Ventisei Swan classici – disegnati dal celebre studio newyorkese Sparkman & Stephens e costruititi dal cantiere finlandese Nautor tra il 1967 e il 1981 – hanno confermato la loro presenza alla quarta edizione dell’atteso “Enigma S&S Swan Rendez-vous”.
Per la prima volta l’evento verrà organizzato con la partecipazione di ENIGMA, il marchio di gioielli e di orologi creati da Gianni Bulgari.
Marciana Marina, all’isola d’Elba, è il luogo prescelto per il 2009.
L’evento dedicato agli S&S Swan, ospite dell’attivissimo Circolo Velico, sarà diverso da quelli precedenti. Per la 4° edizione si è infatti pensato di orientare la “Full Immersion nei Classic Swan” verso una rotta più divertente e meno competitiva. Novità di questa edizione le sfide dirette tra imbarcazioni di pari modello, i cui premi saranno messi in palio dagli stessi equipaggi. Tra i numerosi riconoscimenti, anche per questa edizione i più ambiti saranno quelli assegnati al Best Mantained Swan e al Most Beautiful Swan.
Per gli armatori di queste splendide imbarcazioni e i loro ospiti si stanno preparando giornate memorabili e lungo la diga foranea del porto di Marciana Marina verrà allestito uno spazio dedicato esclusivamente a loro. Il momento clou dei festeggiamenti sarà la cena in banchina offerta dal CVMM, con qualche gustosa sorpresa!
Il premio da sempre più ambito dagli armatori di vecchi Swan, il Best Mantained Swan, sarà attribuito alla barca meglio mantenuta rispetto alla sua originalità, e il Giudice d’eccezione per questo riconoscimento, ormai divenuto un classico del Rendez-vous, è uno dei più importanti esperti viventi di S&S Swan, invitato in Italia dall’Associazione per presiedere la giuria: Sixten Sandstrom, già responsabile della Qualità e del dipartimento After Sale alla Nautor per 29 anni e attualmente direttore generale di una compagnia finlandese che sviluppa soluzioni tecnologiche per la nautica.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela