domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

CIRCOLI VELICI

Dai circoli - Veleggiata di Natale al CV Bari

Presentata questa mattina in conferenza stampa al Circolo della Vela Bari l’iniziativa “Veleggiata di Natale - Rotte di Sviluppo”, veleggiata per barche di altura sposata da Programma Sviluppo per domenica 18 dicembre, in concomitanza con la classica veleggiata di Natale. L’iniziativa - promossa dalla collaborazione di sei circoli baresi (Circolo Canottieri Sporting Club Barion, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari - assessorato allo Sport – propone un’esperienza sportiva e formativa in genere non accessibile e distante dai contesti sociali di riferimento ma allo stesso utile per sviluppare un punto di vista differente sul territorio e le sue potenzialità. L’occasione della veleggiata è favorevole a coinvolgere un gruppo di giovani, affinché si accresa la sensibilità dei giovani alle tematiche ambientali, guardare alla formazione come strumento di emancipazione e libertà e insegnare l’importanza del lavoro di equipe tipico della vela, stimolando le competenze trasversali di autonomia, responsabilità e lavoro di gruppo sempre più centrali nei contesti lavorativi e non della contemporaneità.
Saranno circa 30 gli studenti del percorso formativo di Programma Sviluppo, tra i 16 e i 18 anni che, attualmente impegnati in percorsi di apprendimento finalizzati all'acquisizione di qualifica professionale e utili all'assolvimento dell'obbligo formativo, navigheranno domenica con gli equipaggi velici iscritti all’iniziativa. Si inizia alle ore 9.30 con una festa di accoglienza ai partecipanti nella sede del Circolo Nautico Bari presso la darsena Mar di Levante, e alle ore 11.30 è fissata la partenza che sarà nello specchio acqueo antistante il lungomare Nord di Bari.
“Come amministrazione abbiamo deciso di essere inclusivi tramite lo sport, specie con il nautico – ha spiegato l’assessore allo Sport del Comune di Bari Pietro Petruzzelli -. Il mio impegno congiunto a quello degli altri assessori, in base alle proprie deleghe cerca di riconnettere il rapporto tra i cittadini con il mare. Non si tratta di sport come attività in sé, ma come riesca ad essere volano per creare comunità e inclusione”.
“La veleggiata nasce da un importante connubio tra sport e welfare. Le attività sportive sono un’occasione di crescita e di motivazione per coloro che hanno abbandonato la scuola e oggi frequentano l’obbligo formativo. Questa iniziativa stimola linguaggi che agganciano molto più facilmente gli studenti che spesso invece con strumenti tradizionali si sentono esclusi o non riescono a trovare un percorso adatto. Da quattro anni noi portiamo avanti il progetto di veleggiate sociali, come strumento terapeutico e formativo. L’evento si ricongiunge alla visione e all’operato dell’amministrazione per il welfare sociale” ha aggiunto l’assessora al Welfare del Comune di Bari Francesca Bottalico.
Nicola Lorusso, referente sede di Bari di Programma Sviluppo ha commentato: “Ci occupiamo da 20 anni di formazione e welfare. L’evento “Rotte di sviluppo” nasce dall’idea di voler dare un appeal diverso alla formazione, passando per lo sport, la collaborazione di gruppo nell’equipaggio. È un modo per offrire un punto di vista diverso ai ragazzi che seguiamo e per far vedere Bari anche in modo inedito. Mi piace l’idea di poter svelare nuove rotte ai nostri allievi”.
“Da parte del Circolo Nautico Bari c’è la soddisfazione di aver organizzato questa iniziativa anche con il sostengo di Programma Sviluppo, convinti della necessità di essere presenti in città anche con manifestazione di questo tipo che ci avvicinano alla città e soprattutto avvicinano i giovani al mondo dello sport e della vela, che sono a tutti gli effetti settori economici della vita quotidiana in cui tanti potrebbero trovare anche un impiego” commenta Vincenzo Giordano vicepresidente del Circolo Nautico Bari.
“L’idea dell’equipaggio fa parte del Dna del velista, significa fare gruppo, non solo in barca, ma anche fuori - ha aggiunto Gigi Bergamasco, direttore sportivo del Circolo della Vela Bari -. Per “Rotte di Sviluppo” abbiamo lavorato in sinergia e creato un ‘equipaggio’ con tutti gli altri circoli della città. Crediamo in questo progetto e vogliamo essere numerosi. L’iniziativa è un'occasione per mostrare come in tanti siamo vicini alle problematiche della città di Bari, e proviamo a contrastarle con i mezzi che abbiamo a disposizione”.
L’appuntamento “Rotte di Sviluppo” ha, inoltre, l’obiettivo di coinvolgere la città sui temi della formazione e cittadinanza, in vista dell’inizio del 2023, "Anno europeo delle competenze" come stabilito dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2022 e in base alla proposta adottata dalla Commissione UE.


14/12/2022 17:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci