Ritorna, puntuale come ogni maggio, il Trofeo Nicolaiano di vela d'altura. Domenica prossima 13 maggio si disputerà a Bari la 16esima edizione della manifestazione, organizzata dal Centro Universitario Sportivo.
La regata si svolgerà nelle acque antistanti il tratto costiero Lungomare SUD di Bari. Le posizioni esatte delle boe saranno comunicate all’atto dell’iscrizione, con un allegato che rappresenta il percorso con le coordinate delle Boe e le miglia da percorrere ( tre giri per complessive 12.00 mm circa).
“Immutato lo spirito promozionale dell'appuntamento – spiega il Presidente del CUS Bari Giuseppe Seccia – con la regata partecipativa di largo seguito e consenso, che attrae equipaggi ed imbarcazioni che prediligono il navigare insieme al vincere una regata.”
Il Nicolaiano, aperto ad Orc e Libera, si svolgerà nelle acque antistanti il Lungomare Nazario Sauro, a sud del capoluogo: si comincia alle 9.55 di fronte alla Basilica di San Nicola. Previsto anche quest'anno un percorso a triangolo, con le altre due boa posizionate all’altezza di Pane e Pomodoro e Torre Quetta.
Per le imbarcazioni stazzate Orc la classifica sarà in tempo compensato, anche con riferimento alle categorie Crociera/Regata, Gran Crociera e Minialtura. Per la classe Libera sarà stilata una graduatoria in tempo reale, con divisione delle imbarcazioni in base alla lunghezza. Il tempo limite sarà di quattro ore.
Il Trofeo Nicolaiano sarà assegnato al 1° classificato in tempo compensato e, le premiazioni avrano luogo, nella stessa giornata alle ore 18 presso la sede del Cus di Lungomare Starita.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat