Oro negli Under 17, argento e bronzo negli Under 13: è questo il risultato finale degli atleti italiani che hanno preso parte al circuito EuroChallenge 2019 della classe O’Pen Skiff che si è concluso ieri a Mandelieu, in Francia, dopo le precedenti due tappe a Palermo e a Sopot (Polonia). Nella tappa francese di Mandelieu, con circa cento equipaggi al via, il palermitano Luigi Veniero è riuscito da subito a conquistare le prime posizioni della classifica Under 13 seguito dall’altro italiano, Domenico Pio Schiano di Scioarro (LNI di Procida), che non ha mai mollato il gruppo. Con la vittoria del circuito, il palermitano è riuscito a posizionarsi sul secondo gradino del podio nella classifica generale del circuito con il compagno di squadra che, con un quarto nella tappa, conclude l’EuroChallenge sul terzo gradino del podio. Nella categoria maggiore, Manuel De Felice, campione italiano in carica del Circolo Nautico Monte di Procida, non brilla nel risultato, chiudendo la kermesse francese solo in quinta posizione, ma grazie alla vittoria nelle due tappe precedenti di Palermo e Sopot, riesce a balzare sul gradino più alto del podio, aggiudicandosi il più prestigioso trofeo EuroChallenge 2019.
Non era particolarmente numerosa la flotta italiana presente nelle acque vicino la popolare località costiera di Cannes, quindici in tutto, ma il risultato finale premia l’impegno della classe nella crescita del movimento velico giovanile.
Dopo la vittoria del mondiale di Davide Mulas in Nuova Zelanda a gennaio, l’oro al Campionato Europeo sia negli Under 13 che negli Under 17, andato rispettivamente a Federico Quaranta e Leonardo Nonnis, il risultato di questi giorni in Francia è l’ulteriore conferma della crescita avuta dai nostri atleti in questi anni, sempre più presenti e sempre più ai vertici delle classifiche internazionali.
“Già ai Campionati Italiani di Reggio Calabria – ha commentato il presidente dell’Associazione di classe, Guido Sirolli - si è avvertita una grande vitalità della categoria e la partecipazione degli azzurri alle competizioni internazionali ha permesso anche di innalzare il livello tecnico dei nostri atleti e quindi di ottenere brillanti risultati ai Campionati Europei e Mondiali”.
Ultimo appuntamento di stagione per l'O'Pen Skiff sarà la Coppa dei Campioniin programma sabato 9 e domenica 10 novembre nelle acque di Pula, Sardegna: una novità nel calendario nazionale della classe giovanile che vede protagonisti i vincitori dei circuiti interzonali: venti atleti in tutto che si confronteranno su percorsi brevi - massimo 20/25 minuti sarà la durata di ciascuna regata - per decretare il miglior atleta in assoluto. Una formula nuova che sicuramente farà divertire i ragazzi e consentirà di far emergere le loro migliori qualità tecniche e tattiche.
“La sfida più importante ci aspetta il prossimo anno – ha aggiunto il segretario di classe, Laura Pennati – quando a luglio il titolo mondiale verrà assegnato proprio nelle acque della Sardegna. In quell’occasione vogliamo dimostrare le nostre capacità organizzative nell’ospitare un evento di questa portata e, allo stesso tempo, ci piacerebbe dimostrare ancora una volta la qualità della nostra flotta in campo internazionale”.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES