giovedí, 29 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

america's cup    amerigo vespucci    circoli velici    vele d'epoca    yacht club sanremo    wing foil    ufo22    regate    star    j24    yccs    optimist    ryccs    match race    young azzurra   

IQFOIL

Europeo IQFoil, iniziate le Final Series

europeo iqfoil iniziate le final series
redazione

Al Campionato Europeo iQFoil Class in svolgimento al Circolo Surf Torbole, sul Garda Trentino, si è entrati nel cuore della manifestazione, ossia con i migliori della flotta maschile e femminile che da giovedì hanno iniziato le “serie finali”, che decideranno i primi dieci delle “Medal Series”, super-finalissime previste domenica 22 maggio. Da oggi i migliori atleti non più in batterie diverse, ma testa a testa, per un appassionante confronto tra voli, controlli, partenze mozzafiato. 

Le “final series" sono iniziate con una bella giornata di sole e vento tornato nel range normale dell’Alto lago di Garda, sui 17-18 nodi, e quindi più che sufficiente per disputare regate “course”: come da programma si sono svolte due prove, seguite dopo una pausa a terra, dalla maratona, 10 miglia circa nel tratto di lago più a nord, entro il confine trentino, dove il vento si incanala da sud e accelera la sua intensità. Maratona che ha nella "partenza a coniglio”, il momento più spettacolare dell’intero Campionato, proprio come nella storica regata organizzata al Circolo Surf Torbole One Hour Classic (in programma quest’anno dal 24 al 26 giugno), in cui tutti i partecipanti sfilano a poppa del "gommone partenza", che attraversa a tutto gas la linea immaginaria dello start, al traverso del vento.

Categoria maschile

L’olandese Luuc Van Opzeeland tiene la testa della classifica: dopo un 2-46 nei course race della mattina, ha vinto la marathon race che in termini di punteggio vale molto, perchè viene calcolata come due regate. Ma la bella notizia è che il portacolori del Circolo Surf Torbole, al primo anno nella categoria seniores Nicolò Renna, è passato al secondo posto grazie ad un ottimo quarto nella marathon race, un quinto nel primo course race seguito da un punteggio medio nel secondo course race di giornata, in quanto danneggiato in partenza. Terzo assoluto il francese Goyard, non brillante nei course race (14-17), ma in recupero nella marathon race, settimo. Più distaccato, al quarto posto con 12 punti da Goyard il britannico Samuel SIlls. In gran recupero gli azzurri Luca Di Tomassi e Daniele Benedetti, rispettivamente balzati in settima e quattordicesima posizione: Di Tomassi dopo un settimo e ventiseiesimo, nella marathon ha recuperato punti e posizioni preziose grazie ad un sesto (che vale come due prove). Nei prossimi giorni dovrà difendere la sua posizione per rimanere nelle medal series. Bene anche l’altro azzurro Daniele Benedetti (9-22 nei due course race), decimo nella marathon.

Donne

Bel duello tra le prime due della classifica provvisoria: solo 4punti dividono il bronzo olimpico Emma WIlson (GBR) la francese Hèléne Noesmoen: la britannica ha realizzato nei course race un primo e un terzo contro il secondo e primo della francese, mentre nella marathon sono arrivate rispettivamenet quarta e nona. marathon race che è stata vinta dall’israeliana Shahar Tibi, davanti alla spaagnola Nicole Van der Velden (quarta in classifica generale) e la messicana Mariana Aguilar Chavez Peon. Terza in classifica generale la polacca Maja Dziarnowska.

Le italiane: la cagliaritana Marta Maggetti è tornata decisamente in gara, come la sua caratura vuole; per lei un bel recupero, che le ha fatto guadagnare oltre 10 posizioni. Attualmente è undicesima e nella posssibilità con le prossime regate di entrare nelle medal series. Oggi ha ingranato bene con un nono e un secondo, seguiti da un ottimo sesto nella marathon race. Rimane attorno la ventesima posizione Giorgia Speciale, mentre ha ceduto qualche posizione la locale Sofia Renna, incappata in partenza anticipata nel primo course race.

La nuova classe olimpica per Parigi 2024 ha il merito di essere finalmente riuscita a portare in gara atleti provenienti non solo dalla vecchia classe Olimpica RS:X, ma anche chi partecipa alla Coppa del Mondo PWA o comunque alle regate foil. Squadre orgogliose di portare la divisa nazionale, atleti che prima impegnati con la precedente tavola olimpica hanno dovuto ricominciare quasi da zero, mettendo su peso per adeguarsi ai canoni completamente diversi necessari per essere competitivi, giovani speranze che hanno trovato finalmente una classe al passo con i tempi, vecchie glorie che con l’esperienza, poco ci hanno messo ad essere competitivi anche con l’iQFoil. Il monotipo poi ha sempre il suo fascino: stesse tavole e stesse vele in acqua, stessi colori, ma chi è sopra fa la vera differenza. Anche il format permette a chi parte al di sotto delle proprie possibilità di recuperare, come ad esempio con la maratona, che vale come due regate e offre contemporaneamente una spettacolare partenza della flotta. 


P { margin-bottom: 0.21cm }


19/05/2022 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario, Grand Soleil Cup: trionfa Luduan 2.0 di Enrico De Crescenzo

Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario

Gli staristi Enrico Chieffi e Nando Colaninno firmano a Viareggio il V Trofeo Gemmasofia

Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Pescara: prime regate al Trofeo Optisud

Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Bella Mente di Hap Fauth si conferma Campione Europeo IMA Maxi

Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025

XLIV Campionato Italiano Open J24: al comando dopo sei prove è La Superba

Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025

Napoli "abbraccia" l'America's Cup

Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Presidente Sport e Salute, Marco Mezzaroma hanno presentato l’evento al pubblico

Optimist: Vince il Trofeo Rizzotti 2025 il team americano St. Petersburg Y.C.

Si chiude la trentasettesima edizione della regata a squadre per la Classe Optimist dopo tre giornate di regate. “E’ stata un’esperienza bellissima.” Hanno dichiarato i ragazzi del team subito dopo la vittoria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci