Il tutto esaurito sull'Isola d'Elba ha fatto sicuramente aumentare la richiesta di pesce pregiato , spingendo i pescatori, professionali e non, ad azioni che spesso sconfinano nell'illegalità.
Per questo motivo la capitaneria di Porto ha dato il via ad una serie di controlli notturni contro le attività di pesca illegale che hanno portato al sequestro di oltre 5 chilometri di reti da posta e di 182 nasse di varie dimensioni per 1500 metri lineari. 70 i chilogrammi di pescato liberati in mare. All'operazione hanno preso parte tre motovedette e due gommoni e 20 militari della Guardia Costiera di Portoferraio. Sono state percorse 150 miglia per 30 ore di moto complessive.
"Da qualche giorno circolava qualche aragosta di troppo sulle banchine portuali - commenta il Capitano di Fregata Nerio Busdraghi, comandante della capitaneria di Porto di Portoferraio - ed è pertanto partita l'operazione notturna che ha visto interessate tutte le coste dell'isola. Il risultato più importante è stato il sequestro di 2 KM di rete da posta che attraversava la zona di tutela biologica dello Scoglietto dalla quale sono state liberate 21 aragoste di cui sette sotto misura"
La zona di tutela biologica cosiddetta dello Scoglietto o delle Ghiaie è stata istituita con il Decreto Ministeriale del 10 agosto 1971 dopo la pubblicazione degli studi tecnico-scientifici che individuavano quella zona di mare particolarmente interessata dalla riproduzione di molte specie ittiche. L'area è infatti meta preferita di escursionisti subacquei e di turisti che possono ammirare la ricca fauna marina da apposite imbarcazioni.
Gli altri sequestri sono avvenuti in località Topinetti (Rio Marina) dove sono stati prelevati 2 Km di rete posizionata entro il limite dei 200 metri dalla costa, 1000 metri sono invece stati sequestrati nel golfo di Procchio perché sprovvisti di segnalazione, 1 palamito e 130 nasse sono stati salpati nel golfo di Marina di Campo.
"Un operazione a tutto campo - prosegue il Comandante Busdraghi - che ha messo in risalto la professionalità dei miei uomini e che, spero, rappresenti un monito per tutti coloro che non rispettano le regole impoverendo quel patrimonio ambientale unico che è la caratteristica principale della nostra splendida isola".
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord