Italianyachtmasters, l'Associazione dei Comandanti Italiani di navi da diporto fondata nel marzo 2013, organizza il suo meeting, il ‘Captain’s day’, il prossimo 13 ottobre presso lo Yacht Club Marina di Loano.
A un anno dal primo appuntamento ufficiale che si era tenuto nell’ottobre 2013 sempre presso lo YCML, sede dell'associazione Italianyachtmasters, i Comandanti italiani delle navi da diporto tornano a riunirsi insieme alle aziende di riferimento del settore per confrontarsi con il mercato e per un bilancio sul primo anno di attività.
Negli ultimi dodici mesi il numero di adesioni all'associazione è raddoppiato, nonostante gli elevati standard e i requisiti richiesti per l'ammissione. Inoltre il consiglio direttivo di Italianyachtmasters ha deciso di accogliere tra le sue fila anche i Primi Ufficiali, che sono un ulteriore esempio di eccellenza italiana nel mondo e rappresentano una categoria di professionisti strategica nelle dinamiche del mercato delle navi da diporto.
I membri di Italianyachtmasters hanno avuto l'opportunità di partecipare a numerosi workshop organizzati per consentire loro di essere sempre tecnicamente aggiornati e di offrire ai propri clienti i necessari standard di professionalità e di sicurezza. Tra questi hanno avuto particolare rilevanza il corso di meteorologia organizzato in collaborazione con Navimeteo, che si è tenuto presso lo Yacht Club Marina di Loano, e il corso sui sistemi di rivelazione incendio in collaborazione con Martec, svoltosi sempre presso YCML.
Inoltre l’associazione ha organizzato una serie di seminari tematici con l'intento di creare e rafforzare le sinergie tra i principali operatori del settore nautico come Fraser Yachts, Zoo Yachts, Vship e Burgess.
Italianyachtmasters è stata invitata a una serie di eventi tra cui: il Monaco Yacht Show, l’Amsterdam GF 2013, lo Yare 2013, la conferenza di grandi porti della Riviera, e La Grande Nautica dell'Argentario, dove ha rappresentato la categoria degli Yacht Master italiani.
Il gruppo dei Primi Ufficiali, da parte sua, ha contribuito alla redazione un elenco di corsi in materia di sviluppo della professionalità a bordo, che faranno parte del Super Yachts Academy Program PTP Navigo organizzato dalla Regione Toscana, di cui Italianyachtmasters è partner.
Molti inoltre gli incontri istituzionali che hanno avuto luogo con i rappresentanti del governo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per migliorare le problematiche burocratiche, che troppo spesso generano seri ostacoli per la professione.
Infine, l'associazione Italianyachtmasters ha offerto un’opportunità unica agli studenti dell'Istituto Nautico in Toscana: grazie, infatti, alla disponibilità dei Comandanti, per la prima volta in assoluto gli studenti sono stati invitati a bordo delle navi da diporto per un breve stage, che ha consentito loro di fare una preziosa esperienza sul campo.
"Italianyachtmasters fonda le sue basi sulla trentennale esperienza del suo consiglio direttivo e ha come obiettivo principale quello di migliorare costantemente le competenze e la professionalità dei suoi membri, aiutandoli a diventare leader in questa professione" - ha dichiarato il comandante Gino Battaglia, membro del consiglio direttivo dell’associazione - “Siamo impazienti di incontrare i più importanti rappresentanti internazionali del settore delle navi da diporto, per condividere con loro i nostri pensieri, le idee e tutti i contenuti delle nostre attività nel corso del secondo "Captain’s day" che si terrà il 13 ottobre presso lo Yacht Club Marina di Loano “.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale