Vela, Olympic Garda Eurolymp - Prende il via domani l'edizione 2011 dell'Olympic Garda Eurolymp in programma dall'11 al 15 maggio nell'Alto Garda. L'evento di grado 2 ISAF, unica tappa italiana del Circuito Internazionale riservato alle classi olimpiche, è organizzato da Fraglia Vela Riva, Circolo Surf Torbole, Fraglia Vela Malcesine e Circolo Vela Arco, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela.
Quest'anno l'appuntamento velico sul Garda riveste un particolare interesse. È infatti la terza e ultima prova indicata dalla FIV per la selezione interna della squadra italiana per i Giochi di Londra 2012. Ricordiamo che il principale appuntamento valido per qualificare la nazione alle Olimpiadi è il Campionato Mondiale ISAF di Perth (3-18 dicembre).
Attualmente risultano iscritti all'evento 268 equipaggi (360 velisti) in rappresentanza di 40 nazioni. 81 gli equipaggi italiani al via, presenti in tutte e nove le classi in gara. Nutrita anche la presenza cinese che in totale raggiunge quota 43 equipaggi.
La regata del Garda sarà tutta da seguire vista la presenza di alcuni tra i migliori equipaggi italiani, l'elevato tasso tecnico e il grande agonismo che metteranno in campo i protagonisti.
Da non perdere, in particolare, la sfida nell'RS:X femminile, dove Alessandra Sensini (CC Aniene) e Laura Linares (CV Marina Militare), rispettivamente prima e seconda nella classifica di selezione, sono separate da soli 3 punti. La Sensini è a quota 98 e la Linares è a 95. Più staccata Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza), terza con 32 punti.
Molto interessante anche la lotta nel Finn. Filippo Baldassarri (SV Guardia di Finanza), dopo l'eccellente prova di Hyeres, guida la classifica con 51 punti. Secondo posto per Michele Paoletti (Yachting Club Torri) a 43 punti, terzo Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) con 19.
Anche nelle classi Laser Standard e Laser Radial la situazione è incertissima. Sia in campo maschile sia in quello femminile nessun atleta ha fatto punti validi per la classifica e tutto si deciderà sul Lago di Garda. Finora tra le donne Francesca Clapcich è quella che ha colto i migliori piazzamenti assoluti a Palma e a Hyeres. Anche tra gli uomini si prevede una contesa tra Diego Romero (CV Torbole), Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) e Michele Regolo (SV Guardia di Finanza).
Margine consistente nella graduatoria della classe Star per Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno), primi con 63 punti . Dietro a loro ci sono Francesco Bruni (CC Lauria) e Leone Rocca (CC Aniene) con 33 punti e Pietro D’Alì (YC Italiano) e Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza) con 11.
Vantaggio importante anche per Federico Esposito (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro), unico atleta della classe RS:X maschile ad aver raccolto punti nei due precedenti appuntamenti in Spagna e Francia. Esposito guida la classifica con 24 punti.
Discorso chiuso tra i 49er con Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che hanno già colto l'obiettivo della selezione. Per i fratelli di Alassio l'appuntamento del Garda rappresenta comunque un importante banco di prova.
Situazione identica nella classe 470 femminile dove Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) sono prime con 93 punti. Nel 470 maschile si trovano in ottima posizione anche Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza). I due sono gli unici ad aver fatto punti e guidano la classifica valida per la selezione con 45 punti.
Annullata la prova della classe 2.4 mR, come già accaduto per la classe Elliott 6m, la barca usata per il match race femminile.
A seguito della decisione, la selezione interna della squadra italiana per la classe paralimpica è da ritenersi conclusa. Fabrizio Olmi (Avas Lovere), grazie al 9° posto conquistato a Hyeres, è l'atleta primo in classifica e quindi selezionato. Il prosssimo fondamentale appuntamento per le classi paralimpiche sarà il Campionato Mondiale IFDS (30 giugno - 8 luglio) a Weymouth per qualificare la nazione.
Questo l'elenco degli atleti convocati dalla FIV per l'Olympic Garda Eurolymp 2011:
- Alessandra Sensini (CC Aniene), Laura Linares (CV Marina Militare) e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) per la classe RS:X femminile;
- Fabian Heidegger (CV Marina Militare) per classe RS:X maschile;
- Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) per la classe Laser Radial;
- Michele Paoletti (Yachting Club Torri) per la classe Finn;
- Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) per la classe 470 femminile;
- Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) per la classe 470 maschile;
- Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) per la classe 49er;
- Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) per la classe Star.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata