Colpo di scena all'Europeo Finn di Scarlino. L'esito della protesta tra il leader della classifica provvisoria Ben Ainslie e il canadese Cook ha visto la squalifica di entrambi i velisti. La protesta riguardava una manovra contestata tra i due nelle fasi del prepartenza, con Ainslie che si ingaggiava da sottovento troppo vicino al canadese Cook che tardava a rispondere. In un'altra protesta tra lo sloveno Gasper Vincec e l'americano Zack Railey è stato squalificato lo sloveno. Per cui la classifica dopo 7 prove è ora guidata dal francese Florent con 20 punti, seguito da Ainslie a 32 e da Cook a 34.
Restano da disputare l'ottava prova e la medal race a punteggio doppio.
Era stato il fuoriclasse inglese Ben Ainslie il grande protagonista della giornata con due vittorie nelle due prove disputate oggi, la sesta e la settima delle otto previste.
La prima prova era partita, dopo un richiamo generale, con bandiera nera con Ben Ainslie che si è subito diretto verso la sinistra del campo di regata. Alla prima boa di bolina Ainslie ha girato in terza posizione dietro a due compagni di squadra. Nella poppa l’inglese, già vincitore di tre medaglie olimpiche, 5 Mondiali Finn e 2 Mondiali Laser, aveva allungato grazie alla sua tecnica superiore finendo con dominare il resto della prova, conclusa con due minuti di vantaggio.
Nella seconda prova, il vento calava a 9-10 nodi e la flotta incappava in un altro richiamo generale. Nella seconda partenza, Ainslie sceglieva ancora la sinistra arrivando a girare in terza posizione. Stesso copione nel lato di poppa. Giornata magistrale, quindi, fino alla squalifica comunicata in serata. In classifica generale, il miglior italiano è Giorgio Poggi, prossimo atleta azzurro a Pechino 2008, che occupa la 18esima posizione, purtroppo lontano dalla medal race.
«Questo campo di regata è eccezionale», aveva detto Ben Ainslie dopo la conclusione delle regate. Chissà se le stesse dichiarazioni le riserverà domani per i giudici.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti