Va in archivio la XXV edizione de La Duecento, disputata dal 15 al 17 maggio con l'organizzazione del Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio, Comune di Caorle e gli sponsor Acqua San Benedetto, Paulaner, ICM e Caorle.it.
Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione, che con le sue 48 imbarcazioni partecipanti, si conferma l'appuntamento long-distance più affollato d'Italia.
Un successo di iscritti dovuto all'indovinata formula week-end, che consente anche a chi dispone di poco tempo di misurarsi in una competizione impegnativa: 200 le miglia da percorrere nel tratto Caorle-Grado-Sansego e ritorno nel minor tempo possibile, sia nella formula riservata a due soli skipper, sia a quella In Equipaggio.
Al via oltre ai migliori equipaggi dell'Adriatico, barche novità al debutto agonistico, i Minitransat, un trimarano tedesco e l'equipaggio delle Stelle Olimpiche, sostenute da Caorle Città dello Sport, un team femminile di atlete olimpiche ed olimpioniche di varie discipline, che al debutto nelle regate lunghe hanno ottenuto un lusinghiero settimo assoluto e un quarto di classe.
Il tempo instabile ha caratterizzato questa edizione de La Duecento: cielo plumbeo alla partenza, vento sui 15 nodi da scirocco con onda formata e dopo il passaggio di Grado, una bolina con pioggia ad accompagnare gli equipaggi quasi allo stop orario di Sansego, con rinforzi fino ai 20 nodi.
Il ritorno invece sotto un sole cocente e per buoni tratti nella bonaccia: chi ha scelto il bordo sottocosta è riuscito a risalire, mentre molti altri sono stati costretti al ritiro.
La prima imbarcazione a tagliare il traguardo, per il secondo anno consecutivo, è stata Mucillaginerosa alle ore 23.34.37 di sabato, un equipaggio non professionista molto affiatato ed allenato guidato da Renzo Sandrin. Grande prova anche per il Farr 40 Marinariello di De Bona con Berti Bruss alla tattica, giunto nelle prime ore di domenica e primo in IRC Overall In Equipaggio, seguito da Arkanoè di Roberto Caramel.
Nella classifica IRC Overall X2 si è imposto Blucolombre, First 40.7 di Juris/Rinaldo, seguito da Taradis di Ottolenghi/Cinerari e Salona 42 di Bertozzi/Muraro.
Il prossimo appuntamento sarà quello con La Cinquecento Thiénot Cup dal 14 al 20 giugno, alla fine della quale si svolgeranno in centro storico a Caorle, le premiazioni di entrambe le regate.
CLASSIFICA IRC PER CLASSE
CLASSE 1 IN EQUIPAGGIO:
1. Marinariello (Carlo De Bona)
2. Mucillagine rosa (Sandrin Renzo)3
3. Luna per te (Sporting club 2 vele)
CLASSE 2 IN EQUIPAGGIO:
1. Arkanoè (Roberto Caramel)
2. Colpo de Matto (Tesser/Biron)
3. Rosso di sera (La ciurma/Gozo)
CLASSE 3 IN EQUIPAGGIO:
1. Drakkar (Giuseppa Mezzalira)
2. Black Angel (Striuli Paolo)
3. Ca va (Sponza Andrea)
CLASSE 4 IN EQUIPAGGIO:
1. Esmeralda (Fabio Brisolin)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto