Inizia con una giornata di estate l’Eolian Sailing Week. I concorrenti delle 65 barche iscritte posano la cerata ed indossano di buon mattino t-shirt e pantaloncini. La giornata è fantastica, la location ancora di più, manca solo il vento. Il comitato aveva fissato per le 12.30 l’orario d’inizio della prima prova, vuoi per agevolare chi ha fatto le ore piccole, vuoi per non stare aspettare inutilmente la brezza, che si è presentata puntuale. E puntuale è stata la partenza. Via per primi ai Gran Crociera della Coppa dello Ionio, evento nazionale voluto dalla FIV per le barche apparentemente più “tranquille”. Infatti è solo apparenza come si evince dalla bagarre scoppiata alla prima boa di bolina dove nessuno ha ceduto un millimetro di spazio. Per fortuna nessuna collisione, tante urla, passaggi di boa risicati e complicati dalla sovrapposizione dei Crociera/Regata partiti 15 minuti dopo. La lotta è impari con Dreamer Tech, Vismara 52 di Massimo Savoca, che, forte delle sue possenti dimensioni, fa il vuoto dietro di sé. Ma il compenso gli giocherà un brutto scherzo. Dietro di lui, gli avversari non si perdono d’animo e sfruttano al massimo ogni raffica. Non si può arrivare prima di Dreamer Tech, ma si può arrivare vicini. E così il “Davide” Mago Blu di Fulvio Palumbo, con una seconda prova impeccabile, si fa gioco di “Golia” Dreamer Tech, arrivandogli ad una distanza tale da ribaltare la classifica con il compenso. Ottimo Mario Zappia su Bluette che si tiene sempre nei piani alti della classifica di ogni prova.
Tra i Crociera/regata si registrano i duelli più significativi. La lotta al vertice è tra Ars Una, l’FY 49 del duo Rocchi-Biscarini e Zenhea Takesha il Mylius di Natale Lia. Ad ogni boa le posizioni si invertono, ma, alle loro spalle, i cechi di Three Sisters ed acchiappasogni non sbagliano niente, né nella tattica ne nella conduzione dell’imbarcazione. Non sbaglia niente neanche la folta flotta di First 34.7 e 35. Ettore Morace tira al massimo barca ed equipaggio e regola in classifica generale i “gemelli” Wolverine e Squalo Bianco. La Classifica generale è molto corta, possono vincere sia i “grandi” che i “piccoli”, poiché l’esperto Comitato di Regata ha modulato le lunghezze dei percorsi in modo da dare una possibilità a tutti.
Lunedì 29 regata costiera con una previsione di 25 nodi di vento. Il Comitato sceglierà un percorso tra le splendide isole Eolie e le sorprese non mancheranno.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze