giovedí, 18 settembre 2025

INVERNALE

Conclusa la prima parte del Campionato Invernale di Roma

conclusa la prima parte del campionato invernale di roma
redazione

Si è conclusa con un’altra bella prova la prima parte del Campionato Invernale di Roma – Trofeo Città di Fiumicino, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino in collaborazione con il Nautilus Yacht Club.
Anche questa domenica,  grazie alla competenza del CdR presieduto da Luciano Crocetti, riconosciuto dalla FIV del Lazio ufficiale di regata dell’anno per la IV zona, si è svolta la terza prova del Campionato invernale, ultima regata del 2017.
Il CdR è riuscito a interpretare al meglio le condizioni meteo e a sfruttare l’unica finestra utile della giornata consentendo di portare a termine una prova non facile. Alle 10:00 è stata data la partenza al raggruppamento regata e a seguire alle altre flotte, con vento già teso oltre i dieci nodi e onda. Le condizioni di vento e di freddo intenso hanno messo a dura prova gli equipaggi. Durante la prova la pressione è salita repentinamente e il moto ondoso è aumentato, il CdR è intervenuto riducendo il percorso, garantendo in questo modo la sicurezza dei partecipanti, ma permettendo a tutti i raggruppamenti di concludere la prova. 
 “Siamo usciti in mare ma avevamo qualche dubbio di riuscire a portare a casa la prova  - ha commentato Luciano Crocetti, presidente del CdR – le previsioni meteo infatti preannunciavano forte vento da scirocco e mare formato, alle 10:00 invece avevamo ancora condizioni ottimali e pertanto abbiamo dato il via alla prova e seppur con un percorso leggermente ridotto, anche questa giornata si è conclusa con una prova valida per tutti i raggruppamenti”. 
Dopo la regata gli equipaggi e gli organizzatori si sono ritrovato presso la sede del CVF per il tradizionale brindisi e scambio di auguri di buone feste e per darsi appuntamento il 7 gennaio alla ripresa del Campionato.
Nella classifica ORC, Regata1 Mart d’Este di Edoardo Lepre si piazza al primo posto davanti a Sly Fox di Pino Raselli e a Wamax di Giovanni di Cosimo, che comanda la classifica dopo tre prove. In Regata2 primo si aggiudica la prova Timbactu di Sergio Calabrese, prima anche in classifica generale; al secondo posto Amapola dell’associazione CVR Anemos, seguito da Madifra II di Brunori Maurizio Nel raggruppamento ORC Crociera  primo Zucchero e Cannella di Enzo Cittadini, che conferma l’ottima condizione con il primo posto anche in classifica generale;  secondo Itahdueo H2O di Massimo Amodei e terzo posto per Pepe di Pier Mario Bozzuffi.
La classifica IRC Regata1 vede al primo posto Wamax di Giovanni di Cosimo in testa anche nella classifica generale, seguito da Splendida Stella di Paolo Cavarocchi e da Nautilus XM di Pino Stillitano. In Regata2 primo Sly Fox di Pino Raselli primo anche nella classifica dopo tre prove, piazza d’onore per Old Fox di Paolo Colangelo, seguito da 1Sail di Stefano Cassiani.  Nel raggruppamento Crociera1 primo Breeze di Francesco Smeriglio Kerkyra III di Rossi Fabrizio, secondo posto per Pepe di Pier Mario Bozzuffi, che è in testa alla classifica generale e in terza posizione Eulimene di Emanuele Fois. In Crociera2 in testa alla classifica di giornata e a quella generale Lysithea di Roberto Bocci, al secondo posto della prova di giornata Zucchero e Cannella di Enzo Cittadini e terzo Baralla dell’associazione CVR Anemos. Si aggiudica la prova delle Vele bianche Ummagumma di Antonio Stellato, seguito al secondo posto da Akela di Paolo Vettor e al terzo da Trip di MauroTripiciano, che detiene il primo posto in classifica generale.
Sul sito del CVF sono pubblicati i dati tracciamento della prova, il sistema consente di rivedere la propria regata corredata dei dati di navigazione e quella degli altri partecipanti.


12/12/2017 10:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci