Oltre 7mila chilometri di ippovie tracciate in Italia e 120mila appassionati che abitualmente praticano l’equiturismo. Numeri che si ampliano fino a coinvolgere circa 380mila curiosi verso il mondo del cavallo e che crescono del 25% all’anno. Sono queste le cifre stimate a Fieracavalli dalla Federazione italiana turismo equestre Trec-Ante, che conta 25mila iscritti in tutta Italia. In termini economici, il fenomeno del turismo equestre muove in Italia un giro d’affari che supera i 900 milioni di euro e coinvolge ogni anno 4.500 agriturismi, uno dei veicoli privilegiati per la diffusione della passione verso il cavallo.
Ippovie e turismo equestre sono uno dei temi portanti, insieme al binomio fra cavallo e territorio, della 114ª edizione di Fieracavalli, in corso a Veronafiere fino a domani, con tre nuove iniziative in programma: La valigia in sella, salone del turismo completamente rivisitato in chiave equestre (nel padiglione 1), per poi passare a due tappe inedite e gustose, Sapori di razza e Chef a briglie sciolte, due momenti in cui l’eccellenza della tradizione enogastronomica italiana si accorda con le realtà turistico-allevatoriali della Penisola (quartiere fieristico, area esterna).
Le ippovie italiane sono in costante crescita e rappresentano, innanzitutto, un inno alla storia. «Da Roma alla Francia, lungo la via Francigena, la Salaria e le vie del Sale, le vie consolari romane, il tracciato del Po sono alcuni esempi di come i tracciati secolari siano fra i più battuti dai cavalieri – specifica Alberto Spinelli presidente di Fitetrec-Ante –. Senza dimenticare altri percorsi caratterizzati da una forte valenza simbolica o spirituale, come l’ippovia dalle foci del Tevere a Roma o il percorso da Canterbury a Roma, battuto in occasione del Giubileo del 2000».
A livello internazionale - dove il fenomeno dell’equiturismo conta 30 milioni di fan in tutta Europa, con ricavi per 9 miliardi di euro - l’Italia ha in corso un progetto insieme con Francia, Spagna e Andorra, per l’ippovia del Mediterraneo, che nel tratto peninsulare andrà dalla Liguria alla Sicilia. Mentre per il 2013 la Federazione italiana turismo equestre Trec-Ante ha organizzato il consueto ipporaduno nazionale (6-7 luglio) a Isernia, sulle rotte del Regio tratturo, percorso dai pastori nelle transumanze.
A Fieracavalli turismo equestre e nuove tecnologie possono anche fondersi. È il caso di Tourmaps, l’applicazione per iPhone e iPad che il CRA-Mpf, il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura-Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione forestale di Trento, ha presentato a Veronafiere. Il software fornisce la posizione dell’utente grazie al ricevitore GPS dell’apparecchio. I dati vengono visualizzati senza costi di traffico telefonico dati e quindi senza necessità di copertura del segnale. Sulla carta vengono indicati i punti di interesse naturalistico, i servizi, agriturismi, rifugi, malghe, informazioni sui trasporti, monumenti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica