La terza ed ultima giornata della Meta Energia wine Cup - Tadmor Challenge si è conclusa con una grintosa "maestralata" che ha soffiato con raffiche fino a 25 nodi e onde di due metri, mettendo a dura prova tutti gli equipaggi, entusiasti, una volta tornati in porto, per essersi impegnati e divertiti.
La giornata di ieri, prevedeva regate a bastone, a sud del porto di Marsala,
andiamo per ordine:
In classe A, Nino di Massimo Licata, timonata da Peppe Fornich, con due secondi posti si conferma leader nella classifica overall e quindi anche in classe A. Con due primi posti di giornata è "La Roby" di Roberto Randazzo a conquistare il 2° posto, 3° è Bonito con l'equipaggio di "Sail & Sailing" fra tutti Giacomo Borruso e Felice Bondice, timoniere e tattico, regatando con regolarità.
In Classe, B "Dieci e Lode" di Giacomo Venezia non riesce a pagarsi i compensi, ma grazie ai risultati delle giornate precedenti, mantiene il 1° posto, al 2° posto "Mia" di Massimiliano Mazzella che pur soffrendo le condizioni impegnative riesce a tenere dietro di se "Lula" di Gaspare Perricone che conquista il 3° posto.
Per il Platu25, a vincere è la barca campione del mondo, "Euz II Monella Vagabonda" di Lanera Francesco, al 2° posto "Five For Fighting" di De Bellis Vitti Tommaso, al 3° posto il promettente equipaggio Marsalese di "Poquito Junior" composto da Giuseppe Alagna, Mario Noto, Mario Alagna, Walter Petitto e Danilo Margiotta, che malgrado siano dei novizi in questa classe stanno confermando le loro potenzialità già espresse con le vittorie al campionato invernale di Palermo ed al Nazionale d'area organizzato proprio in queste acque meno di un mese fà dallo Y.C. Marsala.
Al termine, durante le premiazioni, la chiusura con le parole del Presidente di FareAmbiente Marsala, e mente organizzativa dell'evento, Giancarlo Montesano, nel rinnovare un sentito ringraziamento a tutti I partecipanti, coloro che hanno collabarato per realizzare a tempo di record questa "doppia manifestazione" che ha messo le fondamenta per un'appuntamento fisso nelle acque di Marsala, pronti per iniziare I lavori in vista del 2014.
Per il prezioso lavoro fatto si ringrazia il Comitato Sicilia Sailing Week, Almond per il supporto logistico, Cantiere Polaris per l'ospitalità, F.lli della Costa Tavola di Marsala per il trofeo, Cantine Intorcia, amministrazione comunale ed ovviamente il Main Sponsor METAENERGIA.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Nel fine settimana del 12 e 13 luglio lo Yacht Club Monfalcone ha ospitato l’edizione 2025 della Coppa AICO Young, la regata dedicata ai migliori giovani timonieri della classe Optimist
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)