venerdí, 7 novembre 2025

RC44

Conclusa con la vittoria del team Aqua la RC44 Sweden Cup

conclusa con la vittoria del team aqua la rc44 sweden cup
redazione

Si è conclusa a Marstrand in Svezia la RC44 Sweden Cup, terza tappa del circuito internazionale del monotipo RC44 considerato tra i più tecnici e competitivi della vela mondiale, con team prestigiosi e grandi nomi della vela.

Il giorno conclusivo della tappa svedese, secondo previsioni, ha avuto come protagonista assoluto il vento molto forte, insieme alla pioggia. E’ stata disputata una sola regata, iniziata con vento a 20 nodi poi salito a 25 e terminata con raffiche fino a 28 nodi nell’ultimo lato di poppa. Il Comitato di Regata ha deciso di far rientrare le barche in porto e quindi la RC44 Sweden Cup si è conclusa con un totale di 10 prove di flotta.

Dominatore della regata e del circuito si conferma Team Aqua (armatore Chris Bake e tattico il neozelandese Cameron Appleton), capace di unire alla velocità anche un equipaggio che gira come un orologio. Nell’unica manche del giorno finale ad Aqua è bastato il 4° posto per difendere l’ampio vantaggio sugli inseguitori. E’ stata una regata di sopravvivenza, con molte straorzate (Artemis è passato da secondo a ultimo), alberi quasi in acqua e due ritirati per avarie.

Secondo, terzo e quarto in classifica hanno pari punti dopo 10 regate! Questo finale è la dimostrazione più evidente dell’estremo equilibrio della flotta di 12 barche. Secondi i russi di Synergy (armatore Valentin Zavadnikov, tattico Ed Baird), terzi gli inglesi di Aegir (armatore Brian Benjamin, tattico Ian Williams), un equipaggio già noto per le regate dei Mini Maxi, e approdato da poco al monotipo RC44. Quarto posto agli altri inglesi di Peninsula Petroleum (armatore John Bassadone, tattico Vasco Vascotto).

L’unico equipaggio italiano del circuito, Team Italia armato da Vela del Sud, per i colori del Circolo Nautico Gela, armatore e timoniere Massimo Barranco, con Flavio Favini alla tattica, ha concluso l’ultima regata svedese al 9° posto, restando all’8° in classifica generale. Un piazzamento che conferma quello ottenuto “in casa” alla RC44 Trapani Cup, con alcuni ottimi piazzamenti alternati a regate più in ombra. Gli italiani hanno concluso a 13 punti dagli svedesi di Artemis (armatore Torbjorn Tornqvist, tattico Morgan Larson), padroni di casa e sfidanti alla Coppa America, e a 14 dagli statunitensi di Ironbound (armatore David Murphy, tattico Andy Horton, a bordo tra gli altri Warwick Fleury e Lorenzo Mazza).

DICHIARAZIONI DEL GIORNO

Il bilancio finale della tappa svedese per Team Aqua lo traccia lo stesso armatore e timoniere Massimo Barranco: “Oggi giornata di ventone e anche parecchia onda. Abbiamo fatto una bellissima partenza sul pin, tra i primi, ma poco dopo c’è stato un salto di 20 gradi perchè è arrivata la pioggia, e ha avuto ragione chi è andato sulla destra. E’ stato comunque importante anche finire la gara, non sono mancate le straorze e ben due ritiri. Il bilancio finale della RC44 Sweden Cup è positivo, abbiamo confermato l’8° posto di Trapani, alternando ottimi piazzamenti ad altri pessimi. Ci manca un po’ di continuità. L’equipaggio è andato a meraviglia anche oggi con tanto vento”.

“Ora - conclude Massimo Barranco - c’è un lungo periodo di sosta fino alla prossima tappa, a Cascais in Portogallo a ottobre. Forse programmeremo almeno una sessione di allenamento. E per Cascais la notizia è che Team Italia avrà a bordo quale tattico nientemeno che Russell Coutts”.

 


29/06/2013 18:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci