sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

PRESS

Custom Line chiude il 2023 con tre nuovi vari

custom line chiude il 2023 con tre nuovi vari
redazione

Custom Line chiude il 2023 con tre nuovi vari, portando a 21 il numero di superyacht scesi in mare per i propri fortunati armatori nel corso degli ultimi 12 mesi. Un anno segnato da numeri record e da una crescita costante e dall’l'inaugurazione, avvenuta lo scorso 11 dicembre, del nuovo headquarter operativo presso la Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona.

 

M/Y NIMIR, l’undicesimo scafo di Custom Line Navetta 42 è sceso in acqua il 28 novembre alla presenza della famiglia armatoriale ed è il risultato di un percorso progettuale che ha impegnato il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, affiancato per l’interior dal Custom Line Atelier, strategico nell’interpretare i desiderata di stile dell’armatore appartenente all’area EMEA. Con una lunghezza di 41,8 m e un baglio di 8,1 m, questo superyacht, che fa parte della linea dislocante del brand, esibisce un profilo energico e lineare. Le linee filanti, la pulizia formale e l'estetica funzionale sono gli elementi chiave dello yacht. Nelle aree interne la scelta cromatica prevede l'accostamento di colori tenui e chiari, con tonalità contrastanti che vanno dalle morbide sfumature del bianco latte e sabbia alle eleganti nuances del grigio. Tra gli arredi, spicca l'utilizzo di materiali pregiati come i marmi Bianco Gioia, il Travertino Titanio e il marmo di Carrara, all'insegna di uno stile regale e raffinato allo stesso tempo.

 

Il ventesimo scafo della linea planante Custom Line 106’ è stato varato lo scorso 5 dicembre e nasce dal Dipartimento Engineering di Ferretti Group, a cui si affiancano Francesco Paszkowski Design per la progettazione del design degli interni e degli esterni, e Custom Line Atelier per la progettazione dell’interior, in diretto e costante rapporto con il cliente, proveniente dall’area EMEA. Custom Line 106’ incarna l’eccellenza delMade in Italy e splende di una luminosa bellezza, con la luce naturale che pervade e moltiplica gli spazi a bordo. Emblema di una pulizia architettonica essenziale e di un’eleganza senza tempo, questo superyacht – con una lunghezza di 32,82 metri e un baglio di 7,4 metri – presentaampi spazilinee pulite e rigorose, all’insegna di una raffinatezza essenziale, che avvolge tutti gli ambienti. L'armonia cromatica degli spazi si basa su un'essenza color grigio seta che conferisce una nota di modernità, a cui si affiancano colori neutri come il bianco e il perla, e colori più intensi come il bronze e l'antracite, accostati a materiali ricercati come il marmo Statuario Extra, l’Arabescato Orobico lucido e il cuoio Nabuk.

 

L’ultimo varo dell’anno è il trentesimo scafo di Custom Line Navetta 33 varato lo scorso 19 dicembre con il nome di M/Y Pufferfish, alla presenza di tutti i dipendenti del cantiere e delle ditte esterne che collaborano con il brand. Il nuovo scafo della linea dislocante di Custom Line appartiene a una famiglia armatrice proveniente dall’area EMEA e nasce dalla collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto – che ha curato le linee esterne – e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, i cui architetti e designer si sono occupati del design degli interni, con la consulenza strategica del Custom Line Atelier. Con 33 metri di lunghezza per 7,52 metri di larghezza, Custom Line Navetta 33 si caratterizza da sempre per un profilo maestoso e raffinato, portando in mare classe leggerezza sofisticata. Il design chic ricercato delle aree interne prevede un accostamento di colori neutri e del grigio seta per i materiali strutturali, in contrasto con la vivacità del rosablu e arancione degli arredi. Questi ultimi sono stati realizzati secondo il gusto dell’armatore, utilizzando materiali unici e di alta qualità come il marmo Calacatta Oro.

 

Il 2023 conferma la vocazione originale di Custom Line ed i suoi punti di forza costruiti sulla perfetta combinazione di tecnologie all’avanguardia, soluzioni funzionali ingegnose ed un design inconfondibile.

A questi elementi si affianca l'attenzione speciale alla customizzazione dell'interior che, con la cura al dettaglio di Custom Line Atelier, trasforma ogni superyacht in un’opera d’arte unica, un capolavoro che racconta una storia unica. Quella del proprio armatore.

 


12/01/2024 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci