Un vento fresco di maestrale con punte di intensità fino a 15/16 nodi ha caratterizzato la seconda giornata di gara per la flotta che partecipa al 6° S & S Swan Rendez-vous, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina e riservata alle prestigiose imbarcazioni progettate a New York dallo studio Sparkmans & Stephens.
Il percorso scelto per la giornata di “regate amichevoli” è stato quello costiero che, con partenza e arrivo nello specchio d’acqua antistante la cittadina elbana, ha portato i concorrenti a girare dapprima una boa al largo dello Scoglietto di Portoferraio e poi una nel golfo di Procchio per un totale di una quindicina di miglia.
Nella classe di dimensioni inferiori (imbarcazioni fino a 44 piedi di lunghezza contraddistinte dalla bandiera Moby issata sullo strallo di poppa) la prima imbarcazione a tagliare la linea d’arrivo (e primo anche in tempo compensato) in poco meno di tre ore è stato “Solano”, Swan 44 dello skipper francese Cesar Chuffart seguito rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica in tempo compensato, dai due Swan 38 “Ann” di Vittorio Setti e “Only You” di Matteo Salamon con la moglie timoniera Giulia.
Nella Classe di dimensioni superiori a 47 piedi (contraddistinte dalla bandiera Toremar sullo strallo) il più veloce è stato il team norvegese di “King’s Legend” dello skipper Gijs van Liebergen che però in tempo compensato si piazzava al terzo posto della classifica. I primi due posti della classifica in tempo compensato erano appannaggio rispettivamente di “Scherzo”, Swan 47 dell’armatore elvetico Laurent Shenk e di “Black Tie” (Swan 47) di Massimo Crovetto.
La classifica in tempo compensato a flotta unita vede “Ann” al primo posto seguito da “Solano” al secondo e “Only you” al terzo.
Oggi la conclusione della manifestazione con l’ultima prova a triangolo e in serata, in piazza Bonanno a Marciana Marina, la premiazione durante la cena di gala.
La manifestazione gode del supporto del main sponsor “Acqua dell’Elba” ed è possibile grazie anche al contributo di Moby, North Sails, Siit Group, Treccificio Borri, Giornale della Vela, Rigoni di Asiago, WD-40.
Le manifestazioni del CVMM si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela