Il tutto esaurito sull'Isola d'Elba ha fatto sicuramente aumentare la richiesta di pesce pregiato , spingendo i pescatori, professionali e non, ad azioni che spesso sconfinano nell'illegalità.
Per questo motivo la capitaneria di Porto ha dato il via ad una serie di controlli notturni contro le attività di pesca illegale che hanno portato al sequestro di oltre 5 chilometri di reti da posta e di 182 nasse di varie dimensioni per 1500 metri lineari. 70 i chilogrammi di pescato liberati in mare. All'operazione hanno preso parte tre motovedette e due gommoni e 20 militari della Guardia Costiera di Portoferraio. Sono state percorse 150 miglia per 30 ore di moto complessive.
"Da qualche giorno circolava qualche aragosta di troppo sulle banchine portuali - commenta il Capitano di Fregata Nerio Busdraghi, comandante della capitaneria di Porto di Portoferraio - ed è pertanto partita l'operazione notturna che ha visto interessate tutte le coste dell'isola. Il risultato più importante è stato il sequestro di 2 KM di rete da posta che attraversava la zona di tutela biologica dello Scoglietto dalla quale sono state liberate 21 aragoste di cui sette sotto misura"
La zona di tutela biologica cosiddetta dello Scoglietto o delle Ghiaie è stata istituita con il Decreto Ministeriale del 10 agosto 1971 dopo la pubblicazione degli studi tecnico-scientifici che individuavano quella zona di mare particolarmente interessata dalla riproduzione di molte specie ittiche. L'area è infatti meta preferita di escursionisti subacquei e di turisti che possono ammirare la ricca fauna marina da apposite imbarcazioni.
Gli altri sequestri sono avvenuti in località Topinetti (Rio Marina) dove sono stati prelevati 2 Km di rete posizionata entro il limite dei 200 metri dalla costa, 1000 metri sono invece stati sequestrati nel golfo di Procchio perché sprovvisti di segnalazione, 1 palamito e 130 nasse sono stati salpati nel golfo di Marina di Campo.
"Un operazione a tutto campo - prosegue il Comandante Busdraghi - che ha messo in risalto la professionalità dei miei uomini e che, spero, rappresenti un monito per tutti coloro che non rispettano le regole impoverendo quel patrimonio ambientale unico che è la caratteristica principale della nostra splendida isola".
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro