Chiara Benini Floriani (FV Riva) è Campionessa del Mondo 2018 per la classe Laser 4.7 giovanile grazie alla medaglia d'oro vinta stamane nelle acque della Baia di Danzica alla sua prima uscita internazionale. Medaglia di bronzo per l'altra azzurra Giorgia Cingolani (CV Torbole). I due prestigiosi piazzamenti sono frutto di una settimana fatta di grandi prestazioni per le due ragazze che hanno dominato fin dalle prime regate nelle acque di Gdynia. Secondo gradino del podio femminile e medaglia d'argento per la singaporiana Simone Chen.
Chiudono oggi la loro avventura in Polonia anche: Maria Giulia Cicchinè 12esima (CV Portocivitanova), Ginevra Rosà 13esima (FV Malcesine), Alessia Palanti 18esima e quinta delle U16 (CV Torbole), Sara Martina Arseni 27esima (RYC Savoia), Alina Iuorio 29esima e decima delle U16 (CV Portocivitanova), Sara Savelli 37esima e 14esima delle U16 (CV Bellano), Beatrice Inì 59esima e 23esima delle U16 (CV Bellano), Sofia Paradisi 62esima e 24esima delle U16 (CN Sambenedettese), Clara Finotello 65esimo (CV Mestre), Gaia Bolzonella 70esima e 29esima delle U16 (CV Torbole), Margherita Picarazzi 86esima e 37esima delle U16 (Tognazzi Marine Village), Isotta Bernardoni 89esima (CN Rimini), Nicol Guaragna 112esima e 50esima delle U16 (CV Bellano), Anna Sofia Privileggio 126esima (CV Bellano), Chiara Laurenzi147esima e 71esima delle U16 (CN Sambenedettese).
Le dichiarazioni di Chiara Benini Floriani:
"Innanzitutto ero curiosa di vedere il mio livello visto che questa è la mia prima partecipazione a un campionato internazionale e non avevo idea di come mi sarei potuta posizionare. Una volta fatta la prima prova ho visto che ero veloce e che riuscivo a stare nelle prime posizioni. La settimana non è stata semplice perché abbiamo quasi sempre dovuto regatare con vento da nord molto rafficato - 10/12 nodi di media con raffiche sui 18 - e di difficile interpretazione con molti salti a sinistra che si dovevano riuscire a prevedere. Però giorno dopo giorno ho sempre ottenuto dei bei piazzamenti che mi hanno portata - con la penultima prova - a vincere il titolo."
Il commento di Giorgia Cingolani:
"È stata una settimana molto dura con il vento molto instabile, sono abbastanza soddisfatta di questo risultato, ora andiamo avanti cercando di fare sempre meglio."
Per quanto riguarda la flotta maschile, la classifica finale vede il singaporiano Daniel Hung vincere la medaglia d'oro e laurearsi Campione del Mondo seguito dall'australiano Michael Compton medaglia d'argento e dal peruviano Stefano Viale medaglia di bronzo.
I ragazzi italiani che portano a termine oggi il Mondiale sono: Cesare Barabino 17esimo (YC Olbia), Antonio Persico 20esimo (RYC Savoia), Simone Scarpetta 23esimo (CN Sambenedettese), Valerio Palamara 34esimo (Compagnia dello Stretto), Alessandro Montefiori 43esimo e 12esimo degli U16 (GDV LNI Follonica), Martino Pettini Bonomo 53esimo (CV Bari), Francesco Novelli 57esimo e 17esimo degli U16 (FV Malcesine), Matteo Bedoni 71esimo (FV Riva), Niccolò Nordera 77esimo (RYC Savoia), Gregorio Moreschi 93esimo (FV Riva), Lorenzo Collo 97esimo (CN Andora), Edoardo Valletta 113esimo (CN Varazze), Matteo Saita 117esimo e 38esimo degli U16 (CN Bardolino), Riccardo Lister 129esimo (FV Desenzano), Pietro Delmastro 133esimo (CV Bellano), Alessandro Maravalle 137esimo e 46esimo degli U16 (CV Bari), Filippo Costa 141esimo (SV Barcola e Grignano), Filippo Guerra 143esimo (CN Bardolino), Alessandro Bartoli 167esimo e 61esimo degli U16 (CN Bardolino), Federico Costantini 168esimo (CN Sambenedettese), Andrej Sabadini 170esimo (CV Punta Marina), Valerio Cosentino 176esimo (RYC Savoia), Matteo Terenzi 180esimo (CN Sambenedettese), Davide Girolami 184esimo (CN Sambenedettese), Lapo Pulcini 189esimo e 70esimo degli U16 (CN Bardolino), Stefano Palamara 197esimo (Compagnia dello Stretto), Maximiliano Testa 209esimo e 83esimo degli U16 (FV Malcesine), Alessandro Fracassi 220esimo e 91esimo degli U16 (LNI Follonica), Federico Giuseppe Uricchio 221esimo e 92esimo degli U16 (FV Malcesine), Ferdinando Conte 224esimo (CV Bari),
Enrico Bracciani 239esimo (CN Sambenedettese), Lorenzo Cameli 268esimo (CN Sambenedettese) e Max Bernardini 274esimo (CN Sambenedettese).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”