lunedí, 15 settembre 2025

DUECENTO

Duecento x2, nella bonaccia vince Blucolombre

duecento x2 nella bonaccia vince blucolombre
red

Va in archivio la XXV edizione de La Duecento, disputata dal 15 al 17 maggio con  l'organizzazione del Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio, Comune di Caorle e gli sponsor Acqua San Benedetto, Paulaner, ICM e Caorle.it.

Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione, che con le sue 48 imbarcazioni  partecipanti, si conferma l'appuntamento long-distance più affollato d'Italia.

Un successo di iscritti dovuto all'indovinata formula week-end, che consente anche a chi dispone di poco tempo di misurarsi in una competizione impegnativa: 200 le miglia da percorrere nel tratto Caorle-Grado-Sansego e ritorno nel minor tempo possibile, sia nella formula riservata a due soli skipper, sia a quella In Equipaggio.

Al via oltre ai  migliori equipaggi dell'Adriatico, barche novità al debutto agonistico, i Minitransat, un trimarano tedesco e l'equipaggio delle Stelle Olimpiche, sostenute da Caorle Città dello Sport, un team femminile di atlete olimpiche ed olimpioniche di varie discipline, che al debutto nelle regate lunghe hanno  ottenuto un lusinghiero settimo assoluto e un quarto di classe.

Il tempo instabile ha caratterizzato questa edizione de La Duecento: cielo plumbeo alla partenza, vento sui 15 nodi da scirocco con onda formata e dopo il passaggio di Grado, una bolina con pioggia ad accompagnare gli equipaggi quasi allo stop orario di Sansego, con rinforzi fino ai 20 nodi.

Il ritorno invece sotto un sole cocente e per buoni tratti nella bonaccia: chi ha scelto il bordo sottocosta è riuscito a risalire, mentre molti altri sono stati costretti al ritiro.
La prima imbarcazione a tagliare il traguardo, per il secondo anno consecutivo, è stata Mucillaginerosa alle ore 23.34.37 di sabato,
un equipaggio non professionista molto affiatato ed allenato guidato da Renzo Sandrin. Grande prova anche per il Farr 40 Marinariello di De Bona con Berti Bruss alla tattica, giunto nelle prime ore di domenica e primo in IRC Overall In Equipaggio, seguito da Arkanoè di Roberto Caramel.
Nella classifica IRC Overall X2
si è imposto Blucolombre, First 40.7 di Juris/Rinaldo, seguito da Taradis di Ottolenghi/Cinerari e Salona 42 di Bertozzi/Muraro.

Il prossimo appuntamento sarà quello con La Cinquecento Thiénot Cup dal 14 al 20 giugno, alla fine della quale si svolgeranno in centro storico a Caorle, le premiazioni di entrambe le regate.


CLASSIFICA IRC PER CLASSE


 
CLASSE 1 X2:
1. Blucolombre (Juris/Rinaldo)
2. Taradis (GDB East Sailing Team/Ottolenghi)
3. Salona 42R (GDB East Sailing Team/Bertozzi)

CLASSE 1 IN EQUIPAGGIO:
1. Marinariello (Carlo De Bona)
2. Mucillagine rosa (Sandrin Renzo)3
3. Luna per te (Sporting club 2 vele)

CLASSE 2 IN EQUIPAGGIO:
1. Arkanoè (Roberto Caramel)
2. Colpo de Matto (Tesser/Biron)
3. Rosso di sera (La ciurma/Gozo)

CLASSE 3 IN EQUIPAGGIO:
1.  Drakkar (Giuseppa Mezzalira)
2.  Black Angel (Striuli Paolo)
3.  Ca va (Sponza Andrea)

CLASSE 4 IN EQUIPAGGIO:
1. Esmeralda (Fabio Brisolin)


18/05/2009 22:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci