venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

ETRURIACUP

Etruria Cup: Favini precede Montefusco sul filo di lana

etruria cup favini precede montefusco sul filo di lana
Red

Serve un pallottoliere in questa terza giornata per stabilire il vincitore dell’Etruria Cup, tappa valida per il Circuito Volvo Cup della Classe Melges 24. I tre “papabili” sono infatti in una manciata di punti una posizione in più o in meno, può davvero stravolgere tutto. Con le tre prove disputate nella giornata finale, infatti sale a cinque il numero di regate disputate e si inserisce lo scarto e al termine della terza e ultima prova della giornata anche i diretti interessati non sanno bene come è andata a finire.
La spunta Flavio Favini al timone di Blu Moon a pari punti (17) con Sandro Montefusco alla barra di Sherekhan di Maurizio Cardascio.
“Felicissimi del primo posto, ma lo saremmo stati anche di un eventuale secondo – dichiara Flavio Favini al termine delle regate, scherzando sui dubbi circa l’esito finale della tappa – la concorrenza è tale da mettere i brividi. Il livello della classe è elevatissimo e non si può che essere soddisfatti di un podio in questo contesto” “Dovremo mettercela tutta per continuare così – continua – affinare il gruppo che si è appena arricchito della presenza di Federica Salvà e non mollare mai”
Analoga la dichiarazione di Sandro Montefusco, che confida in una maggiore coesione del suo nuovo equipaggio con cui fino a Scarlino non aveva avuto modo di regalare.
Terzo assoluto,con 20 punti Gabriele Benussi al timone di Alfa Spider. Seguono Alina timonata da Luca Valerio e Alberto Bolzan al timone di Pilot Italia.
“C’erano almeno 15 equipaggi che avrebbero potuto vincere – dichiara Gabiele Benussi – il livello è elevatissimo. Noi abbiamo ancora margini di miglioramento; del resto erano due anni che non timonavo un Melges 24 e ho dovuto riprendere la mano. Sì, possiamo migliorare”.
Tra i corinthian sono gli outsider norvegesi (outsider per il circuito italiano) di Terra timonati da Oyvind Peder a piazzarsi ottavi assoluti e primi della categoria.
Ventiquattresimo assoluto e secondo dei Corinthian Edoardo Lupi su Torphyone. Terzo Marco Schirato al timone di Big Bambolo che ha registrato un ottimo secondo piazzamento assoluto nella prima giornata di regate.
Ma veniamo alla cronaca di questa ultima giornata di prove
Orario previsto per la partenza, le 10 del mattino. Splende il sole e in banchina l’entusiasmo è tangibile. Dopo l’attesa infruttuosa della seconda giornata, si prospetta una termica che potrebbe risollevare le sorti di quest’esordio di stagione.
Il comitato esce in mare e inizia a posizionare il campo. Il vento soffia disteso sui 5/6 nodi. Dopo un richiamo generale, sono Matteo Ivaldi al timone di Brontolo e Riccardo Simoneschi alla barra di Giacomel Audi Q8 a portarsi subito in avanti. Sono attaccati alla prima bolina inseguiti da Flavio Favini e da Sandro Montefusco. Analogo schieramento al cancello di poppa dove però Ivaldi sceglie di bolinare sul lato verso terra e Simoneschi verso il mare aperto. Alla seconda bolina si presenta per primo Brontolo seguito da Favini, mentre Simoneschi perde acqua. Inseguono Montefusco, Bressani e Jean Marc Monnard. Brontolo guiderà la flotta fino alla fine, secondo Favini, terzo Simoneschi davanti a Montefusco e ad Antonello Ciabatti su Lampogas di Franco Ricci.
Pochi minuti, appena il tempo per riposizionare il campo secondo le bizze di Eolo per dare la seconda partenza della giornata. I tigrotti di Sherekhan partono bene inseguiti da Jean Marc Monnard, Luca Valerio e Gabriele Benussi. La seconda poppa vede Benussi recuperare acqua: Sherekhan e Alfa Spider sono vicinissime sulla linea d’arrivo, ma per pochi istanti è la prua di Sherekhan a tagliare prima.
Complice un improvviso calo di vento il resto della flotta si presenta quasi compatto sul traguardo e il comitato di regata avrà il suo bel daffare a stilare l’ordine d’arrivo.
C’è il tempo per una terza prova. E il vento sembra riprendere forza. Alla prima bolina si presenta Jean Marc Monnard davanti a River Stone di Mitja Kosmina e a Paolo Brescia al timone di Ita 585.
Alla seconda bolina è Alberto Bolzan alla barra di Pilot Italia a infilarsi nel gruppo di testa. Chiuderà quarto. Al rientro il vero vincitore è astato ancora una volta l’organizzazione del Marina di Scarlino che ha saputo “domare” gli alaggi senza disordini e ingorghi.
La premiazione ha chiuso di fatto l’Etruria Cup, prova valida per il circuito Volvo Cup 2008.
Accanto ai tradizionali premi (premiati i primi dieci della classifica generale, i primi cinque della classifica Corinthian e i vincitori delle singole prove) si segnala l’estrazione a sorte tra i partecipanti e i presenti alla premiazione di 3 scotte (1 randa, 1 fiocco, 1 gennaker) messe in palio dalla Gottifredi Maffioli nuovo partner ufficiale e tecnico della Volvo Cup.
Prossimo appuntamento per la flotta e per la Volvo Cup a Porto Santo Stefano dal 4 al 6 aprile.


03/03/2008 01:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci