Ancora un altro giorno con più di 400 miglia percorse per Armel Cléac'h e François Gabart, che continuano ad ampliare il divario che li separa dal resto della flotta impegnata insieme a loro in questo bellissimo giro del mondo a vela senza scalo. Tutti, ma i due di testa in particolare, stanno offrendo uno spettacolo veramente eccezionale! Questa mattina lo skipper di Banque Populaire è a meno di 3 miglia dalla scia di Macif. La notte è stata per loro molto più difficile di quanto possa sembrare, visto le velocità sviluppate, perché i fondali in questa zona si sono alzati di molto, e questo favorisce il crescere delle onde. In un vento da ovest di 20 nodi che è girato da nord-ovest e poi di nuovo ad ovest, il duo inseparabile ha strambato questa mattina intorno alle 3 per mettere la prua verso la porta della Nuova Zelanda, distante 125 miglia. Posto sull’antimeridiano, il passaggio della sesta porta dei ghiacci dovrebbe essere raggiunto intorno alle 12:30, giusto in tempo per vedere il Live sul sito del Vendée Globe. Se oggi è la fine del mondo, quindi, Armel e François la vivranno due volte! Dietro di loro a poco più di 600 miglia, Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), sempre terzo, perde ancora un po' di terreno e curva la sua rotta verso nord. Ma lo skipper di Nizza, che viaggia in un flusso da nord-ovest di 20 nodi, dovrebbe presto vedere il vento diventare più forte ed arrivare fino a circa 30 nodi, sempre nella stessa direzione. Un’accelerazione prossima a realizzarsi che sarà la benvenuta per a tenere a freno l'ardore dei suoi due inseguitori. Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat), quarto nella scorsa notte a scapito di Alex Thomson (Hugo Boss) è il più veloce all’ultima rilevazione. Il duo svizzero-francese è tornato in gioco ed ormai viaggia veloce in un flusso d’aria da ovest di 20 nodi ed è sceso alla latitudine di Jean-Pierre Dick per … iniziare la caccia!
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero