lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    regate    barcolana    vela olimpica    manifestazioni    star    platu25    j24    snipe    kite   

O'PEN SKIFF

EuroChallenge O'Pen Skiff, gli azzurri ancora sul podio

eurochallenge pen skiff gli azzurri ancora sul podio
Roberto Imbastaro

Oro negli Under 17, argento e bronzo negli Under 13: è questo il risultato finale degli atleti italiani che hanno preso parte al circuito EuroChallenge 2019 della classe O’Pen Skiff che si è concluso ieri a Mandelieu, in Francia, dopo le precedenti due tappe a Palermo e a Sopot (Polonia). Nella tappa francese di Mandelieu, con circa cento equipaggi al via, il palermitano Luigi Veniero è riuscito da subito a conquistare le prime posizioni della classifica Under 13 seguito dall’altro italiano, Domenico Pio Schiano di Scioarro (LNI di Procida), che non ha mai mollato il gruppo. Con la vittoria del circuito, il palermitano è riuscito a posizionarsi sul secondo gradino del podio nella classifica generale del circuito con il compagno di squadra che, con un quarto nella tappa, conclude l’EuroChallenge sul terzo gradino del podio. Nella categoria maggiore, Manuel De Felice, campione italiano in carica del Circolo Nautico Monte di Procida, non brilla nel risultato, chiudendo la kermesse francese solo in quinta posizione, ma grazie alla vittoria nelle due tappe precedenti di Palermo e Sopot, riesce a balzare sul gradino più alto del podio, aggiudicandosi il più prestigioso trofeo EuroChallenge 2019.
Non era particolarmente numerosa la flotta italiana presente nelle acque vicino la popolare località costiera di Cannes, quindici in tutto, ma il risultato finale premia l’impegno della classe nella crescita del movimento velico giovanile. 
Dopo la vittoria del mondiale di Davide Mulas in Nuova Zelanda a gennaio, l’oro al Campionato Europeo sia negli Under 13 che negli Under 17, andato rispettivamente a Federico Quaranta e Leonardo Nonnis, il risultato di questi giorni in Francia è l’ulteriore conferma della crescita avuta dai nostri atleti in questi anni, sempre più presenti e sempre più ai vertici delle classifiche internazionali.
Già ai Campionati Italiani di Reggio Calabria – ha commentato il presidente dell’Associazione di classe, Guido Sirolli - si è avvertita una grande vitalità della categoria e la partecipazione degli azzurri alle competizioni internazionali ha permesso anche di innalzare il livello tecnico dei nostri atleti e quindi di ottenere brillanti risultati ai Campionati Europei e Mondiali”.
Ultimo appuntamento di stagione per l'O'Pen Skiff sarà la Coppa dei Campioniin programma sabato 9 e domenica 10 novembre nelle acque di Pula, Sardegna: una novità nel calendario nazionale della classe giovanile che vede protagonisti i vincitori dei circuiti interzonali: venti atleti in tutto che si confronteranno su percorsi brevi - massimo 20/25 minuti sarà la durata di ciascuna regata - per decretare il miglior atleta in assoluto. Una formula nuova che sicuramente farà divertire i ragazzi e consentirà di far emergere le loro migliori qualità tecniche e tattiche.
La sfida più importante ci aspetta il prossimo anno – ha aggiunto il segretario di classe, Laura Pennati – quando a luglio il titolo mondiale verrà assegnato proprio nelle acque della Sardegna. In quell’occasione vogliamo dimostrare le nostre capacità organizzative nell’ospitare un evento di questa portata e, allo stesso tempo, ci piacerebbe dimostrare ancora una volta la qualità della nostra flotta in campo internazionale”.

 

 

    


05/11/2019 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci