Inizia con una giornata di estate l’Eolian Sailing Week. I concorrenti delle 65 barche iscritte posano la cerata ed indossano di buon mattino t-shirt e pantaloncini. La giornata è fantastica, la location ancora di più, manca solo il vento. Il comitato aveva fissato per le 12.30 l’orario d’inizio della prima prova, vuoi per agevolare chi ha fatto le ore piccole, vuoi per non stare aspettare inutilmente la brezza, che si è presentata puntuale. E puntuale è stata la partenza. Via per primi ai Gran Crociera della Coppa dello Ionio, evento nazionale voluto dalla FIV per le barche apparentemente più “tranquille”. Infatti è solo apparenza come si evince dalla bagarre scoppiata alla prima boa di bolina dove nessuno ha ceduto un millimetro di spazio. Per fortuna nessuna collisione, tante urla, passaggi di boa risicati e complicati dalla sovrapposizione dei Crociera/Regata partiti 15 minuti dopo. La lotta è impari con Dreamer Tech, Vismara 52 di Massimo Savoca, che, forte delle sue possenti dimensioni, fa il vuoto dietro di sé. Ma il compenso gli giocherà un brutto scherzo. Dietro di lui, gli avversari non si perdono d’animo e sfruttano al massimo ogni raffica. Non si può arrivare prima di Dreamer Tech, ma si può arrivare vicini. E così il “Davide” Mago Blu di Fulvio Palumbo, con una seconda prova impeccabile, si fa gioco di “Golia” Dreamer Tech, arrivandogli ad una distanza tale da ribaltare la classifica con il compenso. Ottimo Mario Zappia su Bluette che si tiene sempre nei piani alti della classifica di ogni prova.
Tra i Crociera/regata si registrano i duelli più significativi. La lotta al vertice è tra Ars Una, l’FY 49 del duo Rocchi-Biscarini e Zenhea Takesha il Mylius di Natale Lia. Ad ogni boa le posizioni si invertono, ma, alle loro spalle, i cechi di Three Sisters ed acchiappasogni non sbagliano niente, né nella tattica ne nella conduzione dell’imbarcazione. Non sbaglia niente neanche la folta flotta di First 34.7 e 35. Ettore Morace tira al massimo barca ed equipaggio e regola in classifica generale i “gemelli” Wolverine e Squalo Bianco. La Classifica generale è molto corta, possono vincere sia i “grandi” che i “piccoli”, poiché l’esperto Comitato di Regata ha modulato le lunghezze dei percorsi in modo da dare una possibilità a tutti.
Lunedì 29 regata costiera con una previsione di 25 nodi di vento. Il Comitato sceglierà un percorso tra le splendide isole Eolie e le sorprese non mancheranno.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro