Il “Settembre a vela” del Circolo Vela Gargnano è proseguito nel week end con la Regata Interzonale per i giovani della flotta del singolo O' Pen Skiff. Le vele hanno colorato le due giornate decisamente autunnali, anche se non è mancato il sole e la brezza nel pomeriggio di sabato. Il risultato, tra gli Under 17, premia la squadra del Circolo Vela Arco. Vince Luca Franceschini, con 2° Riccardo Michelotti, 3° Marco Franceschini, tutti ragazzi del Club Trentino. Negli Under 13 si è affermato Edoardo Oscar (Ans lago d'Iseo), davanti a Matilde Barbaglia, ed Edoardo Savoldini (tutti Ans Sulzano). Nei Prime 13 ci sono due piccoli del lago d'Iseo con Sebastian Faccioli e Thomas Bonvicini (Ans), terza Beatrice Signorelli (CVGargnano). Tutte queste regate sono corse sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, collaborazione logistica di Consorzio Garda Lombardia e Visit Brescia. Dopo i giovani Under 17 e Under 13 dell'O' Pen Skiff alla vecchio porto della Centomiglia e al Marina di Bogliaco sono attesi gli Rs 21 con il loro primo Campionato Italiano. Per questa nuova carena del Cantiere inglese Rs è in verità un ritorno a casa visto che a Gorla e in Centomiglia uno dei grandi skipper internazionali che l'hanno frequentata e vinta, c'è stato nel recente passato l'olimpionico britannico Jo Richards, che dell'Rs 21 è il progettista. La flotta sarà a Gargnano dal 23 al 26 settembre. Qui dove si sfideranno 20 equipaggi azzurri. La classe RS21 inoltre affida alle parole del Presidente della classe Davide Casetti un risultato notevole che va oltre quello sportivo: “Il Campionato Italiano ed Europeo (che si correrà sempre sul Garda a Malcesine) saranno i primi due eventi velici al mondo a zero emissioni nette. Di fatto è il completamento di un percorso cominciato dalla costruzione dell’imbarcazione (la prima con motore elettrico integrato), il sostegno a One Ocean Foundation e le boe del percorso elettriche a posizionamento autonomo della Mark Set Bot. Le emissioni – continua Casetti – saranno compensate con il sostegno a progetti di riforestazione e tutela ambientale. Una realtà quella di Up2You in costante crescita che aiuta aziende e persone d adottare stili di vita più sostenibili e propone soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e azzerare le emissioni di CO2”. Dal punto di vista agonistico, la tappa dell'Italiano, con il successivo Europeo, assegneranno i punti decisivi per la “Rs 21 Cup” con trofeo perpetuo realizzato da Persico Marine. Le graduatorie vedono attualmente vede Gianluca Grisoli con “Beyond Freedom”, davanti a Pietro Negri su “Stenghele” e Carlo Brenco su “Gioia”. In testa alla classifica Corinthian (i non professionisti) c'è Vincenzo Liberati su Code Zero Sailing Team.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese