Oro negli Under 17, argento e bronzo negli Under 13: è questo il risultato finale degli atleti italiani che hanno preso parte al circuito EuroChallenge 2019 della classe O’Pen Skiff che si è concluso ieri a Mandelieu, in Francia, dopo le precedenti due tappe a Palermo e a Sopot (Polonia). Nella tappa francese di Mandelieu, con circa cento equipaggi al via, il palermitano Luigi Veniero è riuscito da subito a conquistare le prime posizioni della classifica Under 13 seguito dall’altro italiano, Domenico Pio Schiano di Scioarro (LNI di Procida), che non ha mai mollato il gruppo. Con la vittoria del circuito, il palermitano è riuscito a posizionarsi sul secondo gradino del podio nella classifica generale del circuito con il compagno di squadra che, con un quarto nella tappa, conclude l’EuroChallenge sul terzo gradino del podio. Nella categoria maggiore, Manuel De Felice, campione italiano in carica del Circolo Nautico Monte di Procida, non brilla nel risultato, chiudendo la kermesse francese solo in quinta posizione, ma grazie alla vittoria nelle due tappe precedenti di Palermo e Sopot, riesce a balzare sul gradino più alto del podio, aggiudicandosi il più prestigioso trofeo EuroChallenge 2019.
Non era particolarmente numerosa la flotta italiana presente nelle acque vicino la popolare località costiera di Cannes, quindici in tutto, ma il risultato finale premia l’impegno della classe nella crescita del movimento velico giovanile.
Dopo la vittoria del mondiale di Davide Mulas in Nuova Zelanda a gennaio, l’oro al Campionato Europeo sia negli Under 13 che negli Under 17, andato rispettivamente a Federico Quaranta e Leonardo Nonnis, il risultato di questi giorni in Francia è l’ulteriore conferma della crescita avuta dai nostri atleti in questi anni, sempre più presenti e sempre più ai vertici delle classifiche internazionali.
“Già ai Campionati Italiani di Reggio Calabria – ha commentato il presidente dell’Associazione di classe, Guido Sirolli - si è avvertita una grande vitalità della categoria e la partecipazione degli azzurri alle competizioni internazionali ha permesso anche di innalzare il livello tecnico dei nostri atleti e quindi di ottenere brillanti risultati ai Campionati Europei e Mondiali”.
Ultimo appuntamento di stagione per l'O'Pen Skiff sarà la Coppa dei Campioniin programma sabato 9 e domenica 10 novembre nelle acque di Pula, Sardegna: una novità nel calendario nazionale della classe giovanile che vede protagonisti i vincitori dei circuiti interzonali: venti atleti in tutto che si confronteranno su percorsi brevi - massimo 20/25 minuti sarà la durata di ciascuna regata - per decretare il miglior atleta in assoluto. Una formula nuova che sicuramente farà divertire i ragazzi e consentirà di far emergere le loro migliori qualità tecniche e tattiche.
“La sfida più importante ci aspetta il prossimo anno – ha aggiunto il segretario di classe, Laura Pennati – quando a luglio il titolo mondiale verrà assegnato proprio nelle acque della Sardegna. In quell’occasione vogliamo dimostrare le nostre capacità organizzative nell’ospitare un evento di questa portata e, allo stesso tempo, ci piacerebbe dimostrare ancora una volta la qualità della nostra flotta in campo internazionale”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova