mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

PRESS

Custom Line chiude il 2023 con tre nuovi vari

custom line chiude il 2023 con tre nuovi vari
redazione

Custom Line chiude il 2023 con tre nuovi vari, portando a 21 il numero di superyacht scesi in mare per i propri fortunati armatori nel corso degli ultimi 12 mesi. Un anno segnato da numeri record e da una crescita costante e dall’l'inaugurazione, avvenuta lo scorso 11 dicembre, del nuovo headquarter operativo presso la Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona.

 

M/Y NIMIR, l’undicesimo scafo di Custom Line Navetta 42 è sceso in acqua il 28 novembre alla presenza della famiglia armatoriale ed è il risultato di un percorso progettuale che ha impegnato il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, affiancato per l’interior dal Custom Line Atelier, strategico nell’interpretare i desiderata di stile dell’armatore appartenente all’area EMEA. Con una lunghezza di 41,8 m e un baglio di 8,1 m, questo superyacht, che fa parte della linea dislocante del brand, esibisce un profilo energico e lineare. Le linee filanti, la pulizia formale e l'estetica funzionale sono gli elementi chiave dello yacht. Nelle aree interne la scelta cromatica prevede l'accostamento di colori tenui e chiari, con tonalità contrastanti che vanno dalle morbide sfumature del bianco latte e sabbia alle eleganti nuances del grigio. Tra gli arredi, spicca l'utilizzo di materiali pregiati come i marmi Bianco Gioia, il Travertino Titanio e il marmo di Carrara, all'insegna di uno stile regale e raffinato allo stesso tempo.

 

Il ventesimo scafo della linea planante Custom Line 106’ è stato varato lo scorso 5 dicembre e nasce dal Dipartimento Engineering di Ferretti Group, a cui si affiancano Francesco Paszkowski Design per la progettazione del design degli interni e degli esterni, e Custom Line Atelier per la progettazione dell’interior, in diretto e costante rapporto con il cliente, proveniente dall’area EMEA. Custom Line 106’ incarna l’eccellenza delMade in Italy e splende di una luminosa bellezza, con la luce naturale che pervade e moltiplica gli spazi a bordo. Emblema di una pulizia architettonica essenziale e di un’eleganza senza tempo, questo superyacht – con una lunghezza di 32,82 metri e un baglio di 7,4 metri – presentaampi spazilinee pulite e rigorose, all’insegna di una raffinatezza essenziale, che avvolge tutti gli ambienti. L'armonia cromatica degli spazi si basa su un'essenza color grigio seta che conferisce una nota di modernità, a cui si affiancano colori neutri come il bianco e il perla, e colori più intensi come il bronze e l'antracite, accostati a materiali ricercati come il marmo Statuario Extra, l’Arabescato Orobico lucido e il cuoio Nabuk.

 

L’ultimo varo dell’anno è il trentesimo scafo di Custom Line Navetta 33 varato lo scorso 19 dicembre con il nome di M/Y Pufferfish, alla presenza di tutti i dipendenti del cantiere e delle ditte esterne che collaborano con il brand. Il nuovo scafo della linea dislocante di Custom Line appartiene a una famiglia armatrice proveniente dall’area EMEA e nasce dalla collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto – che ha curato le linee esterne – e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, i cui architetti e designer si sono occupati del design degli interni, con la consulenza strategica del Custom Line Atelier. Con 33 metri di lunghezza per 7,52 metri di larghezza, Custom Line Navetta 33 si caratterizza da sempre per un profilo maestoso e raffinato, portando in mare classe leggerezza sofisticata. Il design chic ricercato delle aree interne prevede un accostamento di colori neutri e del grigio seta per i materiali strutturali, in contrasto con la vivacità del rosablu e arancione degli arredi. Questi ultimi sono stati realizzati secondo il gusto dell’armatore, utilizzando materiali unici e di alta qualità come il marmo Calacatta Oro.

 

Il 2023 conferma la vocazione originale di Custom Line ed i suoi punti di forza costruiti sulla perfetta combinazione di tecnologie all’avanguardia, soluzioni funzionali ingegnose ed un design inconfondibile.

A questi elementi si affianca l'attenzione speciale alla customizzazione dell'interior che, con la cura al dettaglio di Custom Line Atelier, trasforma ogni superyacht in un’opera d’arte unica, un capolavoro che racconta una storia unica. Quella del proprio armatore.

 


12/01/2024 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci