mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

INVERNALE

Conclusa la prima parte del Campionato Invernale di Roma

conclusa la prima parte del campionato invernale di roma
redazione

Si è conclusa con un’altra bella prova la prima parte del Campionato Invernale di Roma – Trofeo Città di Fiumicino, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino in collaborazione con il Nautilus Yacht Club.
Anche questa domenica,  grazie alla competenza del CdR presieduto da Luciano Crocetti, riconosciuto dalla FIV del Lazio ufficiale di regata dell’anno per la IV zona, si è svolta la terza prova del Campionato invernale, ultima regata del 2017.
Il CdR è riuscito a interpretare al meglio le condizioni meteo e a sfruttare l’unica finestra utile della giornata consentendo di portare a termine una prova non facile. Alle 10:00 è stata data la partenza al raggruppamento regata e a seguire alle altre flotte, con vento già teso oltre i dieci nodi e onda. Le condizioni di vento e di freddo intenso hanno messo a dura prova gli equipaggi. Durante la prova la pressione è salita repentinamente e il moto ondoso è aumentato, il CdR è intervenuto riducendo il percorso, garantendo in questo modo la sicurezza dei partecipanti, ma permettendo a tutti i raggruppamenti di concludere la prova. 
 “Siamo usciti in mare ma avevamo qualche dubbio di riuscire a portare a casa la prova  - ha commentato Luciano Crocetti, presidente del CdR – le previsioni meteo infatti preannunciavano forte vento da scirocco e mare formato, alle 10:00 invece avevamo ancora condizioni ottimali e pertanto abbiamo dato il via alla prova e seppur con un percorso leggermente ridotto, anche questa giornata si è conclusa con una prova valida per tutti i raggruppamenti”. 
Dopo la regata gli equipaggi e gli organizzatori si sono ritrovato presso la sede del CVF per il tradizionale brindisi e scambio di auguri di buone feste e per darsi appuntamento il 7 gennaio alla ripresa del Campionato.
Nella classifica ORC, Regata1 Mart d’Este di Edoardo Lepre si piazza al primo posto davanti a Sly Fox di Pino Raselli e a Wamax di Giovanni di Cosimo, che comanda la classifica dopo tre prove. In Regata2 primo si aggiudica la prova Timbactu di Sergio Calabrese, prima anche in classifica generale; al secondo posto Amapola dell’associazione CVR Anemos, seguito da Madifra II di Brunori Maurizio Nel raggruppamento ORC Crociera  primo Zucchero e Cannella di Enzo Cittadini, che conferma l’ottima condizione con il primo posto anche in classifica generale;  secondo Itahdueo H2O di Massimo Amodei e terzo posto per Pepe di Pier Mario Bozzuffi.
La classifica IRC Regata1 vede al primo posto Wamax di Giovanni di Cosimo in testa anche nella classifica generale, seguito da Splendida Stella di Paolo Cavarocchi e da Nautilus XM di Pino Stillitano. In Regata2 primo Sly Fox di Pino Raselli primo anche nella classifica dopo tre prove, piazza d’onore per Old Fox di Paolo Colangelo, seguito da 1Sail di Stefano Cassiani.  Nel raggruppamento Crociera1 primo Breeze di Francesco Smeriglio Kerkyra III di Rossi Fabrizio, secondo posto per Pepe di Pier Mario Bozzuffi, che è in testa alla classifica generale e in terza posizione Eulimene di Emanuele Fois. In Crociera2 in testa alla classifica di giornata e a quella generale Lysithea di Roberto Bocci, al secondo posto della prova di giornata Zucchero e Cannella di Enzo Cittadini e terzo Baralla dell’associazione CVR Anemos. Si aggiudica la prova delle Vele bianche Ummagumma di Antonio Stellato, seguito al secondo posto da Akela di Paolo Vettor e al terzo da Trip di MauroTripiciano, che detiene il primo posto in classifica generale.
Sul sito del CVF sono pubblicati i dati tracciamento della prova, il sistema consente di rivedere la propria regata corredata dei dati di navigazione e quella degli altri partecipanti.


12/12/2017 10:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci