lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Dibattito internazionale sui temi della protezione online e della sostenibilità

dibattito internazionale sui temi della protezione online della sostenibilit 224
redazione

I rappresentanti dei 500 Consorzi e istituzioni che formano parte di oriGIn, la rete mondiale delle Indicazioni Geografiche, si sono riuniti oggi a Treviso presso Ca’ de Carraresi, ospiti del Consorzio Prosecco, per fare un bilancio delle attività svolte nell’ultimo biennio e identificare le priorità che saranno al centro dell’azione dell’associazione negli anni a venire. “Le sfide che attendono il nostro settore sono rilevanti, dalle problematiche tradizionali legate alla lotta alla contraffazione, fino a tematiche nuove, come la tutela su Internet e le risposte che impone la sostenibilità. La credibilità che abbiamo acquisito negli anni ci permetterà di giocare un ruolo di opinion maker mondiale su queste problematiche”, spiega Claude Vermot-Desroches, presidente del Comitato Interprofessionale del Comté e nuovo presidente di oriGIn. 
La tre giorni di dibattiti sulle Indicazioni Geografiche continuerà domani, 18 ottobre, con la conferenza “Verso una agenda internazionale delle Indicazioni Geografiche per il 2020”. “In continuità con il percorso tracciato dalla “Dichiarazione di Bergamo” – spiega Massimo Vittori, direttore di oriGIn – adottata l’11 ottobre da una vasta rappresentanza dei Consorzi a livello mondiale e sottoposta all’attenzione dei Ministri dell’Agricoltura dei Paesi del G7, la conferenza sarà l’occasione di discutere in maniera approfondita alcuni temi strategici per il settore: sicurezza giuridica, dunque la piena tutela delle Indicazioni Geografiche, e opportunità commerciali nel mondo delle rete; conservazione delle risorse e sostenibilità; possibili novità a livello di regolamenti europei in materia di Indicazioni Geografiche, con la partecipazione dei rappresentanti di Parlamento europeo, Commissione europea e Ufficio dell’Union europea per la Proprietà Intellettuale”.
La tre giorni si concluderà giovedì 19 ottobre con una visita dei luoghi di produzione del Prosecco. “Ospitare a Treviso un tale evento internazionale è per noi motivo di grande orgoglio – ha commentato il presidente del Consorzio Prosecco Stefano Zanette. Le Indicazioni Geografiche si confermano un incredibile strumento di valorizzazione dei territori. Siamo, inoltre, lieti che oriGIn abbia deciso di concentrare i sui sforzi anche sulla sostenibilità, per incoraggiare un approccio proattivo del settore, ed evitare che gli standard in materia siano imposti da altri attori economici”.  


17/10/2017 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci