Un vento fresco di maestrale con punte di intensità fino a 15/16 nodi ha caratterizzato la seconda giornata di gara per la flotta che partecipa al 6° S & S Swan Rendez-vous, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina e riservata alle prestigiose imbarcazioni progettate a New York dallo studio Sparkmans & Stephens.
Il percorso scelto per la giornata di “regate amichevoli” è stato quello costiero che, con partenza e arrivo nello specchio d’acqua antistante la cittadina elbana, ha portato i concorrenti a girare dapprima una boa al largo dello Scoglietto di Portoferraio e poi una nel golfo di Procchio per un totale di una quindicina di miglia.
Nella classe di dimensioni inferiori (imbarcazioni fino a 44 piedi di lunghezza contraddistinte dalla bandiera Moby issata sullo strallo di poppa) la prima imbarcazione a tagliare la linea d’arrivo (e primo anche in tempo compensato) in poco meno di tre ore è stato “Solano”, Swan 44 dello skipper francese Cesar Chuffart seguito rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica in tempo compensato, dai due Swan 38 “Ann” di Vittorio Setti e “Only You” di Matteo Salamon con la moglie timoniera Giulia.
Nella Classe di dimensioni superiori a 47 piedi (contraddistinte dalla bandiera Toremar sullo strallo) il più veloce è stato il team norvegese di “King’s Legend” dello skipper Gijs van Liebergen che però in tempo compensato si piazzava al terzo posto della classifica. I primi due posti della classifica in tempo compensato erano appannaggio rispettivamente di “Scherzo”, Swan 47 dell’armatore elvetico Laurent Shenk e di “Black Tie” (Swan 47) di Massimo Crovetto.
La classifica in tempo compensato a flotta unita vede “Ann” al primo posto seguito da “Solano” al secondo e “Only you” al terzo.
Oggi la conclusione della manifestazione con l’ultima prova a triangolo e in serata, in piazza Bonanno a Marciana Marina, la premiazione durante la cena di gala.
La manifestazione gode del supporto del main sponsor “Acqua dell’Elba” ed è possibile grazie anche al contributo di Moby, North Sails, Siit Group, Treccificio Borri, Giornale della Vela, Rigoni di Asiago, WD-40.
Le manifestazioni del CVMM si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti