Il tutto esaurito sull'Isola d'Elba ha fatto sicuramente aumentare la richiesta di pesce pregiato , spingendo i pescatori, professionali e non, ad azioni che spesso sconfinano nell'illegalità.
Per questo motivo la capitaneria di Porto ha dato il via ad una serie di controlli notturni contro le attività di pesca illegale che hanno portato al sequestro di oltre 5 chilometri di reti da posta e di 182 nasse di varie dimensioni per 1500 metri lineari. 70 i chilogrammi di pescato liberati in mare. All'operazione hanno preso parte tre motovedette e due gommoni e 20 militari della Guardia Costiera di Portoferraio. Sono state percorse 150 miglia per 30 ore di moto complessive.
"Da qualche giorno circolava qualche aragosta di troppo sulle banchine portuali - commenta il Capitano di Fregata Nerio Busdraghi, comandante della capitaneria di Porto di Portoferraio - ed è pertanto partita l'operazione notturna che ha visto interessate tutte le coste dell'isola. Il risultato più importante è stato il sequestro di 2 KM di rete da posta che attraversava la zona di tutela biologica dello Scoglietto dalla quale sono state liberate 21 aragoste di cui sette sotto misura"
La zona di tutela biologica cosiddetta dello Scoglietto o delle Ghiaie è stata istituita con il Decreto Ministeriale del 10 agosto 1971 dopo la pubblicazione degli studi tecnico-scientifici che individuavano quella zona di mare particolarmente interessata dalla riproduzione di molte specie ittiche. L'area è infatti meta preferita di escursionisti subacquei e di turisti che possono ammirare la ricca fauna marina da apposite imbarcazioni.
Gli altri sequestri sono avvenuti in località Topinetti (Rio Marina) dove sono stati prelevati 2 Km di rete posizionata entro il limite dei 200 metri dalla costa, 1000 metri sono invece stati sequestrati nel golfo di Procchio perché sprovvisti di segnalazione, 1 palamito e 130 nasse sono stati salpati nel golfo di Marina di Campo.
"Un operazione a tutto campo - prosegue il Comandante Busdraghi - che ha messo in risalto la professionalità dei miei uomini e che, spero, rappresenti un monito per tutti coloro che non rispettano le regole impoverendo quel patrimonio ambientale unico che è la caratteristica principale della nostra splendida isola".
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro