giovedí, 6 novembre 2025

RC44

(Dai Team) Bombarda Racing verso il Mondiale RC44

dai team bombarda racing verso il mondiale rc44
redazione

A quattro mesi dall'ultima apparizione tra le boe dell'RC44 Championship Tour, concomitante con l'RC44 Cascais Cup, Bombarda Racing si sta preparando in vista del main event della stagione agonistica riservata al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts.

Il team di Andrea Pozzi, quarto a Virgin Gorda e ottavo in Portogallo, è infatti volato in Svezia dove, tra mercoledì e domenica della prossima settimana, si svolgerà l'RC44 Marstrand World Championship, evento che chiamerà a raccolta un nutrito numero di equipaggi, a partire dal leader del circuito Peninsula Petroleum di John Bassadone e del tattico Vasco Vascotto. Scontata la presenza del gotha della vela internazionale, da sempre affascinato dalle inarrivabili performance di questo monotipo assolutamente unico.

Bombarda Racing, che seguendo il programma stabilito a inizio stagione non ha preso parte alla frazione di Sotogrande, vinta dai russi del Bronenosec Sailing Team (Liubomirov-Ivaldi), si presenterà all'appuntamento forte di un paio di novità: a bordo dello scafo dell'armatore milanese saliranno infatti il tattico Francesco de Angelis e il prodiere italo-argentino Mariano Caputo, volto noto del TP52 Azzurra.

Già impegnato nella classe come coach di Synergy, de Angelis è uno dei velisti italiani più rappresentativi. Divenuto celebre come skipper di Luna Rossa, che ha guidato durante tre campagne di America's Cup (2000, 2003 e 2007), vanta un palmares di prim'ordine: è stato infatti il primo e unico timoniere non anglosassone a vincere la Louis Vuitton Cup (2000), ha all'attivo sei titoli iridati, due europei e nove italiani. Vanta poi successi in manifestazioni prestigiose, come l'Admiral's Cup, la Sardinia Cup, la Rolex Swan Cup e la Rolex Middle Sea Race.

"Non vedo l'ora di tornare alla ruota di Bombarda Racing: nell'ultimo periodo impegni professionali mi hanno tenuto lontano dai campi di regata e la voglia di vela e mare segna i massimi livelli - ha commentato Andrea Pozzi alla vigilia della partenza per la Svezia - Gli ingredienti per una settimana di pura adrenalina ci sono tutti: l'RC44 è uno dei progetti one design più riusciti, il campo di regata di Marstrand non è mai scontato e l'importanza della posta in palio innalza sensibilmente il livello della competizione. Sono contento di poter contare sull'esperienza di de Angelis, che oltre a essere un tattico di grande spessore, sa sfruttare al meglio le risorse a disposizione, organizzando in modo puntiglioso il lavoro del team: con lui a bordo Bombarda Racing non potrà che crescere".

L'RC44 Marstrand World Championship ricalcherà il format tipico di ogni evento facente parte dell'RC44 Championship Tour: dopo una giornata dedicata al match race, nel corso della quale si procederà con i voli del Round Robin iniziato a Virgin Gorda e proseguito a Cascais e Sotogrande, la flotta darà vita a quattro giorni di prove di flotta. E' previsto un massimo teorico di quattordici regate e ogni risultato sarà considerato valido ai fini della classifica.

Nelle acque di Marstrand, a bordo di Bombarda Racing regateranno Andrea Pozzi (owner-driver), Francesco de Angelis (tattico), Giovanni Cassinari (randista), Gaetano Figlia di Granara (trimmer), Francesco Pozzi (deck hand-team manager), Edoardo Natucci (grinder), Roberta De Paoli Ambrosi (floater), Michele Cannoni (pitman-comandante) e Mariano Caputo (prodiere). L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi sarà coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino. 

Archiviato l'evento svedese, Bombarda Racing terminerà la stagione RC44 prendendo parte allRC44 Oman Cup, in programma a Muscat tra il 19 e il 23 novembre.

Nel mentre, dando seguito alla grande passione che nutre per l'universo dell'agonismo velico, Andrea Pozzi ha rinnovato il suo impegno ordinando un Melges 24, con il quale ha intenzione di debuttare già in occasione del Campionato Italiano in programma a Sanremo tra il 4 e il 7 settembre prossimi, e programmando la partecipazione ad alcuni eventi della classe Melges 20, il primo dei quali, il North American Championship, è previsto a San Francisco all'inizio di ottobre. Nell'occasione Pozzi conterà su un "pozzetto" tutto triestino: saranno infatti con lui Lorenzo Bressani e Michele Paoletti.

 


07/08/2014 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci