venerdí, 7 novembre 2025

RC44

(dai Team) RC44: Team Italia vince una prova

dai team rc44 team italia vince una prova
redazione

Secondo giorno di regate a Marstrand, in Svezia, per la RC44 Sweden Cup, dopo il match race del giorno inaugurale, è iniziata la serie di regate di flotta, e con un vento fresco sui 15 nodi e cielo coperto si sono disputate ben tre regate, come consuetudine della classe entrambe molto combattute.

GRANDE TEAM ITALIA
E’ stato un giorno positivo per Team Italia, l’equipaggio di Vela del Sud che rappresenta la vela azzurra in questo importante circuito che allinea al via alcuni tra i migliori velisti mondiali. La barca italiana ha vinto la prima prova con autorità (era riuscita nell’impresa anche a Trapani), e nelle due regate successive ha concluso al 9° e al 6°, quest’ultimo con grande rimonta come racconta lo stesso Massimo Barranco (armatore e timoniere): “Il gruppo c’è, siamo davvero felici, è stata una giornata ricca di colpi di scena. Prima regata vinta da dominatori, con partenza perfetta, scelta della destra che era il lato giusto, perfetto controllo su tutto il gruppo, girando primi a tutte le boe, manovre sempre perfette dell’equipaggio. Nella seconda siamo stati svantaggiati da un salto di vento e non abbiamo avuto possibilità di rientrare.

Nella terza regata è successo davvero di tutto! Buona partenza e prima bolina, giriamo sesti con tutto il gruppo, subito dopo la boa Diogo, il nostro randista, scivola fuori bordo, e resta agganciato alla barca con la scotta randa. Nel frattempo è già issato lo spinnaker e stiamo attaccando i russi di Katiusha. Io aiuto Diogo a risalire a bordo, ma con lo spi tocchiamo la barca che ci precede. Bandiera rossa e penalità, diventiamo ultimi. Non ci perdiamo d’animo, nella seconda bolina rimontiamo posizioni su posizioni e in poppa finiamo sesti in volata! Siamo a 5 punti dal podio e la settimana è solo all’inizio: Team Italia c’è!”

L’EQUIPAGGIO DI TEAM ITALIA: C’E’ MATTEO AUGUADRO A PRUA
Team Italia è l’RC44 di Vela del Sud. Con l’armatore-timoniere Massimo Barranco, ci sono alla tattica un grande della vela azzurra, Flavio Favini. alla randa Diogo Cayolla, eclettico velista portoghese con tre Olimpiadi in classi diverse (Atlanta 1996 in Star, Sydney 2000 in 49er e Atene 2004 in Tornado), quindi in pozzetto l’esperto tailer Lars Borgstrom, Edoardo Natucci, e Filippo La Mantia, a prua Matteo Auguadro e infine il boat captain Giuseppe Leonardi.

RC 44 SWEDEN CUP
La RC44 Sweden Cup è la terza tappa del tour, partito da Muscat, capitale dell’Oman, e passato poi per Trapani ai primi di maggio. Prossime tappe saranno Cascais (Portogallo) a ottobre e infine a Lanzarote (Isole Canarie), a novembre per il gran finale con il Mondiale 2013.


26/06/2013 21:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci