martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44    altura    uvai   

RC44

(Dai Team) Bombarda Racing verso il Mondiale RC44

dai team bombarda racing verso il mondiale rc44
redazione

A quattro mesi dall'ultima apparizione tra le boe dell'RC44 Championship Tour, concomitante con l'RC44 Cascais Cup, Bombarda Racing si sta preparando in vista del main event della stagione agonistica riservata al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts.

Il team di Andrea Pozzi, quarto a Virgin Gorda e ottavo in Portogallo, è infatti volato in Svezia dove, tra mercoledì e domenica della prossima settimana, si svolgerà l'RC44 Marstrand World Championship, evento che chiamerà a raccolta un nutrito numero di equipaggi, a partire dal leader del circuito Peninsula Petroleum di John Bassadone e del tattico Vasco Vascotto. Scontata la presenza del gotha della vela internazionale, da sempre affascinato dalle inarrivabili performance di questo monotipo assolutamente unico.

Bombarda Racing, che seguendo il programma stabilito a inizio stagione non ha preso parte alla frazione di Sotogrande, vinta dai russi del Bronenosec Sailing Team (Liubomirov-Ivaldi), si presenterà all'appuntamento forte di un paio di novità: a bordo dello scafo dell'armatore milanese saliranno infatti il tattico Francesco de Angelis e il prodiere italo-argentino Mariano Caputo, volto noto del TP52 Azzurra.

Già impegnato nella classe come coach di Synergy, de Angelis è uno dei velisti italiani più rappresentativi. Divenuto celebre come skipper di Luna Rossa, che ha guidato durante tre campagne di America's Cup (2000, 2003 e 2007), vanta un palmares di prim'ordine: è stato infatti il primo e unico timoniere non anglosassone a vincere la Louis Vuitton Cup (2000), ha all'attivo sei titoli iridati, due europei e nove italiani. Vanta poi successi in manifestazioni prestigiose, come l'Admiral's Cup, la Sardinia Cup, la Rolex Swan Cup e la Rolex Middle Sea Race.

"Non vedo l'ora di tornare alla ruota di Bombarda Racing: nell'ultimo periodo impegni professionali mi hanno tenuto lontano dai campi di regata e la voglia di vela e mare segna i massimi livelli - ha commentato Andrea Pozzi alla vigilia della partenza per la Svezia - Gli ingredienti per una settimana di pura adrenalina ci sono tutti: l'RC44 è uno dei progetti one design più riusciti, il campo di regata di Marstrand non è mai scontato e l'importanza della posta in palio innalza sensibilmente il livello della competizione. Sono contento di poter contare sull'esperienza di de Angelis, che oltre a essere un tattico di grande spessore, sa sfruttare al meglio le risorse a disposizione, organizzando in modo puntiglioso il lavoro del team: con lui a bordo Bombarda Racing non potrà che crescere".

L'RC44 Marstrand World Championship ricalcherà il format tipico di ogni evento facente parte dell'RC44 Championship Tour: dopo una giornata dedicata al match race, nel corso della quale si procederà con i voli del Round Robin iniziato a Virgin Gorda e proseguito a Cascais e Sotogrande, la flotta darà vita a quattro giorni di prove di flotta. E' previsto un massimo teorico di quattordici regate e ogni risultato sarà considerato valido ai fini della classifica.

Nelle acque di Marstrand, a bordo di Bombarda Racing regateranno Andrea Pozzi (owner-driver), Francesco de Angelis (tattico), Giovanni Cassinari (randista), Gaetano Figlia di Granara (trimmer), Francesco Pozzi (deck hand-team manager), Edoardo Natucci (grinder), Roberta De Paoli Ambrosi (floater), Michele Cannoni (pitman-comandante) e Mariano Caputo (prodiere). L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi sarà coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino. 

Archiviato l'evento svedese, Bombarda Racing terminerà la stagione RC44 prendendo parte allRC44 Oman Cup, in programma a Muscat tra il 19 e il 23 novembre.

Nel mentre, dando seguito alla grande passione che nutre per l'universo dell'agonismo velico, Andrea Pozzi ha rinnovato il suo impegno ordinando un Melges 24, con il quale ha intenzione di debuttare già in occasione del Campionato Italiano in programma a Sanremo tra il 4 e il 7 settembre prossimi, e programmando la partecipazione ad alcuni eventi della classe Melges 20, il primo dei quali, il North American Championship, è previsto a San Francisco all'inizio di ottobre. Nell'occasione Pozzi conterà su un "pozzetto" tutto triestino: saranno infatti con lui Lorenzo Bressani e Michele Paoletti.

 


07/08/2014 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci