VELA - Dopo due settimane di pioggia alla “Blade Runner”, la voglia di regatare è tanta. Il Cus Palermo chiama a raccolta nel Golfo di Palermo i migliori altura della flotta siciliana su cui concentrare i migliori atleti. In acqua oggi il pluridecorato Francesco Siculiana con la sua Alvarosky e da Catania Natale Lia su Zenehea Takesha. Il livello tecnico è ancora più alto così come l’equilibrio della flotta. Oramai, gareggiando in maniera simile alla monotipia, ogni errore si traduce in quattro/cinque posizioni perse e l’attenzione deve essere massima per recuperare su barche dalle performance simili. In acqua anche il Bad 37 su cui Gabriele Bruni chiama i giovani elementi di Vela del Sud.
La flotta si avvicina compatta alla linea della prima partenza. Nessuno cede e nella bagarre vengono spinti fuori a centro linea Weltanschauung e Cochina. Costretti a ripartire dagli estremi dovranno lottare su ogni refolo per rimontare la flotta. I catanesi di Zenhea Takesha, dovendo prendere ancora dimestichezza con il Golfo di Palermo e con una flotta avversaria molto più agguerrita di quella a cui sono solitamente abituati , rimangono attardati mentre Acchiappasogni, su cui Salvo D’amico guida il timoniere Giuseppe Polizzotti ed il gruppo di giovani talenti del Lauria, comincia a macinare strada. A metà gara la flotta è sempre compatta ma, forti delle loro generose misure, si crea un piccolo break tra Curaddau e Zenhea Takesha ed il resto del gruppo. Compensando i tempi, questo break non basterà, ed Acchiappasogni si aggiudicherà la prova sulla sua gemella Alvarosky. Quindi Curaddau ed I’am bad, su cui Ganga Bruni fa girare al massimo il suo giovane team.
Salta il vento, in poco tempo si sposta il campo e si riparte. Da subito inizia il doppio duello. Da un lato Curaddau e Zeneha Takesha e dall’altro Acchiappasogni ed Alvarosky. Marco Calì, tattico di Zeneha, controlla bene il campo di regata e spinge al massimo il suo equipaggio per allungare sul resto della flotta. Natale Lia, timona con attenzione e senza alcuna sbavatura, ma Curaddau rimane sempre troppo vicina. Vincerà Curaddau mentre la terza posizione andrà ad Acchiappasogni, che regola nuovamente Alvarosky e la marsalese Poquito.
Con l’avvento del primo scarto in classifica generale sono due i leader divisi da un solo punto: Curaddau ed Acchiappasogni. Quindi Poquito del marsalese Giuseppe Alagna e Weltanshauung di Giovanni Pitruzzella. Prossime prove tra 14 giorni.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso