Le perfette condizioni meteomarine, con brezza da levante e onda di 20 cm, hanno reso più spettacolare la prima edizione della Roma Offshore Speed Race, gara di motonautica che ha visto trionfare il team Schepici - Pennesi su TNT 46 Corsa che ha chiuso la gara in 1 h 19' 57" 9 davanti al team tedesco Greve-Podolsky, su Searex , che ha impiegato 1 h 30' 48"1.
In Classe Endurance C la vittoria è andata a Zanardo-Montanari- Battista su Jolly Drive che ha fatto registrare un tempo di 1 h 34'54" 3.
La gara, corsa con il sistema del Rally Marathon, ovvero una gara di regolarità, si è sviluppata su un percorso da Ostia (partenza davanti a Porto Turistico di Roma) Secche di Paterno, Palmarola, Ostia per un totale di 105 miglia, che le imbarcazioni hanno percorso in senso orario con una velocità media di 74 miglia/h. Un'avaria ai motori ha costretto al ritiro Giancarlo Cangiano su OSG, a 88 miglia dalla partenza, ma non ha provocato alcun problema all'equipaggio.
"Bella gara e molto ben organizzata, ottima partecipazione, e molto qualificata. E’ certamente la prima di una lunga serie " commenta a caldo Vincenzo Iaconianni pilota e presidente delle Federazione Italiana Motonautica sul campo per battezzare l'evento . Insieme al presidente un’altra presenza eccellente del mondo delle corse : Renato “Sonny”Levi che ha salutato con entusiasmo questa nuova iniziativa augurandosi che ce ne siano presto altre. Sonny Levi, a Roma con il figlio Martin , stanno ipotizzando una forma di “gemellaggio” con la Cowes- Torquay- Cowes di cui Martin Levi è co- organizzatore .
Al termine della gara Sigi Greve ( Searex) ha dichiarato che “è stata una gara bellissima e se ci invitate tra un mese per un'altra gara noi torniamo immediatamente'. Chi conferma fin da ora la sua partecipazione per il prossimo anno è Giancarlo Cangiano " ci saremo sicuramente per poter conquistare il titolo". "Sono contento di aver ceduto alle lusinghe dell'organizzatore Massimo Lippi e di aver ripreso a gareggiare. Visto il risultato temo di poter riprendere definitivamente" scherza Marco Pennesi, mentre per il giovane Team di Jolly Drive “ è stato un bel banco di prova. Non male per un giovane Team, no? “ dice Montanari visibilmente soddisfatto-
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81