mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

AMBIENTE

"Delfini Guardini", l'educazione ambientale di Marevivo

quot delfini guardini quot educazione ambientale di marevivo
redazione

Tornano alla carica i “Delfini Guardiani” di Marevivo e, per il terzo anno consecutivo, conquistano non solo Capri ma anche l’isola di Ponza nel Lazio e quella di Sant’Antioco in Sardegna: quest’anno l’innovativo percorso di educazione ambientale - studiato dall’associazione ambientalista per trasformare i ragazzi delle isole minori e dei comuni costieri in vere e proprie sentinelle della salvaguardia del proprio territorio – coinvolgerà oltre 350  studenti delle scuole primarie e secondarie delle tre straordinarie perle del Mediterraneo.

Ogni mese, sotto la guida di esperti Marevivo, i giovani partiranno alla scoperta dei molteplici tesori - dalle ricchezze naturalistiche a quelle storico-archeologiche - che Capri, Ponza, Sant’Antioco racchiudono e saranno impegnati in escursioni sulle spiagge, in incontri con pescatori e artigiani locali, nella conoscenza diretta dell’ambiente marino, attraverso l’attività di sea-watching. Avranno anche la possibilità di avvicinarsi a sport come la subacquea, la vela e l’arrampicata.

Al termine del percorso didattico, i ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola, che darà loro il diritto di presentarsi, senza accompagnatori adulti, alla Capitaneria di Porto o ai Comuni per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.

Mentre a Capri, durante la prima escursione al Faro di Punta Carena, i ragazzi hanno già trovato un mucchio di rifiuti abbandonati e stenderanno una piccola relazione, anche fotografica, per il Comune, a Ponza le scuole sono impegnate in un incontro ufficiale con la Guardia Costiera sul tema delle regole della sicurezza in mare. A Sant’Antioco, invece, fervono i preparativi per iniziare le attività ai primi di marzo.  

Il progetto “Delfini Guardiani” è realizzato dall’associazione col sostegno economico del Comune di Capri e Anacapri, di Sant’Antioco e della Fondazione Peretti e si avvale della collaborazione di molteplici attori che operano, a vario titolo, sul territorio.

A Capri affianco ai “delfini guardiani” ci saranno la Capitaneria di Porto, la Marina Militare Italiana, la Federazione Italiana Vela, lo Yacht Club Capri, la Fondazione ‘Axel Munthe’, l’Associazione Capri Outdoor, Amici di Cetrella, Museo Cerio, Rotary, Foto Flash Capri, Legambiente Capri.

A Ponza invece potranno contare sull’appoggio del Corpo Forestale dello Stato, della Capitaneria di Porto, dell’ISPRA e della Compagnia di Trinchetto (Federazione Italiana Vela).

Per Sant’Antioco l’aiuto verrà dal servizio nautico del Corpo Forestale dello Stato, dalla Cooperativa Archeotur, dal Diving Coral Reef, dalla Cooperativa Naturanet, da Sardinia Sailing e dai pescatori di Sant'Antioco e Calasetta.

La scelta di “insegnare il territorio” -  dall’archeologia al mare alla tutela dell’ambiente in generale -  è volta a sollecitare il senso civico e di appartenenza delle nuove generazioni: solo una coscienza diffusa, che parta dai più giovani, può provocare un cambiamento di rotta, indispensabile per proteggere un territorio tanto prezioso e fragile come le piccole isole del nostro Paese.


17/02/2012 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci