venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

AMBIENTE

Costa Concordia: l'impatto sui delfini dell'Arcipelago Toscano

costa concordia impatto sui delfini dell arcipelago toscano
redazione

Amici dei delfini! Vorremmo raccontarvi sempre di incontri fantastici di salti e gioia, ma non è il periodo giusto.
Per noi del Centro Ricerca Cetacei è un dovere informarvi della nostra opinione a riguardo dell'incidente della Costa Concordia, perchè questo coinvolge direttamente tutti i cetacei stanziali dell'Arcipelago Toscano, noi che con loro lavoriamo e tutti quelli che sono vicini a questo mondo.
Tralasciamo il discorso sulle colpe di cui si è abbondantemente sentito parlare.
Parliamo dei rischi Veri. La nave è affondata e pesante, ogni giorno che passa la sua solidità di attacco al fondo aumenta, perchè sabbia e scogli si adattano, l'accolgono, producendo in alcuni punti un effetto ventosa. Ciò non toglie che una grossa mareggiata possa destabilizzarla e farla piombare qualche decina di metri sott'acqua, complicando molto i lavori di recupero, ma a parere nostro è un rischio che và calando e basterebbe procedere ad un ancoraggio di sicurezza.
L'impatto ambientale dello sversamento di carburante sarebbe drammatico come dicono, anzi, bisognerebbe aggiungere le sostanze che già si sono riversate in mare e che si riverseranno, come vernici, detersivi, oli vari, rifiuti inorganici di svariato tipo, presenti sulla nave a tonnellate.

Perchè ci preoccupiamo?
In mare noi non riusciamo a sopravvivere, perchè abbiamo bisogno di ossigeno "facile" da respirare con i polmoni. Tutti gli organismi viventi che sono sott'acqua hanno il bisogno di filtrare l'ossigeno che normalmente viene catturato e disciolto in superficie, lì dove le onde incontrano il vento.
Quando una patina oleosa, leggera e galleggiante, và in mare, lo scambio aria-acqua diventa difficoltoso, causando l'indebolimento dell'ecosistema, quindi la morte o comunque la riduzione degli organismi.
I cetacei, fra cui i nostri delfini LIBERI, dipendono totalmente dall'ecosistema in cui vivono, così, in caso di contaminazione, potremmo solo sperare che fuggano in acque migliori, anche se l'amato mar Mediterraneo davanti a incidenti del genere è piccolissimo e offre pochi spazi o nessuno ancora immacolati.
Di buono c'è da dire che l'inverno in mare è stato clemente e pescoso, proprio negli untimi periodi si era annotato un incremento della vita nell'Arcipelago Toscano, un aumento della biodiversità, quindi speriamo che nulla cambi. A terra non è stato certo lo stesso tra importanti eventi meteo e politici che hanno coivolto tutti, a fatica siamo riusciti a controllare quelli che arrogantemente chiamiamo i nostri delfini, ma è stato positivo, rassicurante e semplicemente bello vedere che loro per adesso sono lì, stanno bene, vivono sereni nel deserto mare d'inverno.
 
Roberto Rutigliano ( www.centroricercacetacei.org )


30/01/2012 17:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci