giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MOTH

Domani a Punta Ala si elegge il Campione Italiano Classe Moth

domani punta ala si elegge il campione italiano classe moth
redazione

Ancora un giorno per veder planare le leggerissime imbarcazioni della classe Moth sullo specchio d’acqua sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina. Termina infatti domani la regata nazionale della classe Moth organizzata dal Centro Velico Punta Ala che ha come base logistica il PuntAla Camping Resort. Domani sera si saprà il nome del Campione italiano della Classe Moth.

La competizione è valida anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016.

Il “Moth” - letteralmente significa “falena” e questo la dice lunga sulla capacità di volare sull’acqua - è la più rivoluzionaria e spettacolare barca a vela di tutti i tempi. Ha una storia quasi centenaria e migliaia sono gli appassionati che la usano, in regata o anche solo per diletto. Segni particolati sono la leggerezza (appena 30 kg di peso con una superficie velica di 8 metri quadri), l’uso di tecniche di costruzione avanzate e l’impiego di materiali innovativi, come i compositi ed il carbonio. Il risultato è un'imbarcazione in grado di volare. Tutto questo fa sì che il Moth sia ritenuta una vera formula 1 delle derive. I più forti velisti del mondo hanno navigato in Moth: campioni olimpici, di classi One Design, di Coppa America e di regate oceaniche hanno completato la loro formazione su questi incredibili scafi. La nascita del Moth e l'organizzazione di una classe con le regole per costruzione e competizioni risale al 1928 in Australia e negli Stati Uniti. Anche per questo il Campionato italiano in programma il prossimo settembre al PuntAla Camping Resort promette grandi sorprese e un livello altissimo di spettacolo.

Per la vela, il PuntAla Camping Resort si dedica soprattutto ai multiscafi, ma non solo, ed ospita grazie alla collaborazione con il Centro Velico Punta Ala, competizioni di rilevanza nazionale ed internazionale, fra cui nel 2006 il Campionato Italiano F18 (catamarano in doppio), nel 2007 l'Italiano ed Europeo Hobie Tiger e Fx One (catamarani singoli e doppi), l’Europeo Open Contender (deriva in singolo) 2008, il TopCat (catamarano) Worlds 2009, il Sunfish (singolo monotipo) World 2010, il Finn (singolo olimpico) World Master 2011, il Dart 18 (catamarano in doppio) Worlds 2012. Dal 2013 si susseguono regate nazionali, campionati Italiani dei Catamarani Formula18, Hobie Cat 16 Spi Dart 18, Classe A dei motoscafi, Fireball e Contender. Nella stagione 2015 il Centro Velico ha organizzato il Campionato Italiano Catamarani F18 ed il Mondiale Catamarani Classe A che ad oggi vanta il record di presenze per una regata di questo tipo.


03/09/2016 13:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci