Grande vela oggi a La Marina di Scarlino per la prima giornata dell'Etruria Cup Melges 24, valida come prima tappa del circuito nazionale Volvo Cup. L'imponente flotta di 65 barche, in rappresentanza di ben 10 nazioni, ha disputato due prove, nonostante le difficili condizioni meteo, con un leggero vento da Mezzogiorno-Libeccio sui 5 nodi, condizioni ben interpretate dal comitato di regata guidato da Carlo Tosi e Filippo Soffici. La prima prova è stata vinta da Alfa Spider di Edoardo Pavesio, con al timone il triestino Lorenzo Benussi (tattico il portoghese Ugo Rocha, bronzo olimpico nella classe 470). A bordo, con il ruolo di prodiere, regatava anche Claudia Tosi, velista follonichese già campionessa italiana ed europea della classe giovanile Optimist che ha dato un valido contributo nelle acque del golfo di casa. Al secondo posto Uka Uka di Lorenzo Santini con il triestino Lorenzo Bressani al timone e al terzo l'equipaggio inglese Team Barbarians di Jamie Lea. La seconda prova è partita con il vento in calando ed è stata accorciata al termine della seconda bolina. Flavio Favini, ex timoniere di Mascalzone Latino nella scorsa Coppa America di Valencia, ha compiuto un capolavoro sul suo Blu Moon vincendo con un vantaggio enorme per una regata monotipo. Con lui il tattico Tommaso Chieffi, il tailer Stefano Rizzi, l'armatore ticinese Franco Rossini e l'ex azzurra di 470 Federica Salvà. Al secondo posto un outsider, Marco Schirato su Big Bamboo e al terzo Alina Helly Hansen di Maurizio Abbà con Luca Valerio al timone.
Dopo due prove, quindi, a guidare la classifica è proprio Flavio Favini (5-1) davanti a Gabriele Benussi (1-8) e ai norvegesi di Terra Eiendomsmeglii del timoniere Oyivind Peder Jahre.
Domani si replica, con partenza alle ore 11. In programma tre prove. Le previsioni meteo parlano di Libeccio forte, ma le ottime condizioni del Golfo della Marina di Scarlino dovrebbero consentire di regatare per un altro grande spettacolo nelle acque della Maremma.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!