Italianyachtmasters, l'Associazione dei Comandanti Italiani di navi da diporto fondata nel marzo 2013, organizza il suo meeting, il ‘Captain’s day’, il prossimo 13 ottobre presso lo Yacht Club Marina di Loano.
A un anno dal primo appuntamento ufficiale che si era tenuto nell’ottobre 2013 sempre presso lo YCML, sede dell'associazione Italianyachtmasters, i Comandanti italiani delle navi da diporto tornano a riunirsi insieme alle aziende di riferimento del settore per confrontarsi con il mercato e per un bilancio sul primo anno di attività.
Negli ultimi dodici mesi il numero di adesioni all'associazione è raddoppiato, nonostante gli elevati standard e i requisiti richiesti per l'ammissione. Inoltre il consiglio direttivo di Italianyachtmasters ha deciso di accogliere tra le sue fila anche i Primi Ufficiali, che sono un ulteriore esempio di eccellenza italiana nel mondo e rappresentano una categoria di professionisti strategica nelle dinamiche del mercato delle navi da diporto.
I membri di Italianyachtmasters hanno avuto l'opportunità di partecipare a numerosi workshop organizzati per consentire loro di essere sempre tecnicamente aggiornati e di offrire ai propri clienti i necessari standard di professionalità e di sicurezza. Tra questi hanno avuto particolare rilevanza il corso di meteorologia organizzato in collaborazione con Navimeteo, che si è tenuto presso lo Yacht Club Marina di Loano, e il corso sui sistemi di rivelazione incendio in collaborazione con Martec, svoltosi sempre presso YCML.
Inoltre l’associazione ha organizzato una serie di seminari tematici con l'intento di creare e rafforzare le sinergie tra i principali operatori del settore nautico come Fraser Yachts, Zoo Yachts, Vship e Burgess.
Italianyachtmasters è stata invitata a una serie di eventi tra cui: il Monaco Yacht Show, l’Amsterdam GF 2013, lo Yare 2013, la conferenza di grandi porti della Riviera, e La Grande Nautica dell'Argentario, dove ha rappresentato la categoria degli Yacht Master italiani.
Il gruppo dei Primi Ufficiali, da parte sua, ha contribuito alla redazione un elenco di corsi in materia di sviluppo della professionalità a bordo, che faranno parte del Super Yachts Academy Program PTP Navigo organizzato dalla Regione Toscana, di cui Italianyachtmasters è partner.
Molti inoltre gli incontri istituzionali che hanno avuto luogo con i rappresentanti del governo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per migliorare le problematiche burocratiche, che troppo spesso generano seri ostacoli per la professione.
Infine, l'associazione Italianyachtmasters ha offerto un’opportunità unica agli studenti dell'Istituto Nautico in Toscana: grazie, infatti, alla disponibilità dei Comandanti, per la prima volta in assoluto gli studenti sono stati invitati a bordo delle navi da diporto per un breve stage, che ha consentito loro di fare una preziosa esperienza sul campo.
"Italianyachtmasters fonda le sue basi sulla trentennale esperienza del suo consiglio direttivo e ha come obiettivo principale quello di migliorare costantemente le competenze e la professionalità dei suoi membri, aiutandoli a diventare leader in questa professione" - ha dichiarato il comandante Gino Battaglia, membro del consiglio direttivo dell’associazione - “Siamo impazienti di incontrare i più importanti rappresentanti internazionali del settore delle navi da diporto, per condividere con loro i nostri pensieri, le idee e tutti i contenuti delle nostre attività nel corso del secondo "Captain’s day" che si terrà il 13 ottobre presso lo Yacht Club Marina di Loano “.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata