venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

Duecento Lombardini Cup 2010: parata di vele sul lungomare di Caorle

duecento lombardini cup 2010 parata di vele sul lungomare di caorle
Red

Spettacolare partenza oggi dallo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle.

La XVI edizione de La Duecento Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Marina 4, Orologio e Marina di Sant’Andrea è partita come da copione alle ore 11.00, sotto un cielo velato. Il vento leggero intorno ai cinque nodi ha sgranato la partenza delle 68 barche al via, con alcuni ingaggi.Dopo circa venti minuti, un benefico rinforzo di vento da sud-est è arrivato in soccorso della flotta, che ha cominciato ad allungarsi in direzione della boa foranea di Grado. 

La prima imbarcazione a passare il cancello posto di fronte al litorale di Caorle è stata Mucilaginerosa di Renzo Sandrin, quest’anno particolarmente rosa visto che oltre la metà dell’equipaggio del Cori52 è composto da brave veliste. Ottima partenza anche per Jonathan, Comet 41S di Luigi Tosi con Silvio Sambo, veterano della 200 e della 500, alla tattica.Seguiva nella categoria In Equipaggio Margherita, Vismara 45 di Francesco Mascarucci. Nella flotta X2 il primo passaggio è quello del vincitore dell’edizione 2009, il First 40.7 Blucolombre di Juris quest’anno in coppia con Paganuzzi, seguito dal G.S. 46R Oscar+ di Parisotto, alla sua prima X2 con Cinerari e da un’altra coppia di veterani, Bruss/Gruden sul Farr40 Marinariello. 
Buona la partenza anche della barca portacolori del CNSM, X-Ray MTS passata tra le prime dieci, con a bordo un equipaggio di atleti provenienti dalle derive, tra i quali il figlio dell’armatore Giovanni Bragagnolo e il bravo Federico Montagner. E1, VO70 di Aegyd Pengg ha scelto una partenza misurata per poi prendere un buon passo subito dopo il cancello di disimpegno. 

Per seguire le imbarcazioni in tempo reale grazie ai rilevatori satellitari YellowBrick installati su tutte le imbarcazioni e per ulteriori informazioni:  www.lacinquecento.com     


21/05/2010 14:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci