mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MANIFESTAZIONI

Elba, cultura marinara: “In memoria di Sergio Spina”

Il Circolo della Vela Marciana Marina in collaborazione con la Pro Loco ha organizzato la manifestazione “In memoria di Sergio Spina” che già lo scorso anno aveva riscosso un notevole successo di pubblico.
Quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario della nascita del geniale progettista marinese noto non solo nell'ambito della marineria elbana, ma anche a livello internazionale, multiforme figura di tecnico, progettista e storico di barche e di mare, che si era dedicato con passione anche al canottaggio.

Sul palco della piazza della chiesa della cittadina elbana, dopo il saluto del sindaco Gabriella Allori e del presidente CVMM Enzo Danielli, hanno preso la parola numerosi relatori – nel ruolo di mediatore Walter Daviddi, giornalista fiorentino molto legato a Marciana Marina – che hanno illustrato l'attività e l'opera di Sergio Spina e i progetti per la conservazione del materiale da lui lasciato dopo la sua morte avvenuta improvvisamente nel 2019.

Gli interventi sono stati curati dagli ospiti che si sono alternati sul palco: Riccardo Salafrica dell'Università di Genova che ha illustrato le linee guida del progetto in corso per la valorizzazione e il recupero del patrimonio intellettuale di Sergio Spina; Stefano Tinagli, figlio della cugina di Spina in rappresentanza della famiglia che si sta occupando degli archivi e del materiale (modelli, libri, disegni, ecc) lasciati nell'abitazione che fu di Spina (dove tra l'altro nel pomeriggio è stata apposta una targa ricordo, opera del maestro ceramista Tonino Negri); Guido Rosato, funzionario della sovrintendenza a.r. del MIBACT; Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria di Cesenatico e presidente della Associazione dei Musei Marittimi del Mediterraneo (AMMM), che ha illustrato l’importanza della conservazione del patrimonio storico navale del Mediterraneo; il giornalista Giovanni Panella specializzato nel campo della cultura marittima.
Gli interventi degli ospiti hanno evidenziato come Spina abbia lavorato tra i primi, nel campo della documentazione delle imbarcazioni tradizionali, a un livello internazionale, facendo sempre circolare dati e notizie, e considerando la cultura marittima come un “unicum”, a prescindere dalle differenze tra yacht e barche da lavoro o tra il mondo della vela e quello del remo.
Durante la serata sono stati proiettati immagini e filmati d’epoca per ricordare l’attività di Spina come tecnico nelle regate storiche delle Repubbliche marinare e filmati di leudi in navigazione a vela.
Nella stessa giornata è stato anche possibile ammirare, sul lungomare Regina Margherita un esemplare dell'imbarcazione Elba, progetto destinato alle gare nazionali di canottaggio a sedile fisso nella specialità senza timoniere del singolo e del due di coppia. Alcuni giovani vogatori di Rio Marina e di Chiavari hanno anche effettuato una dimostrazione con le barche a remi Elba nello specchio acqueo antistante l'abitato di Marciana Marina: ricordiamo che Sergio Spina, a partire dal 1990, era stato presidente della Commissione Tecnica della Federazione Italiana canottaggio a sedile fisso. Purtroppo a causa delle condizioni meteomarine avverse non è stato possibile l'arrivo nel porto di MM del leudo “Nuovo aiuto di Dio” evento che che avrebbe rinnovato il tradizionale legame tra l’Elba e il Tigullio quando i Leudi vinacceri facevano la spola nel Tirreno.


25/07/2023 14:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci