mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

INVERNALE

Undicesima Regata all'Invernale del Circeo

undicesima regata all invernale del circeo
redazione

Altra bella giornata di vela per i partecipanti del Campionato Invernale del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e Amundi Asset Management e con il supporto tecnico di M2O Marine, della veleria Murphy & Nye, dei Cantieri Navali Giomar e Paolo Simeone di Formia. 
Il Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo, ha dato subito il via alle 11:40 alla regata con un vento di 7 nodi proveniente da sud est, ma dopo pochi minuti il vento ha avuto un calo e un ampia rotazione a destra, portando il comitato ad interrompere la regata. Dopo una lunga attesa per garantire stabilità e intensità del vento la partenza avveniva alle 14:30 con un bel ponente nel golfo del Circeo.
Il commento di giornata dell’armatore di Twins Andrea Gemini: “ Siamo molto contenti di come è andata, considerate le condizioni iniziali della giornata non particolarmente promettenti. Partiti male, alla prima boa siamo rimasti ‘tappati’ da altre barche, poi siamo riusciti a bordeggiare bene e ci siamo allungati, riuscendo ad arrivare dietro, all’imprendibile Cavallo Pazzo, ben davanti agli altri avversari, arrivando secondi. Ci dispiace della assenza di Tahriba nostro avversario diretto che ci ha battuto più volte, creando però uno stimolante confronto.”.
Risultati di Giornata: in IRC 1 primo Cavallo Pazzo l'X35 di Enrico Danielli, secondo Twins dei fratelli Gemini, terzo Tityre di Borsò. In IRC2 primo primo VIS IOVIS di Magliozzi, secondo Gunboat Rangiriri di Masucci, terzo Loucura di Gagliardi. In ORC primo Cavallo Pazzo, secondo Twins, terzo Tityre di Borsò. Nel raggruppamento Crociera si impone su tutti Aquerol, il Bavaria 42 di Franco Minchella, secondo Nano Matto, il Bavaria 34 della Famiglia Carpitelli.
La classifica IRC1 1) Cavallo Pazzo 2) Tahriba, 3)Twins; Classifica Generale IRC2 1)Filodonda, 2) Loucura, 3) Gunboat Rangiriri; Classifica generale ORC 1) Cavallo Pazzo 2) Tahriba, 3)Twins; Classifica generale Crociera 1)Nano Matto, 2)Aquerol, 3)Ciao Vento.
Numerosi gli eventi collaterali organizzati dal Circeo Yacht Vela Club in occasione del week end di regata e nel doporegata tenutosi nella Deck House di M20 MARINE, dove sono stati consegnati i premi messi a disposizione dai partners tecnici PORT ROYAL MARINE, MYWINESTORE e SOTTOVENTO YACHTING WEAR.
Nella giornata di sabato momento letterario al Circeo Yacht Vela Club con la presentazione Deck House di M20 MARINE del libro di Claudio Menichini “ La frittata di zucchine “ Dodici episodi tragicomici di una famiglia in barca a vela.
Prossimo appuntamento con le regate al Circeo domenica 25 febbraio.


12/02/2018 09:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci