Sarà l’Isola d’Elba con la “Camminata nella Valle dei Mulini” a dare il via all’edizione 2019 del Walking Festival, la manifestazione dedicata al trekking che ogni anno anima il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Il Walking Festival 2019 si svolgerà dal 22 marzo al 26 maggio, proponendo suggestive escursioni di trekking e passeggiate a tema, con degustazioni d’autore ed eventi culturali, in tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, oltre a un’offerta di pacchetti turistici che abbinano soggiorni brevi a selezionate iniziative.
Il primo appuntamento del Walking Festival si terrà all’Isola d’Elba il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Il percorso della “Camminata nella Valle dei Mulini” parte dalla sorgente de “I Canali” e attraversa la “Valle dei Mulini”: un’opportunità per conoscere un importante sistema idraulico per l’economia del passato, basato sull’autoconsumo.
Chi desidera festeggiare la primavera trascorrendo qualche giorno di vacanza immerso nell’incantevole natura dell’Isola d’Elba può scegliere tra le numerose iniziative legate alla manifestazione, che punta anche a sensibilizzare il grande pubblico su temi ambientali e culturali. Ad esempio, il 23 marzo, Giornata Mondiale della Meteorologia, un percorso di trekking urbano nella Piana di Marina di Campo, teatro di un’alluvione nel 2011, sarà l’occasione per parlare nel corso della camminata del maltempo e di come prevenirne gli effetti.
Tra le altre iniziative che coinvolgono l’Isola d’Elba si segnala il 24 marzo il “Percorso delle Pietre Rosse”: un sentiero tra la spiaggia di Nisportino e la selvaggia Cala dei Mangani che offre uno splendido punto panoramico su una scogliera dalla quale ammirare la macchia mediterranea, il mare e il volo degli uccelli marini. Il 30 marzo, Giornata Mondiale del Teatro, figuranti teatrali accompagneranno i partecipanti della “Visita animata al Volterraio” in un viaggio nel tempo, raccontando aneddoti e storie del Castello del Volterraio.
Lanciato per la prima volta nel 1999, il Walking Festival è la manifestazione escursionistica più importante per le isole dell’Arcipelago Toscano e si svolge sia in primavera sia in autunno. Quest’anno gli appuntamenti autunnali si terranno dal 14 settembre al 3 novembre.
La maggior parte delle escursioni e attività proposte durante il Walking Festival è gratuita con prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente la camminata. Per rendere il più piacevole possibile l’escursione, è consigliato un abbigliamento adeguato, comodo e con colori non troppo vivaci per mimetizzarsi nell’ambiente e non disturbare la fauna locale.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere