nella nautica dell'Adriatico.
La dinamicità e il costante aggiornamento ne sostengono la forza competitiva anche oggi, di fronte ai complessi scenari economici mondiali, che il FYF dimostra di saper affrontare grazie alla sua capacità di guardare al futuro con spirito innovatore e propositivo.


20/02/2012 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci