VELA - Dopo due settimane di pioggia alla “Blade Runner”, la voglia di regatare è tanta. Il Cus Palermo chiama a raccolta nel Golfo di Palermo i migliori altura della flotta siciliana su cui concentrare i migliori atleti. In acqua oggi il pluridecorato Francesco Siculiana con la sua Alvarosky e da Catania Natale Lia su Zenehea Takesha. Il livello tecnico è ancora più alto così come l’equilibrio della flotta. Oramai, gareggiando in maniera simile alla monotipia, ogni errore si traduce in quattro/cinque posizioni perse e l’attenzione deve essere massima per recuperare su barche dalle performance simili. In acqua anche il Bad 37 su cui Gabriele Bruni chiama i giovani elementi di Vela del Sud.
La flotta si avvicina compatta alla linea della prima partenza. Nessuno cede e nella bagarre vengono spinti fuori a centro linea Weltanschauung e Cochina. Costretti a ripartire dagli estremi dovranno lottare su ogni refolo per rimontare la flotta. I catanesi di Zenhea Takesha, dovendo prendere ancora dimestichezza con il Golfo di Palermo e con una flotta avversaria molto più agguerrita di quella a cui sono solitamente abituati , rimangono attardati mentre Acchiappasogni, su cui Salvo D’amico guida il timoniere Giuseppe Polizzotti ed il gruppo di giovani talenti del Lauria, comincia a macinare strada. A metà gara la flotta è sempre compatta ma, forti delle loro generose misure, si crea un piccolo break tra Curaddau e Zenhea Takesha ed il resto del gruppo. Compensando i tempi, questo break non basterà, ed Acchiappasogni si aggiudicherà la prova sulla sua gemella Alvarosky. Quindi Curaddau ed I’am bad, su cui Ganga Bruni fa girare al massimo il suo giovane team.
Salta il vento, in poco tempo si sposta il campo e si riparte. Da subito inizia il doppio duello. Da un lato Curaddau e Zeneha Takesha e dall’altro Acchiappasogni ed Alvarosky. Marco Calì, tattico di Zeneha, controlla bene il campo di regata e spinge al massimo il suo equipaggio per allungare sul resto della flotta. Natale Lia, timona con attenzione e senza alcuna sbavatura, ma Curaddau rimane sempre troppo vicina. Vincerà Curaddau mentre la terza posizione andrà ad Acchiappasogni, che regola nuovamente Alvarosky e la marsalese Poquito.
Con l’avvento del primo scarto in classifica generale sono due i leader divisi da un solo punto: Curaddau ed Acchiappasogni. Quindi Poquito del marsalese Giuseppe Alagna e Weltanshauung di Giovanni Pitruzzella. Prossime prove tra 14 giorni.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi