Reduce dai recenti successi della Regata dei Cetacei (Viareggio 10-11 aprile), del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (Livorno 20-25 aprile) e del Trofeo Gavitello d'Argento (Punta Ala 1-6 giugno), COCONUT Città di Viareggio è salpata alla volta di Cagliari, dove si terranno i Campionati Europei Assoluti di Vela d'Altura dal 5 all'11 luglio prossimo.
E' certamente questo un appuntamento di altissimo livello sia per il campo di regata, il Golfo di Cagliari notoriamente ventoso, sia per la partecipazione selezionata delle più agguerrite imbarcazioni a livello europeo, Mediterraneo e Atlantico, che si contenderanno il prestigioso titolo.
Il programma prevede una regata di altura, presumibilmente della durata di due giorni, e una serie di bastoni (bolina/poppa) per complessive 8 prove.
Una manifestazione che vede impegnati sul piano tecnico i massimi Organismi della Vela a cominciare dall'ORC International European Championship, alla FIV (Federazione Italiana della Vela) e all'UVAI (Unione Vela di Altura Italiana), mentre sul piano organizzativo intervengono la Regione Sarda, la Provincia e il Comune di Cagliari, la Camera di Commercio, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, l'Autorità Portuale e la Lega Navale di Cagliari.
Un evento quindi di alto contenuto sportivo ma anche di grande richiamo mediatico e turistico.
COCONUT, un M37 nato dalla matita dell'Architetto Maurizio Cossutti , costruito dal Cantiere 2emmemarine di Fiumicello (Udine) e ottimizzato dall'Architetto Alessandro Paganini, si presenta con il logo, sulle fiancate poppiere della barca, di "CITTA' di VIAREGGIO - Mare - Pucciniano - Carnevale" e gli Sponsor, sul boma e sulle vele, di MASTER - AID, REALE MUTUA ASSICURAZIONI, FALCORD e CECCHI GUSTAVO & C.
Invelato da CSD (Costa Sail Design), COCONUT vedrà a bordo un equipaggio che ha già dato prova di professionalità e affiatamento composto da Angelo Costa di Massarosa (LU) nel ruolo di tattico, Francesco Gabbi di Parma al timone, Stefano Buzzelli di Viareggio alla randa, Rinaldo Rinaldi di Firenze navigatore, Luca Pepi di Viareggio tailer, Eleonora De Sabata di Roma controtailer, Alessandro Lenzi di Lucca all'albero, Sergio Frascari di Roma a prua, Fabrizio Bacci di Pisa all'albero e jolly, e di Francesco Sodini di Viareggio, armatore, alle drizze.
E dopo Cagliari, a fine agosto, il Campionato Italiano Assoluto di Vela di Altura a Livorno, alle porte di casa, Campionato per il quale COCONUT, grazie ai successi conseguiti, è già stato selezionato.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi