martedí, 15 luglio 2025

PRESS

Custom Line chiude il 2023 con tre nuovi vari

custom line chiude il 2023 con tre nuovi vari
redazione

Custom Line chiude il 2023 con tre nuovi vari, portando a 21 il numero di superyacht scesi in mare per i propri fortunati armatori nel corso degli ultimi 12 mesi. Un anno segnato da numeri record e da una crescita costante e dall’l'inaugurazione, avvenuta lo scorso 11 dicembre, del nuovo headquarter operativo presso la Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona.

 

M/Y NIMIR, l’undicesimo scafo di Custom Line Navetta 42 è sceso in acqua il 28 novembre alla presenza della famiglia armatoriale ed è il risultato di un percorso progettuale che ha impegnato il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, affiancato per l’interior dal Custom Line Atelier, strategico nell’interpretare i desiderata di stile dell’armatore appartenente all’area EMEA. Con una lunghezza di 41,8 m e un baglio di 8,1 m, questo superyacht, che fa parte della linea dislocante del brand, esibisce un profilo energico e lineare. Le linee filanti, la pulizia formale e l'estetica funzionale sono gli elementi chiave dello yacht. Nelle aree interne la scelta cromatica prevede l'accostamento di colori tenui e chiari, con tonalità contrastanti che vanno dalle morbide sfumature del bianco latte e sabbia alle eleganti nuances del grigio. Tra gli arredi, spicca l'utilizzo di materiali pregiati come i marmi Bianco Gioia, il Travertino Titanio e il marmo di Carrara, all'insegna di uno stile regale e raffinato allo stesso tempo.

 

Il ventesimo scafo della linea planante Custom Line 106’ è stato varato lo scorso 5 dicembre e nasce dal Dipartimento Engineering di Ferretti Group, a cui si affiancano Francesco Paszkowski Design per la progettazione del design degli interni e degli esterni, e Custom Line Atelier per la progettazione dell’interior, in diretto e costante rapporto con il cliente, proveniente dall’area EMEA. Custom Line 106’ incarna l’eccellenza delMade in Italy e splende di una luminosa bellezza, con la luce naturale che pervade e moltiplica gli spazi a bordo. Emblema di una pulizia architettonica essenziale e di un’eleganza senza tempo, questo superyacht – con una lunghezza di 32,82 metri e un baglio di 7,4 metri – presentaampi spazilinee pulite e rigorose, all’insegna di una raffinatezza essenziale, che avvolge tutti gli ambienti. L'armonia cromatica degli spazi si basa su un'essenza color grigio seta che conferisce una nota di modernità, a cui si affiancano colori neutri come il bianco e il perla, e colori più intensi come il bronze e l'antracite, accostati a materiali ricercati come il marmo Statuario Extra, l’Arabescato Orobico lucido e il cuoio Nabuk.

 

L’ultimo varo dell’anno è il trentesimo scafo di Custom Line Navetta 33 varato lo scorso 19 dicembre con il nome di M/Y Pufferfish, alla presenza di tutti i dipendenti del cantiere e delle ditte esterne che collaborano con il brand. Il nuovo scafo della linea dislocante di Custom Line appartiene a una famiglia armatrice proveniente dall’area EMEA e nasce dalla collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto – che ha curato le linee esterne – e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, i cui architetti e designer si sono occupati del design degli interni, con la consulenza strategica del Custom Line Atelier. Con 33 metri di lunghezza per 7,52 metri di larghezza, Custom Line Navetta 33 si caratterizza da sempre per un profilo maestoso e raffinato, portando in mare classe leggerezza sofisticata. Il design chic ricercato delle aree interne prevede un accostamento di colori neutri e del grigio seta per i materiali strutturali, in contrasto con la vivacità del rosablu e arancione degli arredi. Questi ultimi sono stati realizzati secondo il gusto dell’armatore, utilizzando materiali unici e di alta qualità come il marmo Calacatta Oro.

 

Il 2023 conferma la vocazione originale di Custom Line ed i suoi punti di forza costruiti sulla perfetta combinazione di tecnologie all’avanguardia, soluzioni funzionali ingegnose ed un design inconfondibile.

A questi elementi si affianca l'attenzione speciale alla customizzazione dell'interior che, con la cura al dettaglio di Custom Line Atelier, trasforma ogni superyacht in un’opera d’arte unica, un capolavoro che racconta una storia unica. Quella del proprio armatore.

 


12/01/2024 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci