L'ultima giornata del Campionato Europeo Youth Laser 4.7 si è chiusa senza regate. Per la mancanza di vento sono state annullate tutte le prove in programma. Resta quindi valida la classifica di ieri che assegna la medaglia d'oro e il titolo di Campione Europeo giovanile di classe a Giovanni Coccoluto (6, (7), 3, 5, 1, 1, 2. Al secondo posto Davide Domeneghetti (4, 3, 22, 1, 2, 5, 11), che si è aggiudicato la medaglia d'argento. Mario Benini ((44), 11, 1, 10, 4, 2, 9), completa l'ottimo risultato della nazionale chiudendo al quarto posto.
Il britannico Tom Britz (1, (bfd), 10, 8, 4, 13, 1), conclude con gli stessi punti di Benini (37), ma grazie ai migliori risultati ottenuti si classifica terzo vincendo il bronzo.
Gli altri italiani nella classifica maschile:13° Pietro Parisi (5º tra gli Under 16), 15° Federico Tani (6º Under 16), 37° Alberto Palmieri, 40° Marco Zani (12º Under 16), 42° Gabriele Viganò, 69° Luca Malusa, 103° Marco Ponti (36º Under 16) e 113° Pierfrancesco Cococcioni.
Il titolo femminile lo vince la spagnola Patricia Coro Leveque. Seconda posizione per la lituana Viktorija Andrulyte. Terza la slovena Kim Pletikos.
Prima delle italiane in classifica è Cinzia Rinaudo in 22ª posizione. A seguire: Camilla Modena 27ª (6ª classificata tra le Under 16), Anna Liebman 32ª (10ª Under 16), Vittoria Laghi 39ª, Aurelia Fugaldi 40ª, Federica Borrelli 51ª, Martina Rinaudo 74ª (29ª Under 16).
I due tecnici federali al seguito dei velisti Fiv sono Francesco Caricato e Vito Silvestro.
Fonte: FIV
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica