Tornano alla carica i “Delfini Guardiani” di Marevivo e, per il terzo anno consecutivo, conquistano non solo Capri ma anche l’isola di Ponza nel Lazio e quella di Sant’Antioco in Sardegna: quest’anno l’innovativo percorso di educazione ambientale - studiato dall’associazione ambientalista per trasformare i ragazzi delle isole minori e dei comuni costieri in vere e proprie sentinelle della salvaguardia del proprio territorio – coinvolgerà oltre 350 studenti delle scuole primarie e secondarie delle tre straordinarie perle del Mediterraneo.
Ogni mese, sotto la guida di esperti Marevivo, i giovani partiranno alla scoperta dei molteplici tesori - dalle ricchezze naturalistiche a quelle storico-archeologiche - che Capri, Ponza, Sant’Antioco racchiudono e saranno impegnati in escursioni sulle spiagge, in incontri con pescatori e artigiani locali, nella conoscenza diretta dell’ambiente marino, attraverso l’attività di sea-watching. Avranno anche la possibilità di avvicinarsi a sport come la subacquea, la vela e l’arrampicata.
Al termine del percorso didattico, i ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola”, che darà loro il diritto di presentarsi, senza accompagnatori adulti, alla Capitaneria di Porto o ai Comuni per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
Mentre a Capri, durante la prima escursione al Faro di Punta Carena, i ragazzi hanno già trovato un mucchio di rifiuti abbandonati e stenderanno una piccola relazione, anche fotografica, per il Comune, a Ponza le scuole sono impegnate in un incontro ufficiale con la Guardia Costiera sul tema delle regole della sicurezza in mare. A Sant’Antioco, invece, fervono i preparativi per iniziare le attività ai primi di marzo.
Il progetto “Delfini Guardiani” è realizzato dall’associazione col sostegno economico del Comune di Capri e Anacapri, di Sant’Antioco e della Fondazione Peretti e si avvale della collaborazione di molteplici attori che operano, a vario titolo, sul territorio.
A Capri affianco ai “delfini guardiani” ci saranno la Capitaneria di Porto, la Marina Militare Italiana, la Federazione Italiana Vela, lo Yacht Club Capri, la Fondazione ‘Axel Munthe’, l’Associazione Capri Outdoor, Amici di Cetrella, Museo Cerio, Rotary, Foto Flash Capri, Legambiente Capri.
A Ponza invece potranno contare sull’appoggio del Corpo Forestale dello Stato, della Capitaneria di Porto, dell’ISPRA e della Compagnia di Trinchetto (Federazione Italiana Vela).
Per Sant’Antioco l’aiuto verrà dal servizio nautico del Corpo Forestale dello Stato, dalla Cooperativa Archeotur, dal Diving Coral Reef, dalla Cooperativa Naturanet, da Sardinia Sailing e dai pescatori di Sant'Antioco e Calasetta.
La scelta di “insegnare il territorio” - dall’archeologia al mare alla tutela dell’ambiente in generale - è volta a sollecitare il senso civico e di appartenenza delle nuove generazioni: solo una coscienza diffusa, che parta dai più giovani, può provocare un cambiamento di rotta, indispensabile per proteggere un territorio tanto prezioso e fragile come le piccole isole del nostro Paese.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante