Vento e spettacolo anche oggi ad Helsinki, in Finlandia, nella penultima giornata del Seiko 49er & 49er FX European Championship, il campionato continentale open delle due spettacolari classi olimpiche acrobatiche. E grande risultato della vela azzurra, che piazza due equipaggi italiani nelle Medal in programma domani. Ma andiamo con ordine.
Tre le regate disputate sia in campo maschile che in quello femminile. Tra gli uomini, i neozelandesi Burling-Tuke si mantengono in prima posizione con cinque vittorie sulle sei prove portate a termine tra ieri e oggi, mentre gli inglesi Flecher-Sign, terzi, sono primi degli europei. Ottavo posto (sesto tra gli europei) per Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (6-20-UFD-10–5-23) e nono per Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (21-17-10-2-6-5), che conquistano così l’accesso alle Medal races in programma domani, tre prove riservate ai migliori nove della flotta più il vincitore della Petit final. Un risultato davvero eccellente, perché mai nella storia della classe 49er l’Italia aveva portato due equipaggi tra i top ten del Campionato Europeo, che conferma come il lavoro del DT della FIV Michele Marchesini e del Tecnioco federale della classe 49er Luca De Pedrini stia iniziando a dare i primi, importanti risultati. Buone le prestazioni anche per Stefano Cherin e Andrea Tesei (17mi) e Luca e Roberto Dubbini (21mi).
Tra le ragazze dei 49er FX, leadership per le neozelandesi Maloney-Meech, seguite dalle danesi Baad Nielsen-Olsen, primo equipaggio europeo.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat