Da domani fino a domenica si confronteranno a Brenzone (Verona, Lago di Garda), 11 squadre in rappresentanza di 8 Zone FIV per il titolo tricolore Team Race 2010, (Liguria, Toscana con 1 squadra, Lazio, Puglia, Emilia Romagna con 2 squadre, Veneto, Lago di Garda con 3 squadre e Lago di Como/Maggiore); ogni squadra è rappresentata da 6 ragazzi con almeno 1 donna.
La manifestazione è valevole sia per l'assegnazione del titolo tricolore assoluto e juniores, sia come selezione al Campionato Europeo Team Race, in programma a Venezia nel prossimo mese di settembre. Per controllare le 11 barche è presente allo Yacht Club Acquafresca, con la collaborazione organizzativa dell'Associazione Vela Lago di Ledro, circolo con grande esperienza nelle regate Match e Team Race, un Team di ben 13 arbitri, che decideranno sull'acqua tutte le possibili controversie, permettendo quindi di avere un risultato immediato sul campo. Gli 11 RS FEVA messi a disposizione dal distributore italiano "Boat Tech", sono stati sudidvisi in quattro gruppi da 3 barche, le cui rande comprendono metà superficie colorata in blu, rosso, giallo e arancione in modo da rendere più facile l'arbitraggio ed aiutare la tattica di regata, aumentando anche la visibilità mediatica e l'intuibilità dello sviluppo della regata.
Le regate avranno una durata di circa 9 minuti cisascuna e comprenderanno 2 lati di bolina, due breve traversi ed una poppa. Domani l'inizio è previsto alle ore 11, con un nutrito programma possibile di ben 16 "voli".
Un Campionato a Squadre è un evento particolare da più punti di vista: il progetto è realizzabile solo nel caso in cui si trova la disponibilità da parte di una classe velica che mette a disposizione un certo numero di barche, uguali. Così come ha fatto per questa occasione la Segreteria italiana dell'RS FEVA, che ha fornito 11 barche, più 3 di riserva, attrezzandole al meglio. Al contrario che nelle regate di Flotta in queste manifestazioni è proibito l'uso del trapezio e dei gennaker: sia per motivi di sicurezza che per permettere manovre più veloci. La parte educativa di questo tipo di regata evidenzia l'importanza del lavoro di equipe, esattamente il contrario della esasperata individualità della vela di flotta e richiede, causa l'alto livello agonistico, un'elevata conoscenza del regolamento di regata.
Note sull'RS Feva: classe internazionale riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela che da quest'anno fa parte del progetto federale giovanile under 16. Uno scafo che è nato come "doppio" giovanile per la scuola vela e che ora ha anche un Circuito agonistico Nazionale e Internazionale Under 16, con annessa la particolare - e simpatica -categoria "genitore + figlio". L'RS Feva è una barca di 3,65 mt costruita in RS Comptec PE, che altro non è che una materia plastica derivata dal riciclo delle bottiglie! E' il doppio più venduto al mondo consecutivamente negli ultimi 5 anni e disegnata da Phil Morrison.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso