martedí, 16 settembre 2025

RC44

Conclusa con la vittoria del team Aqua la RC44 Sweden Cup

conclusa con la vittoria del team aqua la rc44 sweden cup
redazione

Si è conclusa a Marstrand in Svezia la RC44 Sweden Cup, terza tappa del circuito internazionale del monotipo RC44 considerato tra i più tecnici e competitivi della vela mondiale, con team prestigiosi e grandi nomi della vela.

Il giorno conclusivo della tappa svedese, secondo previsioni, ha avuto come protagonista assoluto il vento molto forte, insieme alla pioggia. E’ stata disputata una sola regata, iniziata con vento a 20 nodi poi salito a 25 e terminata con raffiche fino a 28 nodi nell’ultimo lato di poppa. Il Comitato di Regata ha deciso di far rientrare le barche in porto e quindi la RC44 Sweden Cup si è conclusa con un totale di 10 prove di flotta.

Dominatore della regata e del circuito si conferma Team Aqua (armatore Chris Bake e tattico il neozelandese Cameron Appleton), capace di unire alla velocità anche un equipaggio che gira come un orologio. Nell’unica manche del giorno finale ad Aqua è bastato il 4° posto per difendere l’ampio vantaggio sugli inseguitori. E’ stata una regata di sopravvivenza, con molte straorzate (Artemis è passato da secondo a ultimo), alberi quasi in acqua e due ritirati per avarie.

Secondo, terzo e quarto in classifica hanno pari punti dopo 10 regate! Questo finale è la dimostrazione più evidente dell’estremo equilibrio della flotta di 12 barche. Secondi i russi di Synergy (armatore Valentin Zavadnikov, tattico Ed Baird), terzi gli inglesi di Aegir (armatore Brian Benjamin, tattico Ian Williams), un equipaggio già noto per le regate dei Mini Maxi, e approdato da poco al monotipo RC44. Quarto posto agli altri inglesi di Peninsula Petroleum (armatore John Bassadone, tattico Vasco Vascotto).

L’unico equipaggio italiano del circuito, Team Italia armato da Vela del Sud, per i colori del Circolo Nautico Gela, armatore e timoniere Massimo Barranco, con Flavio Favini alla tattica, ha concluso l’ultima regata svedese al 9° posto, restando all’8° in classifica generale. Un piazzamento che conferma quello ottenuto “in casa” alla RC44 Trapani Cup, con alcuni ottimi piazzamenti alternati a regate più in ombra. Gli italiani hanno concluso a 13 punti dagli svedesi di Artemis (armatore Torbjorn Tornqvist, tattico Morgan Larson), padroni di casa e sfidanti alla Coppa America, e a 14 dagli statunitensi di Ironbound (armatore David Murphy, tattico Andy Horton, a bordo tra gli altri Warwick Fleury e Lorenzo Mazza).

DICHIARAZIONI DEL GIORNO

Il bilancio finale della tappa svedese per Team Aqua lo traccia lo stesso armatore e timoniere Massimo Barranco: “Oggi giornata di ventone e anche parecchia onda. Abbiamo fatto una bellissima partenza sul pin, tra i primi, ma poco dopo c’è stato un salto di 20 gradi perchè è arrivata la pioggia, e ha avuto ragione chi è andato sulla destra. E’ stato comunque importante anche finire la gara, non sono mancate le straorze e ben due ritiri. Il bilancio finale della RC44 Sweden Cup è positivo, abbiamo confermato l’8° posto di Trapani, alternando ottimi piazzamenti ad altri pessimi. Ci manca un po’ di continuità. L’equipaggio è andato a meraviglia anche oggi con tanto vento”.

“Ora - conclude Massimo Barranco - c’è un lungo periodo di sosta fino alla prossima tappa, a Cascais in Portogallo a ottobre. Forse programmeremo almeno una sessione di allenamento. E per Cascais la notizia è che Team Italia avrà a bordo quale tattico nientemeno che Russell Coutts”.

 


29/06/2013 18:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci