Sono iniziate ieri nella baia di Rio de Janeiro le regate della Copa Brasil de Vela 2014, manifestazione riservata alle classi olimpiche che riunisce nei campi di regata delle prossime Olimpiadi anche un gran numero di equipaggi stranieri. Tra questi anche gli azzurri che già dai primi di dicembre sono in Brasile per svolgere una serie di allenamenti e per iniziare a prendere possesso della base operativa della squadra, la sede de Projecto Grael che sorge a Niteroi. Positiva, nel complesso, la partenza degli italiani, a partire dai risultati ottenuti nella sempre impegnativa classe Laser Standard, dove Giovanni Coccoluto è quarto (2-10-3) e Francesco Marrai nono (7-12-6) nella classifica guidata dal mito di casa Robert Scheidt, e tra i Finn, dove Michele Paolwetti è secondo (3-7-2) dietro l’inglese Giles Scott. Bene anche Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, terzi tra i Nacra 17 con i parziali 4-3-3 (al comando i francesi Campioni del Mondo Besson-Riou, mentre Lorenzo Bressani e Giovanna Micol sono undicesimi), e Giulia Conti e Francesca Clapcich, terze nella graduatoria dei 49er FX (3-3-3). Gli altri azzurri in regata sono Silvia Zennaro (17ma nei Laser Radial) e Flavia Tartaglini, ottava nell’RS-X Femminile (8-9-5) e purtroppo sempre alle prese con un infortunio al piede che la sta tormentando fin dalla Finale della World Cup di Abu Dhabi.
Da segnalare che ieri il programma ha subito un ritardo poiché l’organizzazione è stata costretta a spostare le regate dei Nacra 17 dal Campo di regata Pao de Azucar all’Escola Naval, decisione presa in seguito a un’interrogazione della squadra olandese, appoggiata anche da altre federazioni, che richiedeva un’accurata analisi delle acque antistanti il celebre Pan di Zucchero. Analisi che effettivamente hanno evidenziato come l’inquinamento batteriologico delle acque in questione sia estremamente elevato, tanto da spingere l’organizzazione a tenere lontani i velisti da quello che viene considerato un pericolo piuttosto serio e da non sottovalutare.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste