giovedí, 6 novembre 2025

LASER 4.7

Laser 4.7: due medaglie di bronzo per l’Italia

laser due medaglie di bronzo per 8217 italia
redazione

Una regata complicata, a tratti snervante, con lunghe giornate passate in acqua o a terra in attesa del vento che spesso non è arrivato, altre volte ha illuso e disilluso, altre per fortuna è arrivato. Al termine della settimana di regata, 8 prove disputate, tanta fatica, ma grandi soddisfazioni per l’Italian Laser Team 4.7 che riesce a concludere i Campionati Mondiali ed Europei Laser 4.7 disputati sul Lago Balaton in Ungheria dal 6 al 14 luglio, con due fantastiche medaglie di bronzo. Una europea, con Gianmarco Planchestainer, ed una mondiale con Sofia Capparuccini. Il giovane Planchestainer, velista della Fraglia Vela Malcesine, ha regatato costantemente in zona podio e ha dato la sensazione che con un pizzico di buona sorte in più avrebbe avuto anche le potenzialità per andare oltre il bronzo europeo conquistato. Anche perché si è piazzato quarto a livello mondiale ad un solo punto si scarto dalla zona medaglia. Sofia Capparuccini, marchigiana del Club Velico Portocivitanova, è stata la prima Under 18 in gara, conquistando un bronzo bellissimo, praticamente mai messo in discussione dalle avversarie.

Le due medaglie conquistate rappresentano il giusto coronamento di un’attività preparatoria a questa competizione partita da lontano, con la costruzione della squadra affidata alla guida tecnica di Michele Regolo, olimpico azzurro a Londra 2012, che ha avuto modo di lavorare con questi ragazzi negli ultimi mesi, evidentemente con ottimi risultati. Anche perché, oltre ai due acuti, la prova di tutta la squadra, diretta sul posto oltre che da Regolo, dal tecnico FIV Marcello Turchi e dal Segretario Assolaser Macrino Macrì, è stata ottima, con diversi ragazzi e ragazze che hanno messo in mostra potenzialità importanti. Vittorio Gallinaro e Lorenzo Damonte ad esempio, 6° e 9° europei tra gli Under 16 maschili, Roberto Pollara 15°, o, tra le ragazze, Carolina Albano 11° Under 16 femminile. Per il futuro dunque la classe Laser sembra poter contare su talenti di grande prospetto visto che la settimana scorsa era stata Claudia Vacirca a conquistare un bronzo negli Europei Laser Radial Youth di Spalato.

Da domani sino a domenica sempre sul Balaton toccherà invece a Laser Radial e Standard U21 impegnati in Europei e Mondiali. L’auspicio è che anche da loro possano arrivare nuovi successi.


15/07/2013 18:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci