La stagione velica dello Yacht Club Lignano si è conclusa come di consuetudine con l’ultima giornata del Campionato Autunnale della Laguna, quest’anno alla sua 29^ edizione: in quattro fine settimana si sono disputate complessivamente tre prove in condizioni meteorologiche varie, con oltre trecento velisti impegnati a bordo delle trentanove imbarcazioni partecipanti. La conclusione del Campionato è stata anche l'occasione ideale per presentare il neonato Consorzio NARC – North Adriatic Rating Circuit Training Stages & Circuit Race - che, con ben otto circoli impegnati a condividere l’esperienza organizzativa, nel 2018 proporrà un cospicuo circuito di regate per le barche a rating nel Friuli Venezia Giulia.
Per quanto riguarda classifica generale ORC del 29° Campionato Autunnale - divisione regata - vittoria dello Swan 42 Sheera di Maurizio Poser (DV Sistiana, 3-2-1); in “Crociera" del J109 Sagola 60 di Minozzi (SVOC, 8-1-5). I vincitori delle rispettive classi Open sono stati: “Brava" di Pison (LNI Monfalcone, 1-1-2); “Dara" 3- lo Sly 42 di Morelli (YC Lignano, 2-1-1); “Marinariello" di De Bona (YC Lignano, 1-1-1); "William B" di Bottecchia (SVOC, 2-2-2); “Raira" di Nicolè (YC Lignano, 1-1-1) e “Furkolkjaaf" di Polo (CVAM, 2-2-1). Il Trofeo del Diporto è stato vinto nella prevista suddivisione per classi da "Lady Killer" di Solimbergo (Treviso SC, 2-1-1), da "Città di Fiume II" di Tuchtan (CDVenezia, 1-1-1), da "Nuvola di Barison" (CDVenezia, 1-1-1) e da “Lupaccio" di Zuccolo (CVAM, 1-1-1). Le premiazioni svolte nella sede dello Yacht Club Lignano in Sala Darsena di Lignano Sabbiadoro alla presenza dell’assessore allo sport Alessandro Marosa, del Presidente della XIII zona FIV Federazione Italiana Vela Adriano Filippi, della rappresentante dell’UVAI (Unione Vela Altura Italiana) Emilia Barbieri, di Nicola Sironi per l’Orc international e di Paola Piovesana per Marina Punta Faro- da sempre culla della manifestazione- sono state anche l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno permesso lo svolgimento della manifestazione, dal Comitato di Regata presieduto da Ottavio Puntin e Dario Motz allo staff in acqua formato dai volontari dello Yacht Club Lignano, dagli istruttori dello stesso circolo agli Ufficiali di regata: tutti pronti a cogliere il vento nel momento giusto e vivere il mare e la vela anche in autunno. Efficiente, preziosa e puntuale anche l’opera del Comitato delle Proteste presieduto da Tullio Giraldi.
L’organizzazione della manifestazione è stata possibile grazie al supporto di aziende che affiancano lo Yacht Lignano: Marina Punta Faro e Marina Sant’Andrea, La Marca vini e Spumanti, Banca di Cividale, East Wind, Bolina Sail, Distilleria Bepi Tosolini, WD-40.
photo courtesy: Andrea Carloni©
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero