lunedí, 10 novembre 2025

MIDDLE SEA RACE

A Esimit Europa 2 non sfugge nemmeno la Middle Sea Race

esimit europa non sfugge nemmeno la middle sea race
redazione

La Valletta (Malta): Esimit Europa 2 è stata la prima imbarcazione ad aver tagliato il traguardo della Rolex Middle Sea Race 2014 a La Valletta (Malta) ieri martedì 21 ottobre alle 22 ore 42 minuti 5 secondi, conquistando una storica quarta 'line honours' della regata (2010, 2011, 2012, 2014). Esimit Europe 2 è, infatti, la prima barca in assoluto ad aver ottenuto questo risultato nelle 35 edizioni della Rolex Middle Sea Race .  Il tempo impiegato per percorrere le oltre 600 miglia del percorso è stato di 3 giorni 10 ore 42 minuti e 5 secondi.  La regata, infatti, era partita lo scorso 18 ottobre alle ore 11.40 dal Grand Harbour a La Valletta. Questa vittoria rappresenta anche la 35a ‘line honours’ consecutiva di Esimit Europe 2 da quando la barca è stata varata nel 2010.

Jochen Schumann, campione olimpico e dell’America’s Cup, è lo skipper dell’Esimit Sailing team. Alle sue parole è affidato il primo commento in diretta al termine della regata: “Siamo contenti ed orgogliosi di aver partecipato ancora una volta alla Rolex Middle Sea Race e di aver ottenuto la nostra quarta ‘line honours’ il che, tra l’altro, è un record. E’ stata una regata difficile, lo sapevamo dall’inizio perché le previsioni meteo che indicavano vento molto leggero, si sono rivelate corrette. La condizione in cu sei completamente fermo in mezzo al mare senza vento e non puoi sfruttare tutte le potenzialità della tua barca e del tuo equipaggio è davvero frustrante. Abbiamo comunque gestito al meglio la nostra strategia posizionandoci sul campo di regata sempre nel modo migliore rispetto ai nostri diretti avversari e questo ci ha consentito di tagliare il traguardo per primi. Sicuramente il nostro wind seeker (il fiocco leggerissimo che si usa con poco vento n.d.r.) ha lavorato molto negli ultimi tre giorni”.

Il mini maxi Ran V di Niklas Zennstrom ha tagliato il traguardo al secondo posto circa tre ore dopo Esimit Europe 2. Al terzo posto, sempre in tempo reale, un altro mini maxi l'americano Shockwave.

La Rolex Middle Sea Race è stata l'ultima sfida agonistica di questa stagione per Esimit Europe 2 e questo ultimo successo è il coronamento di una grande stagione 2014 per l'Esimit Sailing Team. Igor Sim?i?, il fondatore del progetto Esimit Europa, ha dichiarato: "Abbiamo concluso con successo anche la quinta stagione con un numero record di regate disputate nelle quali Esimit Europe 2 rimane imbattuto sull’acqua. Abbiamo raggiunto la 35a vittoria consecutiva è già un vero grande successo per tutti noi e per la barca. Ora ci concentreremo su di un'analisi dettagliata della stagione e per preparare i piani strategici per il futuro, ma posso già anticipare che l'anno prossimo ci concentreremo sulle regate nel Mediterraneo occidentale, quindi in Spagna, Francia, Italia e a Monaco, la casa del nostro team che è portacolori dello Yacht Club de Monaco".

A bordo di Esimit Europe 2 insieme a Jochen Schumann,, hanno regatato velisti provenienti da 9 nazioni tra cui gli italiani Cristian Griggio, Gabriele Olivo, Stefano Rizzi e Stefano Ciampalini. Fanno parte del team anche Vittorio Volontè (direttore tecnico), Massimiliano Carbone (responsabile attrezzatura di coperta) e Roberto ‘Boniek' Reno (responsabile del rigging).


22/10/2014 15:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci