martedí, 4 novembre 2025

EXTREME 40

Cowes, Extreme 40: va in testa Luna Rossa

cowes extreme 40 va in testa luna rossa
redazione

Vela, Extreme 40 - Fin dalle prime ore del mattino, la seconda giornata della quinta tappa delle Extreme Sailing Series di Cowes si era preannunciata impegnativa. Già alle 10.00 un forte vento da ovest, aveva preso a soffiare con raffiche a 20 nodi. Alle 15.00, ora prevista per la partenza delle regate, le raffiche hanno raggiunto i 30 nodi e il comitato di regata decide di dividere i 12 team in due flotte. Nonostante questa precauzione, all’approccio in boa di bolina, Artemis Racing vira senza avere lo spazio sufficiente per farlo, Groupe Edmond de Rotschild, mure a sinistra, non riesce a poggiare in tempo e  colpisce lo scafo di sottovento di Artemis Racing. Prodiere e tailer del team francese cadono in acqua, entrambe le imbarcazioni riportano danni strutturali agli scafi impedendo ai due team di proseguire nelle regate odierne, nessun danno fisico ai velisti.

Luna Rossa, dello skipper Max Sirena, con Groupe Edmond de Rostchild fuori gioco, si porta al primo posto della classifica generale, secondo The Wave Muscat e terzo Groupe Edmond de Rosthschild. Niceforyou chiude la seconda giornata di regate in decima posizione.

Alberto Barovier skipper del Niceforyou Sailing Team ha dichiarato: “Navigare in queste condizioni è davvero estremo, raggiungiamo velocità superiori ai 20 nodi, una collisione in queste situazioni può compromettere gravemente gli scafi. Con la Cowes Week che si svolge contemporaneamente alle nostre regate e sullo stesso tratto di mare, il  campo di regata è estremamente ridotto, questo rende gli incroci ancora più ravvicinati e i giri di boa estremamente difficili. Oggi il comitato di regata è stato dunque costretto a dividerci in due flotte, ma nonostante tutto gli approcci in boa sono stati i momenti più difficili, quando si fa la tattica bisogna pensare in primo luogo alla sicurezza. Noi siamo soddisfatti, abbiamo portato a casa i punti che volevamo e soprattutto non abbiamo riportato nessun danno all’imbarcazione, Groupe Edmond de Rotshild e Artemis Racing non è detto che riescano a tornare in regata in breve tempo. Domani le condizioni meteorologiche dovrebbero essere più tranquille, cercheremo di spingere al massimo.”


07/08/2011 22:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci