sabato, 8 novembre 2025

ALTURA

Day 3 Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017 “Trofeo Stroili”

day campionato italiano assoluto vela 8217 altura 2017 8220 trofeo stroili 8221
redazione


Il Golfo di Panzano, nell’area a largo di Punta Sdobba, si è colorato anche oggi delle vele dei partecipanti al Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017 “Trofeo Stroili” organizzato dallo Yacht Club Hannibal in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV), l’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI) e il Comune di Monfalcone.
All’avvicinarsi della conclusione del massimo appuntamento per la vela nazionale d’altura, il Presidente dell’Unione Vela d’Altura, Fabrizio Gagliardi, commenta “ Questo campionato si sta rivelando come ce lo aspettavamo, una piccola prova di campionato Mondiale, sia per il livello tecnico dei partecipanti, sia per la macchina organizzativa che si è rivelata all’altezza. Siamo oltre metà del programma e cominciano a delinearsi i protagonisti del podio, anche se in alcune classi la lotta è ancora aperta e si sta dimostrando che barche non più nuovissime possono competere e vincere anche su barche di ultimissima generazione. L’atleta nel nostro sport è ancora una delle variabili più importanti per la vittoria e il sistema di calcolo che utilizziamo per stilare le classifiche, riesce a compensare anche importanti variazioni tecniche tra barca e barca” conclude Gagliardi. 
Il campo di regata scelto per questo Campionato, anche venerdì 23 giugno non ha deluso le aspettative dei partecipanti, regalando qualcosa in più: una giornata memorabile con tre prove disputate con vento di libeccio intorno ai 12 nodi e raffiche fino a 15 e onda formata, che hanno parzialmente rivoluzionato le classifiche, rendendo completo dal punto di vista meteo-marino questo appuntamento.
La penultima giornata di regate, consegna così una classifica generale provvisoria nella quale si cominciano a definire i titoli che verranno assegnati domani nel corso della cerimonia di premiazione. 
Nel Gruppo A, senza rivali Altair 3, Scuderia 50  di Sandro Paniccia con il suo dream team tra i quali Tiziano Nava alla tattica e di due esperti locali come Jas Farneti bowman e Andrea Caracci nel ruolo di navigatore.
Mantiene la seconda posizione lo Swan 42 Sheera Ych con al timone il pluri-campione veneziano Enrico Zennaro e balza in terza posizione con i parziali di giornata 1-5-1, Horus I, NM45 di Lino Milani con Gabriele Benussi al timone e Roberto Spata alla tattica.
Nel Gruppo B, Mummy One Lab.Met di Alessio Querin, deve cedere il passo a Sugar, IY 998 di Ott Kikkas, armatore estone che si avvale del progettista navale Matteo Polli alla randa e di Paolo Montefusco al timone, che con i parziali di giornata 1-1-1, passano al comando del Gruppo.
Terza posizione per un altro IY 998, Lady Day dell’armatore triestino Corrado Annis.
A seguito di un’irregolarità rilevata al controllo di stazza al termine delle regate di ieri, giovedì 22 giugno, Be Wild, lo Swan 42 dell’armatore Renzo Grottesi, è stato penalizzato del 50% sulle prove già disputate e corre ora con un certificato ricalcolato.
Malgrado la penalizzazione, nella classifica generale provvisoria dopo 7 prove, Be Wild è in quarta posizione ad un solo punto dal terzo.
Questa sera presso l’Hannibal Village, armatori, equipaggi, sponsor e autorità parteciperanno al Crew Party, allietato da un concerto jazz e swing con 18 elementi sul palco e seguito dall’elezione di Miss Stroili 2017.
Domani sabato 24 giugno la conclusione delle prove in acqua e a seguire la Cerimonia di Premiazione con l’assegnazione dei titoli di Campione Italiano assoluto Altura 2017 Trofeo Stroili.
Organizzazione Tecnica: Yacht Club Hannibal, con la collaborazione di Società Nautica Laguna, Società Velica Oscar Cosulich, Circolo della Vela Muggia, Yacht Club Lignano, Polisportiva San Marco.
Partner istituzionali: Comune di Monfalcone, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, FIV (Federazione Italiana Vela), UVAI (Unione Vela Altura Italiana), ORC (Offshore Racing Congress), Coni Friuli Venezia Giulia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Guardia Costiera di Monfalcone.
Main Sponsor: Stroili che da il nome al Trofeo assegnato al Campionato, Banca Generali Private Banking, Marina Hannibal.
Sponsor tecnici: Bora 180, Goccia di Carnia, Astra Yacht, SBE Varvit, Olimpic Sails, Mast, Motomarine, Meteomed, Degusto, Eliplay e Adrialto.
Media Partner: Saily.it, media globale per il mondo della vela, con l'esclusiva integrazione di news, immagini, social network è l'unica vera  WEB TV specializzata nella vela. Saily TV offre produzioni video proprie, canali tematici, attualità e format editoriali esclusivi, come il nuovo “Processo alla regata”, il talk in banchina con ospiti e personaggi.
Radio Punto Zero, emittente che quest'anno festeggia i 40 anni di trasmissione in tutto il Friuli Venezia Giulia, Veneto Orientale, Dolomiti, Tarvisio e la zona transfrontaliera con la Carinzia (Austria) ascoltabile anche in streaming nel sito radiopuntozero.com.
l.


23/06/2017 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci