Mobilitazione generale delle marinerie di Cattolica, Bellaria, Cesenatico, Porto Garibaldi, Goro e di Chioggia per l'emergenza della piccola pesca a strascico entro le tre miglia.
Sabato 20 Febbraio alle ore 9,30 presso il centro congressi Kursaal anche le delegazioni dei pescatori delle città emiliane e venete,oltre ai rappresentanti locali, provinciali e regionali, saranno
presenti al convegno promosso dalla Fondazione della pesca di Chioggia che illustrerà i risultati della ricerca sull'impatto socioeconomico della scadenza comunitaria relativa al piccolo strascico costiero
nell'Alto Adriatico.
Uno studio realizzato dal CLES - Centro di ricerche e studi sui problemi del lavoro dell?economia e dello
sviluppo, presieduto da Paolo Leon, professore di Economia Pubblica presso l'Università Roma Tre
"La pesca a strascico entro le tre miglia rischia di vivere a breve un momento drammatico. - spiega il Presidente della Fondazione della Pesca Massimiliano Malaspina - Il 31 Maggio 2010, scadute le deroghe, entrerà in vigore la nuova normativa europea che penalizzerà in maniera sensibile il settore se non si adottano serie soluzioni alternative."
Al convegno oltre al Presidente della Fondazione della Pesca Massimiliano Malaspina, al Sindaco Romano Tiozzo Pagio e all'Assessore alla Pesca del Comune di Chioggia Nicola Boscolo Pecchie parteciperanno l' On. Sandro Brandolini, Membro della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Damiano Zoffoli, Presidente della Commissione Politiche Economiche della Regione Emilia Romagna, Carlo Alberto Tesserin, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Veneto, Lucio Tiozzo, Consigliere Regionale del Veneto, Luciana Garbuglia, Assessore alla Pesca della Provincia di Forlì - Cesena e Dino Golinucci, Assessore alla Pesca del Comune di Cesenatico.
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord