Domina l’azzurro sul podio del Campionato Europeo O’pen Skiff che si è concluso oggi in Germania nell’ambito della Travemünder Woche, la manifestazione velica che racchiude in una settimana i più importanti appuntamenti velici del nord Europa. Dieci giorni di evento, ventidue classi veliche distribuite su nove campi di regata. L’ O’pen Skiff, la più piccola barca presente alla settimana velica, ha dato spettacolo a partire dal 23 luglio con la practice race, le regate dal 24 fino ad oggi, giornata conclusiva del Campionato Europeo con quasi 100 giovanissimi in regata. Un podio dominato dagli azzurrini con Federico Quaranta (LNI Taranto) e Leonardo Nonnis (LNI Villasimius) vincitori rispettivamente nella categoria Under 13 e Under 17. Ma gli azzurrini non si sono accontentati di portare a casa l’oro: sia nella categoria Under 13 che in quella Under 17, infatti, Elias Nonnis (LNI Villasimius) e Manuel De Felice (CN Monte di Procida) si sono aggiudicati il secondo posto assoluto, mentre Sara Murru (LNI Sulcis) negli under 17 ha concluso quarta e prima fra le ragazze. I titoli europei arrivano dopo la vittoria al Mondiale di Davide Mulas a inizio gennaio in Nuova Zelanda.
Negli Under 13 ha sofferto un po’ all’inizio Federico Quaranta che dopo la quarta prova si trovava a pari punti con la polacca Liwia Liszkeiwicz, ma dalla quinta prova in poi l’atleta tarantino non ha lasciato molto spazio agli avversari mettendo a segno una serie di primi posti che l’hanno portato al comando della classifica, una posizione dalla quale non si è più allontanato. Dietro di lui c’è l’azzurro Leonardo Nonnis che l’ha spuntata sul duello che l’ha visto protagonista contro il francese Duflos Sam che completa il podio. Per Federico Quaranta il titolo europeo è il coronamento di una stagione sempre in testa: l’atleta pugliese, infatti, ha vinto ben tre delle quattro tappe del circuito nazionale O’pen Skiff, mentre Elias Nonnis ha chiuso secondo e terzo le uniche due tappe disputate durante la stagione.
Negli Under 17 ha risuonato l’Inno italiano per il sardo Leonardo Nonnis che ha portato a casa ben dieci delle dodici regate disputate sempre nei primi cinque posti che l’hanno portato a dominare la regata con appena 22 punti, contro i cinquanta del connazionale Manuel De Felice che torna a casa con al collo una splendida medaglia d’argento. Il neozelandese Ben Trapper si ferma così al terzo posto, lasciandosi alle spalle la nostra Sara Murru ad appena quattro punti di distanza ed è la prima ragazza nella categoria maggiore.
Un podio europeo ricco che arriva ad appena sette mesi dalla vittoria di Davide Mulas al Campionato del Mondo disputato in Nuova Zelanda e che è la conferma dell’ottimo stato di salute della nostra classe giovanile.
"E' stato un campionato davvero impegnativo - ha commentato Leonardo Nonnis, oro negli Under 17 - per le condizioni meteo. Sono partito con il piede giusto e ho mantenuto il ritmo sino alla fine, controllando nel miglior modo possibile i miei avversari. Non è stato un campionato facile, i giochi sono rimasti aperti fino all'ultimo. Grazie alla preparazione portata avanti questo inverno e a piazzamenti regolari sono riuscito ad ottenere questa vittoria!".
“Sono state giornate molto difficili - ha detto il neo campione europeo Under 13, Federico Quaranta - anche con venti nodi di vento e con degli avversari comunque difficili da battere. L’anno prossimo passerò nella categoria Under 17 e il mio obiettivo sarà vincere il campionato nazionale, ma soprattutto il mondiale che nel 2020 si terrà in Italia. Ringrazio molto il mio allenatore Gianfranco Muolo e la mia famiglia che mi ha accompagnato oggi e mi sostiene ogni giorno”.
“Aver vinto prima a casa di Russell Coutts il campionato del mondo con Davide Mulas e ora l’europeo a Travemunde sia nell’Under 13 che nell’Under 17 – ha detto soddisfatto il presidente della classe italiana O’Pen Skiff, Guido Sirolli - è la conferma dell’impegno che sta portando avanti la classe italiana da diciassette anni a questa parte. E’ un risultato che mi rallegra moltissimo e mette in evidenza il lavoro che stanno facendo nuovi allenatori: è il caso della Puglia così come della Sardegna, senza nulla togliere alle altre squadre che in tutta la Penisola si allenano continuamente. Quello di quest’anno è un gran bel risultato che evidenzia che in Italia le cose quando le vogliamo fare, le facciamo bene”.
I risultati degli italiani
Under 13: Federico Quaranta, 1; Elias Nonnis, 2; Luigi Veniero, 8; Riccardo Michelotti, 9; Chiara Sussarello, 10; Domenico Pio Schiano di Scioarro, 11; Renato De Falco, 15; Sophie Macaluso, 17.
Under 17: Leonardo Nonnis, 1; Manuel De Felice, 2; Sara Murru, 4; Federico Cossu, 9; Elena Maria Gaudio, 11; Davide Gaiotto, 14; Filippo Michelotti, 17; Alessandro Guernieri, 18; Luca Conforti, 19; Beatrice Conti, 26; Marta Portaluppi, 29; Alice Sussarello, 35; Tommaso Rossi Razzini, 40; Gabriel Superina, 44; Tozan Cocco, 45; Giorgio Tamburini, 50; Leonardo Tidu, 59.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)