Sono iniziate ieri nella baia di Rio de Janeiro le regate della Copa Brasil de Vela 2014, manifestazione riservata alle classi olimpiche che riunisce nei campi di regata delle prossime Olimpiadi anche un gran numero di equipaggi stranieri. Tra questi anche gli azzurri che già dai primi di dicembre sono in Brasile per svolgere una serie di allenamenti e per iniziare a prendere possesso della base operativa della squadra, la sede de Projecto Grael che sorge a Niteroi. Positiva, nel complesso, la partenza degli italiani, a partire dai risultati ottenuti nella sempre impegnativa classe Laser Standard, dove Giovanni Coccoluto è quarto (2-10-3) e Francesco Marrai nono (7-12-6) nella classifica guidata dal mito di casa Robert Scheidt, e tra i Finn, dove Michele Paolwetti è secondo (3-7-2) dietro l’inglese Giles Scott. Bene anche Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, terzi tra i Nacra 17 con i parziali 4-3-3 (al comando i francesi Campioni del Mondo Besson-Riou, mentre Lorenzo Bressani e Giovanna Micol sono undicesimi), e Giulia Conti e Francesca Clapcich, terze nella graduatoria dei 49er FX (3-3-3). Gli altri azzurri in regata sono Silvia Zennaro (17ma nei Laser Radial) e Flavia Tartaglini, ottava nell’RS-X Femminile (8-9-5) e purtroppo sempre alle prese con un infortunio al piede che la sta tormentando fin dalla Finale della World Cup di Abu Dhabi.
Da segnalare che ieri il programma ha subito un ritardo poiché l’organizzazione è stata costretta a spostare le regate dei Nacra 17 dal Campo di regata Pao de Azucar all’Escola Naval, decisione presa in seguito a un’interrogazione della squadra olandese, appoggiata anche da altre federazioni, che richiedeva un’accurata analisi delle acque antistanti il celebre Pan di Zucchero. Analisi che effettivamente hanno evidenziato come l’inquinamento batteriologico delle acque in questione sia estremamente elevato, tanto da spingere l’organizzazione a tenere lontani i velisti da quello che viene considerato un pericolo piuttosto serio e da non sottovalutare.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44